• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Formaggio fresco alle erbe fatto in casa con yogurt naturale

Formaggio fresco alle erbe fatto in casa con yogurt naturale

15 Ott, 2014 da Maria Di Palma

Se mi seguite da un po’ conoscete la mia passione per lo yogurt fatto in casa. Ormai è un ingrediente sempre presente, lo uso nei dolci, per la colazione, per salsine aromatizzate e perfino per le maschere al viso. Ne basta un cucchiaino mescolato con l’argilla è la maschera è pronta!

lacaccavella, formaggio fresco, erbe aromatiche, yogurt naturale, fresh cheese, herbs, homemade, fatto in casa, erbe

Da un po’ mi frullava per la testa l’idea di preparare un formaggio fresco. Finalmente ci ho provato  e devo dire che lo trovo davvero delizioso. Non ci sono particolari accorgimenti, ne ingredienti da aggiungere. Il sapore leggermente acidulo ricorda un po’ la crescenza.

lacaccavella, formaggio fresco, erbe aromatiche, yogurt naturale, fresh cheese, herbs, homemade, fatto in casa, erbe

Una volta pronto si può condire con qualsiasi aroma. Potete provarlo con il pepe, con il miele per una versione dolce, oppure semplicemente con un pizzico di sale. Ottimo sui crostini o come accompagnamento di una bella insalata. In questo caso ho utilizzato basilico, erba cipollina, prezzemolo e maggiorana.

lacaccavella, formaggio fresco, erbe aromatiche, yogurt naturale, fresh cheese, herbs, homemade, fatto in casa, erbe

Procedimento

  1. Poggiare il colino sopra una ciotola. In questo modo il siero in eccesso colerà via.
  1. Versare lo yogurt in un colino a maglie strette.
  1. Lasciar riposare per una notte in frigorifero.
  1. Versare il formaggio così ottenuto in una ciotola e mescolarlo con gli ingredienti scelti.
  1. Servire con una spolverata di pepe fresco.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Homemade, Secondi Contrassegnato con: Erbe aromatiche, Formaggio, Vegetariano, Yogurt

Post precedente: « Books: La mia bibbia degli oli essenziali
Post successivo: Come una volta: la pasta madre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. anna

    17 Ott, 2014 alle 11:55

    Proprio quello che stavo cercando! Ho dell’ottimo salmone affumicato, volevo fare dei blinis per cena ma mi manca sia creme fraiche che panna acida, però ho un ottimo yogurt greco che metterò a colare! Poi all’ultimo erba cipollina e aneto! Dici che può funzionare?
    Ottima ricetta, poco impegnativa ma efficace! 🙂
    Anna

    Rispondi
    • LaCaccavella

      17 Ott, 2014 alle 12:02

      Certo che funziona! Lo yogurt va bene per tutto 🙂

      Rispondi
  2. Terry

    24 Ott, 2014 alle 11:17

    Che bello! …io devo andare ancora oltre lo yogurt fatto in casa ma tu sei sa stimolo!!!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: