• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Miglio

Food&Colors: Miglio

23 Mar, 2014 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colors, pantone, yellow, giallo, miglio, millet

Ho scoperto il miglio per caso, in un prodotto erboristico per rinforzare capelli e unghie. Viene comunemente considerato solo come mangime per uccelli, ma in effetti è un cereale da riscoprire per le sue benefiche proprietà.

Attualmente in Italia è poco diffuso, a mio avviso a scapito della biodiversità. Prima dell’avvento del mais era il cereale principale anche per la preparazione della polenta! Le nuance vanno dal grigio chiaro al giallo dorato.


Il miglio

  • Nome in codice: Panicum miliaceum
  • Stagione: estate

Proprietà e benefici

Ricco di proteine e vitamine, è un cereale privo di glutine e un’alternativa perfetta al frumento. Come molti altri cereali integrali, è una buona fonte di fibre e protegge contro malattie cardiache, diabete, cancro. Prezioso per unghie, capelli, pelle e smalto dei denti.

Diuretico ed energizzante è consigliato in fitoterapia per contrastare lo stress, l’anemia, la depressione, la gastrite e la stanchezza.

Usi

Facile da cucinare, non ha bisogno di ammollo. E’ consigliabile non lessarlo e scolarlo per evitare di disperdere con l’acqua le proprietà, meglio cuocerlo aggiungendo il doppio di acqua rispetto alla quantità di cereale lasciando cuocere lentamente per 20 minuti.

Si presta bene per preparare sformati, crocchette o polpette insieme a verdure e spezie, nelle zuppe, nelle insalate estive e nell’impasto di pane e pizze.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con: Cereali

Post precedente: « Finger knitting con Gaia Segattini: la rivincita delle mani
Post successivo: Tipicità 2014: la valorizzazione di un territorio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Serena

    24 Mar, 2014 alle 9:45

    Molto interessante!! Mi invogli ad usare il miglio in una delle prossime ricette! 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. In cucina con Girolomoni: pane integrale di quinoa e miglio con pasta madre a lievitazione naturale | La Caccavella ha detto:
    11 Lug, 2014 alle 13:48

    […] Il miglio, invece, è un cereale molto antico che andrebbe riscoperto. Considerato un cereale minore e a torto, solo mangime per uccelli, il miglio risulta molto digeribile. Ricco di sali minerali rispetto agli altri cereali, prezioso per unghie, capelli,  pelle e smalto dei denti. In questa ricetta ho utilizzato il miglio decorticato bio di Girolomini. Se volete scoprire le altre ricette date un’occhiata al Ricettario di Girolomoni. […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: