Si lo ammetto, sono una patita della programmazione. Mi piace tanto, anche se poi non la seguo alla lettera. Sapevo che prima o poi questa mania sarebbe arrivata anche in cucina.
Programmare il menu settimanale potrebbe sembrare superfluo, ma l’ho testato per voi e devo dire che ti cambia la vita. Dover cucinare tutti i giorni, due volte al giorno, cercando di variare e seguire un’alimentazione completa non è affatto facile. Un po’ per pigrizia e un po’ per mancanza di tempo a volte ci lasciamo andare all’improvvisazione. Che non è assolutamente un male.
Se possiamo però semplificarci la vita perchè non farlo!?
Menu stampabile
- Menu della settimana- versione verticale
- Menu della settimana – versione orizzontale
- Weekly menu planner – vertical
- Weekly menu planner – horizontal
Perché programmare il menù
- quando è tutto programmato si affronta la faccenda in modo più rilassato
- la spesa diventa mirata e consapevole, con risparmio di tempo e denaro
- la gestione del freezer si ottimizza
- le verdure e i cereali si possono cucinare in quantità maggiori congelandole in porzioni già pronte da utilizzare
- conoscendo i piatti per il giorno dopo si possono preparare cose in anticipo, come ad esempio la cottura dei legumi la sera prima
- la varietà nell’alimentazione è sempre consigliata, soprattutto prediligendo frutta e verdura di stagione
Link utili
- Guida pratica molto utile, soprattutto per i bambini
- Come organizzare un menù sano
- Organizzazione ed esempi
- Programmare il menu settimanale
- La piramide alimentare
- La dieta mediterranea
Grazie, come sempre!
L’idea c’è tutta…chissà, ora che la mia vita sta per essere stravolta dalla piccola nascitura, l’organizzazione può essere l’arma segreta e pure vincente!
magnifico! stampato e sara’ messo in pratica – grazie
l’avrai capito che Salmon e Fidget sono un po’ fanfaroni, ma Trota e’ una paranoica dell’organizzazione… 🙂