L’ippocastano (Aesculus hippocastanum) è un albero molto diffuso in Italia, i frutti somigliano alle castagne. Di solito passa inosservato, ma avendone parecchi in giro qui per i giardini, stavo cercando modalità di utilizzo.
Il caso ha voluto che vedessi una puntata del “Guru delle piante” su la Effe. In uno dei suoi intrugli si parlava proprio dell’ippocastano e allora ho voluto provarlo.
Le proprietà dell’ippocastano
Questa pianta meravigliosa vanta proprietà astringenti e antinfiammatorie che aiutano a rafforzare e mantenere sane le pareti venose.
Riduce il ristagno di liquidi permettendo il riassorbimento dei fluidi in eccesso. Per preparare questo gel, occorre preparare prima la tintura di ippocastano.
Suggerimenti per la ricetta
- Per fare la tintura madre occorrono 20 frutti e 500 ml di vodka. Se avete un blender, quelli che si usano anche per il ghiaccio, frullate tutto insieme. Altrimenti occorre tagliare prima a pezzi le castagne, per poi frullarle insieme alla vodka. Versare il tutto in un contenitore di vetro con chiusura ermetica. Conservare da 10 giorni ad un mese, in un luogo fresco e buio. Trascorso il tempo necessario, filtrare e conservare in una bottiglia di vetro.
- Per preparare il gel ho usato un gelificante di origine vegetale, l’agar agar (1% del liquido). Ma è possibile usare anche la gomma xantana (1% del liquido) o la colla di pesce, controllate ovviamente le proporzioni sulla confezione. Poi è possibile aggiungere oli essenziali che favoriscono la miro-circolazione.
- Ho postato anche la ricetta più elaborata, che presuppone l’utilizzo di ingredienti più specifici per cosmetici fatti in casa e una bilancia di precisione. Se le dosi sono eccessive e volete provarne di meno, basta dividere le dosi per 3. Ne ho preparato in grandi quantità anche per regalarlo.
Se lo utilizzate entro tre mesi e lo conservate in frigo non c’è bisogno del conservante.
La ricetta
Ingredienti per ricetta base (per 300 ml)
- 150 ml di acqua
- 150 ml di tintura di ippocastano
- 3 g di agar agar
- 15 gtt di olio essenziale di ginepro
- 15 gtt di olio essenziale di cipresso
- 15 gtt di olio essenziale di menta piperita
- 15 gtt di olio essenziale di limone
- 48 gtt di conservante (cosgard)
Ingredienti per ricetta completa (per 300 ml)
- 130 ml di acqua
- 130 ml di tintura di ippocastano
- 3 g di gomma xantana
- 7.5 gr di olio di vinaccioli
- 7.5 gr di olio di ribes
- 10 g di estratto di vite rossa
- 10 g di estratto di rusco
- 1.5 g di tocoferolo (vitamina E)
- 15 gtt di olio essenziale di ginepro
- 15 gtt di olio essenziale di cipresso
- 15 gtt di olio essenziale di menta piperita
- 15 gtt di olio essenziale di limone
- 48 gtt di conservante (cosgard)
Procedimento
- Intiepidire l’acqua, versare la polvere gelificante e mescolare con cura, fino al completo scioglimento. Quando comincia ad addensare, versare un poco alla volta la tintura di ippocastano.
- Se avete optato per la ricetta semplice basta aggiungere gli oli essenziali, il conservante e mescolare bene.
- Se invece avete scelto quella più elaborata, aggiungere gli estratti di vite e rusco e mescolare bene.
- A parte mescolare gli oli vegetali, aggiungere il tocoferolo e gli oli essenziali.
- Versare la parte oleosa nel gel e mescolare lentamente. Per amalgamare bene gli ingredienti si può usare anche il minipimer.
- Aggiungere il conservante e riporre il gel in un contenitore pulito e a chiusura ermetica.
Indicazioni
- il gel si conserva per tre mesi in frigorifero
- prima di applicarlo, fare una prova su una piccola parte di pelle per verificare eventuali allergie
- applicare sulle gambe una volta al giorno, la sera prima di coricarsi
Per approfondire vi lascio alcuni link utili:
- www.cure-naturali.it
- www.fitoterapia.in
- www.riza.it
Ma le sai proprio tutte! Grazie per la condivisione.
Il ginepro ha molte virtù ed è la base di molte tradizioni: http://www.cavernacosmica.com/le-virtu-del-saggio-ginepro
Ciao, non riesco a trovare i frutti di ippocastano. Dove posso acquistarli!? Mi puoi suggerire un sito online? Grazie. Rita
Ciao Rita. Purtroppo non credo si possano comprare. Al momento poi non sono di stagione, maturano in autunno e io li ho trovati nel giardino della mia città. Buona giornata ☺️