Questo tipo di peperoncini sono tipici della Campania, anche se ormai potreste trovarli un po’ ovunque. Non sono piccanti ed hanno un leggero retrogusto amarognolo che li rende molto saporiti.
La tradizione vuole che vengano consumati fritti, per questo sono anche detti friarelli o friggitelli. Le loro nuance vanno dal verde oliva ad un verde scuro intenso.
I peperoncini dolci
- Nome in codice: Capsicum
- Stagione: estate
Benefici e proprietà
Le varietà di peperone sono numerose, ma la caratteristica fondamentale dei peperoni e l’elevata quantità di vitamina C, dunque andrebbero consumati crudi o leggermente scottati per preservarne le qualità nutrizionali. Contengono anche varie vitamine del gruppo B. Oltre alle vitamine, sono presenti molti sali minerali, potassio, magnesio e calcio.
La grande quantità di acqua e fibra gli conferisce un lieve effetto lassativo. Il peperone può creare qualche difficoltà digestive, dunque è sconsigliato a chi ha problemi gastrici.
Usi
In particolare per quanto riguarda i friggitelli, si possono consumare fritti, alla griglia, o insieme a patate e melanzane. Io li trovo ottimi con gli spaghetti, oppure come contorno insieme alle patate.
Amo alla follia i peperoncini <3