• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Garganelli con pesto di agretti e mandorle

Garganelli con pesto di agretti e mandorle

2 Mag, 2018 da Maria Di Palma

Adoro gli agretti, mi piacciono anche semplicemente con olio e limone. Spesso preparo anche la frittata. Stavolta ho voluto provarli con la pasta, ma invece di lasciarli interi ci ho fatto un pesto veloce. Il sapore leggermente acidulo si sposa bene con capperi e alici. I garganelli all’uovo fanno il resto.

Un primo veloce, che si prepara nel tempo di cottura della pasta, se hai gli agretti già cotti. Di solito quando faccio la spesa, pulisco e cuocio tutte le verdure al vapore, e le conservo in contenitori di vetro ermetici in frigo. In modo da averle pronte per le ricette settimanali. Con il menù deciso in anticipo è tutto più semplice.

Ho pensato spesso di postare ricette più veloci e di uso quotidiano, ma poi per un motivo o per un altro ho sempre rimandato. Poi delle amiche mi hanno fatto giustamente notare che le ricette di questo blog non sono facilmente replicabili, ci metto troppi ingredienti strani.

Quindi è ora di rimediare! Sto iniziando anche a prendere confidenza con le Storie di Instagram, anche se difficilmente riuscirò a fare dei video dove ci metto la faccia e parlo. Con le foto però me la cavo, potrai trovarci anche i menù settimanali (quelli che uso in casa) e le fasi di preparazione delle ricette. Se ti va di seguirmi, ti aspetto di là.

Garganelli con pesto di agretti

Main Course
Italian
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 3 minuti
Tempo totale: 13 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 g garganelli all’uovo
  • 200 g agretti già puliti
  • una manciata capperi
  • una manciata mandorle tritate
  • 2 filetti acciughe sott’olio
  • parmigiano grattugiato
  • un cucchiaio semi di sesamo tostati
  • olio d’oliva
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Lavare gli agretti e privarli delle radici, cuocerli al vapore o in acqua bollente.
  • Mentre l’acqua per la pasta bolle, in una ciotola unire gli agretti, i capperi, le alici, le mandorle, il parmigiano, il sale, il pepe e l’olio d’oliva.
  • Frullare il tutto con un minipimer, aggiungendo infine un po’ d’acqua di cottura della pasta.
  • Cuocere la pasta, scolarla al dente e mantecarla per qualche minuto con il pesto. Servire calda con una spolverata di semi di sesamo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Agretti, Estate, Mandorle, Pasta

Post precedente: « Blogger Casa Facile Style: La Caccavella fa parte del team!
Post successivo: Tacchino marinato con riso alle verdure »

Interazioni del lettore

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: