• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Peperoncini verdi

Food&Colors: Peperoncini verdi

27 Ott, 2014 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colors, pantone, green, verde, peperoncini, greenpepper

Questo tipo di peperoncini sono tipici della Campania, anche se ormai potreste trovarli un po’ ovunque. Non sono piccanti ed hanno un leggero retrogusto amarognolo che li rende molto saporiti.

La tradizione vuole che vengano consumati fritti, per questo sono anche detti friarelli o friggitelli. Le loro nuance vanno dal verde oliva ad un verde scuro intenso.


I peperoncini dolci

  • Nome in codice: Capsicum
  • Stagione: estate

Benefici e proprietà

Le varietà di peperone sono numerose, ma la caratteristica fondamentale dei peperoni e l’elevata quantità di vitamina C, dunque andrebbero consumati crudi o leggermente scottati per preservarne le qualità nutrizionali. Contengono anche varie vitamine del gruppo B. Oltre alle vitamine, sono presenti molti sali minerali, potassio, magnesio e calcio.

La grande quantità di acqua e fibra gli conferisce un lieve effetto lassativo. Il peperone può creare qualche difficoltà digestive, dunque è sconsigliato a chi ha problemi gastrici.

Usi

In particolare per quanto riguarda i friggitelli, si possono consumare fritti, alla griglia, o insieme a patate e melanzane. Io li trovo ottimi con gli spaghetti, oppure come contorno insieme alle patate.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con:Peperoni

Post precedente: « Amor polenta: rivisitazione di un classico in versione light e integrale
Post successivo: Free printables {Weekly menu planner} »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Margherita

    24 Feb, 2015 alle 13:47

    Amo alla follia i peperoncini <3

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: