• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Movies: Signori si nasce e il baccalà con le patate

Food&Movies: Signori si nasce e il baccalà con le patate

15 Apr, 2016 da Maria Di Palma

Oggi è una giornata speciale, che mi sta particolarmente a cuore. Quasi 50 anni fa ci lasciava un genio, un uomo che accompagnato la mia infanzia, un mito che riecheggia in citazioni, racconti e ricordi di ogni italiano, ma soprattutto di ogni napoletano. Puntata speciale della rubrica Food&Movies!

Sto parlando del Principe Antonio de Curtis, che insieme a Maradona ed Eduardo fa parte dei santini, che ci portiamo sempre dietro, come talismani che ci ricordano sempre da dove veniamo. Si, perchè nessuno come lui ha saputo incarnare e reinterpretare tutti i luoghi comuni che ci caratterizzano.

Una giornata per Totò

Oggi quindi lo festeggiamo degnamente, con una Giornata Nazionale a lui dedicata, nel Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Aifb. Naturalmente puoi approfondire l’argomento, leggendo il bellissimo articolo di Lucia Melchiorre, del blog Le Ricette di Luci.

La fame atavica caratterizza tutta la sua produzione, una fame endemica e perenne che gli fa digerire pure le corde di contrabbasso (cit. Miseria e Nobiltà).

In ogni film c’è almeno un piccolo richiamo a un cuoco, un piatto di spaghetti, una colazione mancata o al desiderio di una tavola imbandita. Il dopo guerra e la lunga e faticosa gavetta in una Napoli affamata hanno influenzato fortemente la sua formazione.

lacaccavella, foodmovies, baccalà e patate, signori si nasce, film, cibo, ricette
lacaccavella, foodmovies, baccalà e patate, signori si nasce, film, cibo, ricette
lacaccavella, foodmovies, baccalà e patate, signori si nasce, film, cibo, ricette

La trama

Non c’è un film preferito, li adoro tutti. Ma dovevo pur sceglierne uno e allora ho deciso per Signori si nasce, anche perchè Totò ci teneva particolarmente ai suoi titoli nobiliari e per tutta la vita ha seguito battaglie legali per dimostrare la sua nobile discendenza.

Signori si nasce, Totò e Peppino “..un puttino, una colonna..”

Il film in bianco e nero è del 1960, diretto da Mario Mattoli. Narra le vicende del Barone Ottone Spinelli degli Ulivi, detto Zazà. Il nostro caro Ottone ha sperperato tutti i suoi averi tra teatri e soubrette, ma nonostante l’indigenza economica continua a vivere da nobile con il suo fedele maggiordomo Battista (personaggio meraviglioso).

Messo alle strette dai creditori decide di rivolgersi a suo fratello Pio (Peppino De Filippo), a cui chiede un prestito per costruire la tomba di famiglia (una delle mie scene preferite). Tra equivoci e fraintendimenti, tipici delle sue numerose commedie, Ottone riesce a cavarsela convincendo addirittura il timorato fratello a finanziare uno spettacolo teatrale che ha come protagonista la sua protetta Patrizia.

Signori si nasce, Totò – La cena di Zazà

lacaccavella, foodmovies, baccalà e patate, signori si nasce, film, cibo, ricette, baccalàconpatate, totò

La ricetta

Nel film ci sono due scene che riguardano la preparazione di una cena. Una in cui il barone fa una lunga lista della spesa al maggiordomo, ma poi alla fine è costretto a consumare la solita fetta di mortadella.

L’altra riguarda il povero Battista, che da mesi non riceve lo stipendio. La moglie per punirlo gli prepara tutte le sere il suo piatto preferito, il baccalà con le patate.

La mia versione al forno con le patate è insaporita con coriandolo e buccia di limone e poi gratinata al forno con pangrattato.

lacaccavella, foodmovies, baccalà e patate, signori si nasce, film, cibo, ricette, baccalàconpatate, totò
lacaccavella, gratin, merluzzo, porri, patate, potatoes, codfish, leeks

Baccalà al forno con le patate

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 Kg di baccalà già bagnato
  • 600 g di patate
  • 100 g di olive nere
  • 50 g di capperi sotto sale
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio d’oliva
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 1 limone bio
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • un pizzico di coriandolo secco

Istruzioni

  • Lessare il baccalà in abbondante acqua per circa 15 minuti. Spellarlo, spinarlo e lasciarlo in pezzi.
  • A parte pelare le patate, tagliarle a fette e cuocerle al vapore. Oppure in alternativa lessarle intere, poi sbucciale e tagliarle a fette.
  • In una pirofila disporre il baccalà, alternando le fette di patate.
  • Aggiungere i capperi leggermente tritati, il prezzemolo, il coriandolo secco e lo spicchio d’aglio in camicia.
  • Unire le olive nere snocciolate, la buccia di limone grattugiata, l’olio d’oliva e una spolverata di pepe nero macinato fresco.
  • Cospargere la superficie con il pangrattato. Gratinare in forno preriscaldato a 180° C per circa 20 minuti. Lasciar riposare, servire tiepido.

Approfondimenti

  • Totò e la gioia del palato, Taccuini Storici
  • Totò a tavola, Parole in fuga
  • Laura Delli Colli, Il gusto del cinema italiano, Cooper
  • La fame nel cinema italiano, una tesi di laurea.
  • Totò, Wikipedia
  • Signori si nasce, Wikipedia
  • Signori si nasce, AntonioDeCurtis.com

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Movies, Inspiration, Secondi Contrassegnato con: Patate, Pesce

Post precedente: « Focaccia di grano arso con cipolle rosse, olive nere e finocchietto
Post successivo: Biscotti di farro ripieni con cacao e amarene (frolla classica) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cinzia

    15 Apr, 2016 alle 9:57

    Che meraviglia…. !!

    Rispondi
  2. Tamara Giorgetti

    15 Apr, 2016 alle 12:42

    Il film penso di averlo visto un centinaio di volte e questo baccalà non l’ho mai fatto e io lo adoro il baccalà, questa volta lo faccio sicuramente visto che ho trovato la tua ricetta e mi incuriosisce molto, interessante 😉

    Rispondi
  3. lericettediluci2015

    15 Apr, 2016 alle 13:18

    Ciao Maria! grazie mille per aver partecipato a questa giornata! Non c’è bisogno di dirti come sono stata fiera di essere ambasciatore di un personaggio che ha significato tanto perchè dal tuo bellissimo articolo traspare che è lo stesso anche per te! Splendido il tuo approccio che parte dal film e arriva alla ricetta! Ciao e ancora grazie! Lucia

    Rispondi
  4. mariamalquadrato

    15 Apr, 2016 alle 12:14

    mi ispira tantissimo!

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      15 Apr, 2016 alle 12:27

      😀

      Rispondi
  5. Cristina

    15 Apr, 2016 alle 16:32

    E’ vero i film di totò sono molto divertenti e riguardarli è sempre un piacere! Grazie al calendario ho scoperto anche le sue doti culinarie che non conoscevo!Ottimo post 😉

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: