• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Colors: Verza

Food&Colors: Verza

24 Feb, 2014 da Maria Di Palma

lacaccavella, foodcolors, colors, pantone, green, verde, verza, cabbage

Diciamocelo, la verza puzza! Il suo odore infesta tutta la casa quando si cucina. Ovviamente le sue proprietà benefiche sono proporzionate alla sua puzza.

Ho imparato ad apprezzarla in età adulta, da bambina mi rifiutavo di assaggiarla, anche se insieme al riso con abbondante parmigiano riuscivo a mangiarla.

Le sue nuance variano nelle sfumature del verde, scuro dall’esterno degrada verso il bianco all’interno.


La verza

  • Nome in codice: brassica oleracea sabauda
  • Stagione: autunno-inverno

Proprietà e benefici

Composta dal 90% di acqua è ricca di vitamina A C K e sali minerali tra cui lo zolfo che le conferisce il suo odore caratteristico. Contiene pochissime calorie e vanta un buon potere saziante.

Alcune delle sue proprietà organolettiche aiutano a proteggersi nei confronti di alcuni tumori, soprattutto quelli dell’apparato digerente ed urinario. Il decotto delle foglie aiuta a combattere bronchiti ed asma.

L’acqua di cottura è ricca in zolfo e può essere utilizzata per la cura della pelle acneica.

Usi

Il modo migliore per consumarla è quello di mangiarla cruda, tagliata in lamelle sottili aggiunte all’insalata con un pizzico di cumino per favorirne la digestione.

Un centrifugato fresco insieme alla carota può essere utile ad alleviare i dolori articolari.

Si presta bene alla preparazione di risotti, minestre e involtini. Comunque è preferibile usare metodi di cottura delicati per non alterarne le proprietà.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Colors, Inspiration Contrassegnato con: Verza

Post precedente: « Migliaccio napoletano
Post successivo: Cappelli e sciarpe all’uncinetto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    25 Feb, 2014 alle 11:38

    Ciao cara, posso chiederti dove hai trovato una scala pantone completa con i numeri etc…
    grazie 🙂
    bellissimo post!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      25 Feb, 2014 alle 12:37

      sono contenta che ti piaccia 😀 La scala l’ho fatta io con un programma di grafica. C’è un opzione che converte i colori trovati in scale di Pantone 😉

      Rispondi
      • Terry

        25 Feb, 2014 alle 12:53

        Che programma é…. Non sono professionista ma qualcosa ci capisco se si avvicina a photoshop… Per quello ho fatto un po’ di corsi e mi ci so destreggiare! 🙂 complimenti ancora!

        Rispondi
        • LaCaccavella

          25 Feb, 2014 alle 12:55

          Il programma è Illustrator. Nella gestione dei colori puoi salvare una palette personalizzata e poi convertirla andando nella libreria colori. Penso ci sia anche in Photoshop ma non ne sono sicura 😀

          Rispondi
          • Terry

            25 Feb, 2014 alle 14:20

            Grazie mille! Gentilissima! 🙂

          • LaCaccavella

            25 Feb, 2014 alle 14:22

            Figurati è un piacere 😀 Buona giornata

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: