• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Ghaliyeh Mahi, la zuppa di pesce speziata della tradizione persiana

Ghaliyeh Mahi, la zuppa di pesce speziata della tradizione persiana

24 Mar, 2016 da Maria Di Palma

E anche la sfida di marzo è andata. Zuppe e brodetti hanno accompagnato la Quaresima con  ricette buonissime. Per chiudere questa parentesi marina ecco la ricetta della Ghaliyeh Mahi per il tema del mese. Si tratta di un approfondimento e di un piccolo viaggio tra le zuppe di pesce del mondo.

L’articolo completo con la storia del piatto e le sue caratteristiche è stato pubblicato sul sito ufficiale dell’MTChallenge. Lo trovi a questo link, presto sarà disponibile anche una raccolta in pdf con tutte le zuppe di pesce.

lacaccavella, GhaliehMahi, zuppa-speziatadipesce, cucinapersiana, mtc55, temadelmese1

Ho provato a cucinarla soprattutto per curiosità. Mi affascina la cucina del Medio Oriente e cerco sempre ricette del genere. L’abbinamento con un ingrediente molto dolce non è da tutti.

Infatti P. si è rifiutato quasi di assaggiarlo, ma poi spinto dalla curiosità ha ceduto. In questa versione le dosi sono abbastanza ponderate, credo che quella vera sia molto più dolce e speziata.

lacaccavella, GhaliehMahi, zuppa-speziatadipesce, cucinapersiana, mtc55, temadelmese2
lacaccavella, GhaliehMahi, zuppa-speziatadipesce, cucinapersiana, mtc55, temadelmese3

Zuppa di pesce speziata

Main Course
Mediterranean
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 g pesce dalle carni sode merluzzo, dentice, hallibut. in filetti
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi aglio
  • 3 cucchiai olio d’oliva
  • 1 cucchiaino advieh
  • 1 cucchiaio curcuma
  • 120 g pasta di tamarindo
  • 1 manciata coriandolo fresco
  • 1 manciata fieno greco fresco
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Tritare la cipolla e l’aglio. In un tegame farli rosolare a fuoco lento in olio d’oliva. Aggiungere il coriandolo e il fieno greco tritati con il coltello.
  • Sciogliere la pasta di tamarindo con mezzo bicchiere di acqua calda e aggiungerlo al trito insieme al mix di spezie.
  • Aggiungere due bicchieri di acqua e lasciar bollire per 15 minuti con il coperchio.
  • Tagliare i filetti di pesce in pezzi, cospargerli con la curcuma in polvere massaggiandoli con le mani. Ripassarli in padella con olio d’oliva, facendoli rosolare dai due lati per pochi minuti.
  • Aggiungere il pesce nel brodetto e far insaporire per 15/20 minuti a fuoco lento.
  • Aggiustare di sale e pepe. Servire con riso basmati.

Note

Sostituzioni: la pasta di tamarindo può essere sostituita con la melassa di melagrana , oppure con 100 g di datteri e il succo di un limone il fieno greco e il coriandolo possono essere utilizzati anche secchi, il fieno greco è reperibile nelle erboristerie più fornite. Il mix di spezie advieh può essere sostituito con il curry.
Advieh – mix di spezie tipico della cucina persiana: privare il cardamomo dell’involucro esterno, tostare le spezie in grani in una padella. Macinare finemente con un mixer. Si conserva per un paio di mesi in un barattolo di vetro. 3 cucchiai di coriandolo secco 2 cucchiai di cumino 1 cucchiaio di cardamomo nero 1 cucchiaio di pepe nero 2 cucchiaini di zenzero in polvere 2 cucchiaini di noce moscata in polvere 1 pizzico di cannella
lacaccavella, GhaliehMahi, zuppa-speziatadipesce, cucinapersiana, mtc55, temadelmese3

Fonti

  • Ariana Bundy , Pomegranates and Roses, ed.Simon & Shuster
  • Sabrina Ghayour, Persiana, Guido Tommasi editore
  • http://starbooksblog.blogspot.it/2014/02/ghaliyeh-mahi-va-meygoo-zuppa-di-pesce.html
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_iraniana
  • https://www.youtube.com/watch?v=9O_iD_iGx1w
  • Joyce Goldstein, The New Mediterranean Jewish Table, University of Callifornia
  • Rukmini Iyer, The Middle Eastern Kitchen, ed Parragon

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette, Secondi Contrassegnato con: Etnico, Pesce, Spezie, Zuppe

Post precedente: « Brodetto di pesce al Verdicchio, in compagnia del Guarracino.
Post successivo: Pastiera napoletana con grano integrale »

Interazioni del lettore

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: