• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Food&Movies: Spaghetti House e la puttanesca

Food&Movies: Spaghetti House e la puttanesca

8 Lug, 2016 da Maria Di Palma

Spaghetti House è un film di Giulio Paradisi del 1982. Interpretato da un magnifico Nino Manfredi, è ambientato a Londra e narra di un episodio realmente accaduto al ristorante Spaghetti House di Knightsbridge a Londra il 27 settembre  del’75.

La trama

Tutta la storia si svolge all’interno di un ristorante, in cui condividono le giornate di lavoro Domenico dalla ciociaria, Salvatore dalla Sicilia, Efisio dalla Sardegna, Valentino dalla Toscana e Biagio dalle Marche.

Sognano di comprare il locale dalla proprietaria cinese e cercano di vincere la nostalgia cenando con gli spaghetti alla puttanesca, preparati magistralmente da Domenico (Nino Manfredi).

La tranquilla routine del ristorante viene interrotta dall’irruzione di tre rapinatori. L’intervento della polizia spinge tutti dentro la dispensa e così la rapina si trasforma, senza volerlo, in sequestro. Per evitare peggiori conseguenze il capo dei banditi cerca di far credere che si tratta di un’azione terroristica e fa alla polizia delle richieste per la fuga. Mentre la polizia tergiversa, nella dispensa, tra i meridionali italiani e i sequestratori si passa dall’ostilità alla solidarietà. E qui mi fermo per non svelare il finale …

spaghetti_house_nino_manfredi_giulio_paradisi
spaghetti_house_nino_manfredi_giulio_paradisi3
spaghetti_house_nino_manfredi_giulio_paradisi4
spaghetti_house_nino_manfredi_giulio_paradisi2

La storia degli spaghetti alla puttanesca

Oggi è la Giornata Nazionale della Pasta alla Puttanesca, per il Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Aifb.

Sono l’ambasciatrice ufficiale e potete trovare l’approfondimento sulla storia del piatto tra le pagine del calendario.

Le origini sono incerte, ma un piatto simile compare per la prima volta agli inizi del XIX secolo nella Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti.

Ma è negli anni ’50 che si diffonde e con la ricetta anche le leggende che circondano il suo nome, che lascia così poco all’immaginazione …

lacaccavella-vermicelli-puttanesca-olive-capperi-pomodoro3
lacaccavella-vermicelli-puttanesca-olive-capperi-pomodoro1
lacaccavella-vermicelli-puttanesca-olive-capperi-pomodoro6

Spaghetti alla puttanesca

Main Course
Mediterranean
Preparazione: 15 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 600 g vermicelli
  • 500 g pomodori del Vesuvio
  • 50 g capperi sotto sale
  • 100 g olive nere di Gaeta
  • 3 spicchi aglio
  • olio d’oliva extra vergine
  • una manciata origano secco
  • un ciuffo prezzemolo tritato
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Pelare l’aglio e tritarlo finemente, oppure lasciarlo intero e toglierlo alla fine. Farlo rosolare in olio extravergine d’oliva, insieme alle olive nere e i capperi.
  • Aggiungere i pomodori pelati e schiacciati. Far insaporire per qualche minuto, aggiustare di sale e pepe.
  • Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e condirla con la salsa, aggiungendo il prezzemolo fresco tritato.
lacaccavella-vermicelli-puttanesca-olive-capperi-pomodoro5

Fonti

  • Jeanne Caròla Francesconi, La vera cucina di Napoli, Grimaldi Editore 1965
  • Quel pasticciaccio del ’75 adesso è commedia italiana, di Tullio Kezich
  • Laura Delle Colli, Il gusto del Cinema, Cooper editore, 2011
  • Luciano Pignataro, Vermicelli alla puttanesca, storia ischitana di una ricetta di grande successo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Food&Movies, Inspiration, Primi Contrassegnato con: Cucina Napoletana, Pasta, Pomodori

Post precedente: « Food&Colors: Ciliege
Post successivo: Raclette: formaggio e fantasia per una cena tra amici »

Interazioni del lettore

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: