• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Fagioli

Food&Colors: Fagioli

16 Gen, 2016 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colorpalette, fagioli, beans

I colori del mese sono dedicati ai fagioli e alle tantissime varietà presenti in Italia. Le nuance vanno dal bianco, alle sfumature del giallo fino ad arrivare al rosso intenso e al violetto. Nella foto puoi vedere quelli che mi ritrovo in casa in questo periodo: il fagiolo Solfì, il Giallorino della Garfagnana, il Borlotto di Vigevano, il fagiolo Zolfino e il fagiolo di Sorana.

Nel nostro paese ci sono tante varietà, ognuna tipica di un territorio. Mi piace molto quando si privilegia la produzione di piccole quantità, così ogni volta che si viaggia si scoprono sapori nuovi. Per una piccola coincidenza oggi si celebra la Giornata Nazionale della Pasta con i Fagioli, corri a dare un’occhiata alla storia del piatto e alle tantissime varianti.


I fagioli

  • Nome in codice: Phaseolus vulgaris
  • Stagione: tutto l’anno

Benefici e proprietà

Sono ricchi di carboidrati e con un buon apporto proteico. Con un contenuto ridotto di grassi, l’elemento costituente della buccia è la fibra che ha un ruolo determinante nella regolarità delle funzioni intestinali. Molto nutrienti e ricchi di vitamine A, B, C, ed E, i fagioli contengono anche potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo.

Ricchi di lecitina, che aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue. Contengono molta fibra preziosa per il metabolismo, che aiuta soprattutto a raggiungere la sensazione di sazietà.

Nella medicina popolare, della pianta di fagioli  vengono utilizzati i baccelli per le proprietà potenzialmente diuretiche, anche in erboristeria la pianta per la preparazione di tisane depurative.

Usi

I fagioli possono risultare, anche dopo attenta cottura, un po’ pesanti da digerire. Ciò è dovuto all’ipersensibilità verso certi oligosaccaridi presenti in vegetali come legumi, cipolle, carciofi, soprattutto nella buccia.

Per ovviare basta aggiungere durante la cottura la santoreggia, l’alloro o lo zenzero fresco. Quelli secchi vanno messi in ammollo la sera prima, io aggiungo anche un pizzico di bicarbonato, e poi cotti in acqua non salata per almeno 40 minuti.

Si possono utilizzare in svariate ricette, dalle zuppe alla classica pasta e fagioli, in insalata con pomodori e cipolle fresche oppure come contorno con rosmarino e salvia.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con:Fagioli

Post precedente: « Minestra maritata a modo mio con scagnuozzi di polenta al forno
Post successivo: Zuppa di cicerchie e scarole con crostini di pane nero alla salvia »

Interazioni del lettore

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: