Ingrediente immancabile in cucina, la cipolla in tutte le sue varianti riesce ad esaltare ogni piatto, anche quelli più semplici. Il profumo del soffritto riporta alla mente atmosfere domenicali, pranzi in famiglia e … ” l’unica lacrima senza pena…”, come decantava Neruda nella sua ode alla cipolla.
La cipolla rossa
- Nome in codice: Allium cepa
- Stagione: primavera- estate
Benefici e proprietà
La cipolla è un bulbo molto antico, usato fin dall’antichità da Egizi e Greci, sia come alimento che per le sue virtù terapeutiche. In particolare quella rossa ha un alto contenuto di flavonoidi.
E’ inoltre ricca di vitamine e sali minerali, ha un effetto depurativo, riduce il rischio d’infiammazione, tonifica l’apparato digerente, svolge una leggera azione antibiotica e aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Senza dimenticare i numerosi impieghi terapeutici: come antibiotico, antibatterico, applicando il succo sulla parte da disinfettare; come espettorante, in caso di raffreddori e tonsilliti; come diuretico e depurativo e per il suo potere fluidificante.
Usi
La cipolla è praticamente usata in quasi tutte le cucine del mondo. Cruda o soffritta, in focacce e zuppe, in conserve e marmellate. Immancabile nel fegato alla veneziana, sublime nella genovese e profumatissima nella frittata.
Lo dico spesso: che vita serene senza cipolla?!