• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Gallette all’anice con composta di mele rosa, cipolla e briciole di sgombro

Gallette all’anice con composta di mele rosa, cipolla e briciole di sgombro

10 Nov, 2017 da Maria Di Palma

Ecco la seconda proposta per il contest dedicato alla pesca sostenibile e ai prodotti del territorio marchigiano. Dopo aver preparato un primo piatto, con vongole e pannocchie, ho provato a cimentarmi in un piccolo aperitivo. La gallette di base è preparata con farina semintegrale di grano tenero e anice verde. Farcita con una composta di mele e cipolle e completata da uno sgombro quasi croccante.

Lo sgombro fa parte della famiglia del pesce azzurro. A mio parere è abbastanza sottovalutato. Consumato fresco è una fonte importante di Omega 3, proviene della “Zona FAO 37.2.1 Mar Adriatico/Mar Mediterraneo“. La ricetta, quindi, è stata pensata per promuovere un’economia ittica sostenibile e la conoscenza di prodotti del territorio marchigiano, colpito dal sisma del 2016.

lacaccavella, aifb, unmaredimarche, gallette, anice, composta, cipolle, mele, sgombro
Il contest

Realizzato all’interno di altri due progetti più ampi: il primo, Passato e presente tra culture e colture, nell’ambito del “Programma Nazionale: “Scuola: spazio aperto alla cultura” con il contributo del MIBACT ; e il secondo “Promozione e Comunicazione della pesca e acquacoltura sostenibile”della Regione Marche. I prodotti utilizzati, infatti, provengono da piccole produzioni artigianali, che caratterizzano tutto il territorio marchigiano.

  • Farina semintegrale di grano tenero Gentil Rosso macinato a pietra, dell’Antico Molino Santa Chiara. Ruvida e profumatissima.
  • Anice Verde di Castigliano, Presidio SlowFood.
  • Cipolla piatta rossa di Pedaso, della Microfattoria rASOterra. Una cipolla molto dolce e caratterizzata dalla scarsa presenza di fattori lacrimatori.
  • Mele rosa dei Sibillini, presidio SlowFood. Una mela deliziosa, croccante e acidula al punto giusto.
  • Olio extravergine d’oliva, dell’Azienda Cartofaro. Olio monocultura, che esalta la peculiarità dell’Oliva Verde Ascolana, con un sentore di pomodoro verde.

lacaccavella, aifb, unmaredimarche, gallette, anice, composta, cipolle, mele, sgombro

lacaccavella, aifb, unmaredimarche, gallette, anice, composta, cipolle, mele, sgombro

Gallette all'anice con sgombro e composta di mele

Appetizer
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

Per le gallette

  • 160 g di farina semintegrale
  • 100 g burro
  • 1 cucchiaio di semi di anice Verde di castigliano
  • 75 ml di acqua fredda

Per la composta

  • 1 cipolla rossa di Pedaso
  • 1 mela rosa dei Sibillini
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiai di aceto balsamico
  • un pizzico di sale

Per lo sgombro

  • 2 filetti di sgombro fresco
  • olio d'oliva
  • pane grattugiato
  • 1 uovo
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Preparare la gallette. Mescolare la farina setacciata con il burro freddo tagliato a cubetti. Lavorare con la punta delle dita, fino ad ottenere delle briciole omogenee.
  • Aggiungere i semi di anice, precedentemente tostati in una padella antiaderente e pestati. Unire l'acqua fredda a filo e lavorare velocemente il composto. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  • Trascorso il tempo necessario, stendere l'impasto e foderare degli stampini, imburrati e infarinati. Cuocere in forno a 180° C per 20 minuti.
  • Per la composta. In un tegame unire la cipolla e la mela, tagliate a pezzetti. Aggiungere lo zucchero, l'aceto e il sale. Lasciar cuocere lentamente finché non si ammorbidiscono le mele. Aggiungere un po' d'acqua se necessario. Frullare e mettere da parte.
  • Pulire lo sgombro e sfilettarlo. Cuocere per alcuni minuti i filetti in una padella antiaderente.
  • Sbriciolarli con le dita, aggiungere l'uovo, il pane grattugiato, il sale e il pepe. Ripassare il composto in padella con l'olio d'oliva e sbriciolarlo con una spatola per alcuni minuti, finché non diventa dorato.
  • Farcire le gallette con la composta e le briciole di sgombro. Servire fredde con una fogliolina di timo.

lacaccavella, aifb, unmaredimarche, gallette, anice, composta, cipolle, mele, sgombro
lacaccavella, aifb, unmaredimarche, gallette, anice, composta, cipolle, mele, sgombro

Informazioni

Il Food Contest è realizzato dal Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare” Regione Marche, dall’Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile e dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Antipasti, Ricette Contrassegnato con: Cipolla, Pesce

Post precedente: « Spaghetti con vongole e pannocchie, su crema di lenticchie, patate e zafferano
Post successivo: Salsa aurora con cavolfiore e finocchi per celebrare besciamella e vellutate »

Interazioni del lettore

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: