Ora che l’ho scoperto non lo mollo più. Era da tanto che volevo provarlo, poi in occasione della sfida MTC di questo mese l’ho finalmente provato, insieme al grano e all’indivia belga.
Il gusto ricorda i carciofi, la consistenza è tra lo zenzero e la patata. I colori sono molto belli e variano dal un rosa intenso al marrone.
Il topinambur
- Nome in codice: Helianthus tuberosus
- Stagione: autunno- inverno
Benefici e proprietà
Anche se può sembrare una patata, il topinambur è assimilabile ai girasoli. Detto anche tartufo di canna, carciofo di Gerusalemme o patata del Canada, appartiene alle asteraceae, di cui fanno parte anche il tarassaco, il cardo e l’indivia.
Facile da coltivare, i suoi fiori gialli sono molto belli in giardino. Ricco di sali minerali e vitamina C, ma povero di calorie. Ha proprietà diuretiche e per l’alto contenuto di inulina è ottimo per chi ha problemi con la glicemia.
Usi
Ottimo crudo nelle insalate e nella bagnacauda. Oppure cotto, preferibilmente al vapore, per accompagnare altre verdure o con zuppe e minestre.
Cotto e poi frullato può essere utilizzato come addensante o per mantecare il risotto. E’ consigliabile conservarlo in un luogo buio e asciutto, per preservarne la freschezza.
Ieri abbiamo scavato i topinambur! Però io non li ho mai assaggiati, quindi sono curiosissima >.<
Ho visto i colori meravigliosi di questa radice! Sono rimasta molto stupita perché da piccola avevo nel giardino questi fiori simili ai girasoli e non ho mai saputo si mangiassero… Ma tu guarda!