Le nocciole fresche mi riportano all’infanzia, si mangiavano all’istante e non si faceva mai in tempo a riempirne un cestino. La sottile pellicina che le ricopre viene via facilmente quando sono appena raccolte. Purtroppo l’unico modo per provarle fresche è avere un albero nei paraggi, difficilmente potrai trovarle in giro. Trovo che l’albero sia molto bello, mi piace molto osservare il tipo di ombra che si forma e il nocciolo è tra i miei preferiti.
Le nocciole
- Nome in codice: Corylus Avellana
- Stagione: autunno
Proprietà e benefici
Originaria dell’Asia Minore, già Greci e Romani ne conoscevano le proprietà terapeutiche. In Italia attualmente si coltiva in poche regioni, in Piemonte la tipologia più famosa. Pregiate anche le varietà campane.
Ricchissima di vitamina E, è ritenuto un toccasana per le funzioni cardiovascolari, le articolazioni e le funzionalità della pelle. Contiene anche Omega 3 e una buona quantità di fibra, sono prive di glutine quindi adatte all’alimentazione dei celiaci.
Usi
Considerato un alimento molto energetico, può essere consumato come snack, soprattutto tostato.
E’ l’ingrediente principale della crema al cioccolato e si presta per i biscotti o in preparazioni salate, ad esempio per arricchire un’impanatura.
L’olio di nocciola è utile per le pelli disidratate e per rinforzare il cuoio capelluto. I gusci sono ottimi come combustibile.
[…] sono quelli più vicini al mio spirito, o per il profumo del mosto. Anche per questo ho scelto la Nocciola per questo mese, e come poteva mancare lo sfondo per il […]