• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Gateau di zucca e patate

Gateau di zucca e patate

18 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Questa ricetta è ispirata al gattò di patate, tipico della cucina napoletana. La tradizione vuole che sia preparato con patate, uova, latte e parmigiano e poi farcito con salumi e formaggi. Una bomba in pratica, come tutti i piatti della nostra cucina. P. dice che friggiamo anche le pietre.

Zucca, patate, uova, formaggio, Pumpkin, potatoes, eggs, cheese

E’ stata soprattutto un’occasione per provare il macis. Una nuova spezia che ho trovato al Flower Show di Perugia, in un bazar pieno di erbe e spezie profumate, dove avrei comprato tutto.

In pratica è il fiore essiccato della noce moscata, con un sapore più delicato e dolce, che si sposa molto bene con la zucca.

Flan di zucca e patate [Pumpkin and potatoes flan]

Flan, zucca, patate, pumpkin, potatoes, flan

Gateau di zucca e patate

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 400 g zucca
  • 2 patate
  • 3 uova
  • 300 ml latte
  • 100 g olio d'oliva
  • 80 g parmigiano
  • sale q.b.
  • prezzemolo
  • pepe nero
  • macis
  • noce moscata

Istruzioni

  • Lessare la zucca e le patate, io le ho cotte al vapore. Sbattere le uova con il parmigiano. Aggiungere il latte, il sale, il pepe e la noce moscata.
  • Pestare il macis e unirlo agli altri ingredienti. Versare l'olio a filo e continuare a mescolare con cura.
  • Unire le patate e la zucca, precedentemente schiacciate e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Versare il composto in una terrina, precedentemente oliata. Completare con una spolverata di parmigiano, aiuterà a formare la crosticina.
  • Cuocere in forno a 180°C per 25 minuti, servire tiepido.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Contorni, Ricette Tagged With: Autunno, Patate, Vegetariano, Zucca

Previous Post: « Conchiglioni ripieni di gamberi e limone
Next Post: Crumble di mele annurche »

Reader Interactions

Comments

  1. Piatticoitacchi.wordpress.com

    18 Ott, 2013 at 19:18

    Buonissima idea di stagione! Io adoro il gateau, ma effettivamente lo preparo solo ed esclusivamente con le patate. Lo proverò.
    Ciao e buona serata!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      18 Ott, 2013 at 19:23

      😀 Buona serata anche a te

      Rispondi
  2. anna

    22 Ott, 2013 at 14:31

    Questa mi mancava.
    I profumi sono quelli di casa (escluso il macis). Ha ragione P. Ciao.

    Rispondi
  3. Non solo parole...

    23 Ott, 2013 at 8:25

    Interessante, amo cucinare soprattutto verdure, il gateau s me piace moltissimo, solitamente io metto tra uno strato e l’altro delle fette di prosciutto. …volevo chiederti cosa si può mettere al posto del macis? Non so se dalle mie parti è facilmente reperibile 🙂 no che abiti tra le montagne..io uso nella mia cucina molte spezie e non mi è capitato di vedere il macis…
    Grazie
    Ciao
    Maria

    Rispondi
  4. Vale Naïf Naïf

    7 Ott, 2016 at 16:32

    si può aggiungere qualche salume e il pangrattato?

    Rispondi

Trackbacks

  1. Marmellata di zucca e mele annurche al profumo di cannella [Pumpkin and apple jam flavored with cinnamon] | {LaCaccavella} ha detto:
    16 Nov, 2013 alle 12:37

    […] Here i come again with a new jam. With pumpkin, just to stay on topic. I wanted to enahance it with apples and cinnamon. It smells like strudel! […]

    Rispondi
  2. Gratin di zucca e patate [Pumpkin and potatoes gratin] | {LaCaccavella} ha detto:
    19 Nov, 2013 alle 18:45

    […] provato invece una versione più leggera e salutare, per consumare la mia zucca gigante! Quando si prepara un pranzo per molti ospiti le preparazioni al forno sono fondamentali. […]

    Rispondi
  3. Perugia Flower Show 2014, una bella passeggiata di primavera | La Caccavella ha detto:
    26 Mag, 2014 alle 18:06

    […] Erbe, tisane e spezie di ogni genere (qui ho scoperto il macis!) […]

    Rispondi
  4. Caccavelle ripiene con funghi e besciamella alle erbe, una ricetta speciale per il compleanno del blog | La Caccavella ha detto:
    27 Ago, 2014 alle 12:01

    […] Gli ingredienti sono molto semplici, ho solamente arricchito la besciamella con erbe aromatiche e macis. Le caccavelle sono un tipo di pasta artigianale e molto spessa, perciò richiedono una cottura un […]

    Rispondi
  5. Food&Colors: Zucca | La Caccavella ha detto:
    9 Nov, 2015 alle 9:57

    […] For its slightly sweet taste lends itself to both sweet and savory preparations. Excellent as a side dish, in the filling of the ravioli, the vegetable soup and cakes. The pulp can be prepared even face […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: