Ho scoperto il miglio per caso, in un prodotto erboristico per rinforzare capelli e unghie. Viene comunemente considerato solo come mangime per uccelli, ma in effetti è un cereale da riscoprire per le sue benefiche proprietà.
Attualmente in Italia è poco diffuso, a mio avviso a scapito della biodiversità. Prima dell’avvento del mais era il cereale principale anche per la preparazione della polenta! Le nuance vanno dal grigio chiaro al giallo dorato.
Il miglio
- Nome in codice: Panicum miliaceum
- Stagione: estate
Proprietà e benefici
Ricco di proteine e vitamine, è un cereale privo di glutine e un’alternativa perfetta al frumento. Come molti altri cereali integrali, è una buona fonte di fibre e protegge contro malattie cardiache, diabete, cancro. Prezioso per unghie, capelli, pelle e smalto dei denti.
Diuretico ed energizzante è consigliato in fitoterapia per contrastare lo stress, l’anemia, la depressione, la gastrite e la stanchezza.
Usi
Facile da cucinare, non ha bisogno di ammollo. E’ consigliabile non lessarlo e scolarlo per evitare di disperdere con l’acqua le proprietà, meglio cuocerlo aggiungendo il doppio di acqua rispetto alla quantità di cereale lasciando cuocere lentamente per 20 minuti.
Si presta bene per preparare sformati, crocchette o polpette insieme a verdure e spezie, nelle zuppe, nelle insalate estive e nell’impasto di pane e pizze.
Molto interessante!! Mi invogli ad usare il miglio in una delle prossime ricette! 🙂