Con un leggero ritardo oggi vi presento i colori di aprile. Sono alle prese con una nuova collezione uncinettosa dedicata all’architettura, a breve vi racconterò tutto! Intanto parliamo un po’ di zenzero!
Da quando ho iniziato ad usarlo anche in cucina, non posso più farne a meno, sicuramente proverò anche a coltivarlo.
Il profumo e la consistenza mi piacciono molto e il suo giallo delicato è davvero molto bello. Si può utilizzare in varie forme, fresco, secco in polvere e sotto forma di olio essenziale. Con l’inizio di primavera una sferzata di energia ci sta proprio bene.
Lo zenzero
- Nome in codice: Zingiber officinale
- Stagione: estate
Proprietà e benefici
La radice di zenzero ha tantissime proprietà benefiche, le principali riguardano l’apparato gastrointestinale. Aiuta la digestione, stimolando la produzione di succhi gastrici.
Antisettico naturale, il suo potere cicatrizzante stimola i processi di risanamento dei tessuti. Calma la nausea da viaggio. Ottimo come depurativo e drenante.
Usi
Gli impacchi caldi di zenzero fresco hanno proprietà decongestionanti, coagulanti e lenitive. Il decotto è utile per mal di testa e mal di denti e i sintomi da raffreddamento.
Grazie al suo gusto leggermente piccante, viene spesso usato come spezia a cotto o a crudo in tante preparazioni. Nelle zuppe e nelle salse, in tisane, dolci e biscotti.
Ottimo grattugiato fresco su piatti di pesce e in ricette dal gusto etnico.
Collezione uncinettosa? Dicci, dicci 🙂
Il 5835 e’ bellissimo, molto zen.