I frutti di bosco hanno sempre attirato la mia attenzione, presto proverò anche a coltivarli. Piccoli e succosi, i mirtilli sono molto buoni e ricchi di antiossidanti.
Ricordano un po’ le confetture di Nonna Papera e le sue crostate messe sulla finestra a raffreddare. Le sfumature del blu, caratteristiche dei mirtilli, sono abbastanza rare tra frutta e verdura. Quindi bisogna approfittarne.
Il mirtillo
- Nome in codice: Vaccinium
- Stagione: estate
Proprietà e benefici
Il mirtillo si trova in tutta Italia, cresce soprattutto in zone montane, è uno degli alimenti antiossidanti naturali più potenti, grazie alla presenza di vitamine e di antociani.
Sono utilissimi per problemi venosi e cardiocircolatori, aiutano la vista e contrastano la ritenzione idrica. Il succo può essere utile per le cistiti ricorrenti.
Purtroppo sono particolarmente sensibili ai pesticidi, quindi assicuratevi che la provenienza sia controllata e biologica.
Usi
Il modo migliore per conservare tutte le proprietà è di mangiarli freschi magari in una macedonia o in aggiunta allo yogurt.
Per potenziarne i principi attivi può essere utile l’utilizzo erboristico, sotto forma di estratti o tisane. Ottimi per preparare marmellate, crostate e muffin.
[…] questo mese, frutti di bosco e macchie di blu, in tema con il Food&Color di giugno. Spero vi piaccia! Scaricate qui la versione più adatta al vostro […]