• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Topinambur

Food&Colors: Topinambur

2 Feb, 2016 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colorpalette, topinambur, sunroots

Ora che l’ho scoperto non lo mollo più. Era da tanto che volevo provarlo, poi in occasione della sfida MTC di questo mese l’ho finalmente provato, insieme al grano e all’indivia belga.

Il gusto ricorda i carciofi, la consistenza è tra lo zenzero e la patata. I colori sono molto belli e variano dal un rosa intenso al marrone.


Il topinambur

  • Nome in codice: Helianthus tuberosus
  • Stagione: autunno- inverno

Benefici e proprietà

Anche se può sembrare una patata, il topinambur è assimilabile ai girasoli. Detto anche tartufo di canna, carciofo di Gerusalemme o patata del Canada, appartiene alle asteraceae, di cui fanno parte anche il tarassaco, il cardo e l’indivia.

Facile da coltivare, i suoi fiori gialli sono molto belli in giardino. Ricco di sali minerali e vitamina C, ma povero di calorie. Ha proprietà diuretiche e per l’alto contenuto di inulina è ottimo per chi ha problemi con la glicemia.

Usi

Ottimo crudo nelle insalate e nella bagnacauda. Oppure cotto, preferibilmente al vapore, per accompagnare altre verdure o con zuppe e minestre.

Cotto e poi frullato può essere utilizzato come addensante o per mantecare il risotto. E’ consigliabile conservarlo in un luogo buio e asciutto, per preservarne la freschezza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con: Topinambur

Post precedente: « Calamari ripieni di riso integrale speziato alle mandorle
Post successivo: Zuppa di cavolo caramellato (Brynt vitkålsoppa) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ricettedacoinquiline

    3 Feb, 2016 alle 9:00

    Ieri abbiamo scavato i topinambur! Però io non li ho mai assaggiati, quindi sono curiosissima >.<
    Ho visto i colori meravigliosi di questa radice! Sono rimasta molto stupita perché da piccola avevo nel giardino questi fiori simili ai girasoli e non ho mai saputo si mangiassero… Ma tu guarda!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: