• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Movies: I Soliti Ignoti e la pasta coi ceci

Food&Movies: I Soliti Ignoti e la pasta coi ceci

26 Feb, 2016 da Maria Di Palma

Il cibo è da sempre protagonista del cinema italiano, ha raccontato soprattutto la nostra capacità di arrangiarci con poco. Un filo rosso che unisce tutta la filmografia del dopoguerra, tra povertà e cibo genuino, cucina popolare e convivialità.

La trama

Il film di cui ci occupiamo oggi è I soliti ignoti, pellicola in bianco e nero del 1958, diretta da Mario Monicelli. Il film apre la stagione della commedia all’italiana, che affonda le sue radici nell’avanspettacolo e nel varietà. Monicelli trae ispirazione per la storia da una novella di Italo Calvino, Furto in pasticceria. Cibo e ladri li binomio perfetto. Una banda esilarante, che sognano il colpo perfetto e invece di sbucare nel Monte di Pietà si ritrovano in cucina.

lacaccavella, foodmovies, pastaececi, isolitiignoti, film, cibo, ricette
lacaccavella, foodmovies, pastaececi, isolitiignoti, film, cibo, ricette
lacaccavella, foodmovies, pastaececi, isolitiignoti, film, cibo, ricette
lacaccavella, foodmovies, pastaececi, isolitiignoti, film, cibo, ricette

L’amarezza del fallimento sarà consolata dal comfort food italiano per eccellenza, la pasta. Non un piatto qualsiasi, ma pasta e ceci. La sceneggiatura originale in realtà prevedeva i fagioli, ma una volta sul set Marcello Mastroianni propose i ceci, il suo piatto preferito.

Il mio personaggio preferito resta comunque Capannelle, interpretato da Carlo Pisacane. Personaggio dalla fame atavica che divora tutto quello che trova. Il suo pensiero fisso è: quando si mangia?

lacaccavella, foodmovies, pastaececi, isolitiignoti, film, cibo, ricette

La ricetta

Per la ricetta ho subito pensato alle tagliatelle, stavolta però le ho provate con la farina di grano arso. Il grano bruciato (arso) è una tradizione tipica del territorio di Foggia.

La sua produzione risale a tempi lontani, quando i mezzadri raccoglievano i chicchi di grano rimasti dal raccolto, dopo la bruciatura delle stoppie. Allo stato attuale non è più possibile ottenere il grano arso con la stessa procedura, ma solo attraverso la tostatura dei chicchi e la seguente macinatura.

La farina ottenuta ha una consistenza molto polverosa, un sentore di nocciola tostata e caffè e un profumo molto intenso. Viene utilizzata insieme ad altre farine per il pane e la pasta, nella misura massimo di 1/3. Il gusto unico e particolare si abbina molto bene ai legumi, ma ti assicuro che la pasta anche con un filo d’olio d’oliva è buonissima.

lacaccavella, foodmovies, pastaececi, isolitiignoti, film, cibo, ricette
lacaccavella, foodmovies, pastaececi, isolitiignoti, film, cibo, ricette

Tagliatelle di grano arso con i cec

Main Course
Italian
ceci
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 28 minuti
Tempo totale: 1 ora 8 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

Per le tagliatelle: 100 g di farina di grano arso, 200 g di farina di semola di grano duro, 1 uovo, acqua tiepida q.b.

  • 300 g di ceci già cotti
  • 1 cipolla media
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 1 foglia di alloro
  • olio d’oliva
  • sale e pepe
  • peperoncino

Istruzioni

  • La sera precedente mettere a bagno i ceci. Versare le farine setacciate su una spianatoia, fare una conca e unire l’uovo e l’acqua tiepida.
  • Mescolare prima con una forchetta e poi con le mani, aggiungere acqua se necessario.
  • Lavorare l’impasto energicamente, fino a quando non risulta liscio e omogeneo. Lasciarlo riposare coperto da un panno umido, per circa mezz’ora.
  • Nel frattempo in una pentola capiente, fare un soffritto con le verdure e poco olio, aggiungere i ceci ammollati, il rosmarino, l’alloro e il peperoncino.

  • Coprire il tutto con acqua calda e cuocere a fuoco lento fino a che i ceci non diventano morbidi, quindi passare la metà nel mixer.

  • Tirare la sfoglia e ricavare le tagliatelle. Lasciarle asciugare.

  • Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e versarla nella zuppa di ceci.
  • Servire calda dopo alcuni minuti di riposo con una spolverata di pepe fresco.
lacaccavella, foodmovies, pastaececi, isolitiignoti, film, cibo, ricette

Fonti

  • Laura Delli Colli, Il gusto del cinema italiano, Cooper
  • Roberta Schira, La pasta fresca, Ponte delle Grazie

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Movies, Inspiration, Primi Contrassegnato con:Ceci, Pasta fresca, Vegetariano

Post precedente: « Kataifi ripieni di noci e ricotta con sciroppo al miele di arancio
Post successivo: Orecchiette integrali di cime di rapa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ricettedacoinquiline

    26 Feb, 2016 alle 11:01

    Che idea meravigliosa! E buona!

    Rispondi
  2. Dott.ssa Vera Tirassa - Biologo Nutrizionista

    26 Feb, 2016 alle 10:10

    Bellissimo articolo! Complimenti!! =)

    Rispondi
  3. Guy Humeniuk

    8 Mar, 2016 alle 2:15

    L’ha ribloggato su I FoodGuy.

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: