• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Girelle integrali ai semi di papavero

Girelle integrali ai semi di papavero

27 Set, 2013 da Maria Di Palma

I semi di papavero sono molto usati nella pasticceria tipica dell’Alto Adige, ma anche in quella dei paesi dell’est. Il dolce più famoso è lo strudel ai semi di papavero.

semi di papavero, poppyseeds, uova, eggs, limone, lemon, latte, milk, cannella, cinnamon, buns, girelle, briosche

L’impasto di questa ricetta è adattabile a qualsiasi ripieno dolce. Si può provare con noci, nocciole, miele e uvetta, e tutto quello che vi suggerisce la fantasia.

semi di papavero, poppyseeds, uova, eggs, limone, lemon, latte, milk, cannella, cinnamon, buns, girelle, briosche
girelle, buns, semi di papavero, poppyseeds,

Girelle integrali ai semi di papavero

Breakfast
Preparazione: 3 ore
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 3 ore 30 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 g farina integrale
  • 200 ml latte intero
  • 160 g pasta madre 25 gr di lievito di birra
  • 80 g zucchero di canna
  • 4 uova
  • 100 ml olio di riso
  • un pizzico sale
  • 5 gocce olio essenziale di limone

Per il ripieno

  • 200 g semi di papavero
  • latte q.b.
  • 30 ml miele
  • 1 albume

Per la glassa

  • 250 ml acqua
  • 100 g zucchero di canna

Istruzioni

  • Sciogliere la pasta madre nel latte tiepido, con un cucchiaio di zucchero e un po’ di farina. Lasciare a riposo coperto da pellicola per almeno 8 ore. Se usate il lievito di birra basta una ventina di minuti.
  • In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero e con il composto lievitante. Aggiungere l’olio, un pizzico di sale e l’olio essenziale di limone.
  • Versare con cautela la farina e impastare a lungo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciar riposare l’impasto per 3 ore (con il lievito di birra basta un’ora).
  • Nel frattempo preparare il riempimento. Tostare i semi di papavero in una padella antiaderente a fuoco basso. Aggiungere un po’ di latte e il miele. Lasciar raffreddare e aggiungere l’albume montato a neve.
  • Stendere la pasta non troppo sottile. Spalmare i semi di papavero su tutta la superficie. Arrotolare la pasta fino a formare un salame. Con un coltello affilato tagliare a fette spesse, il rotolo.
  • Disporre le girelle su una teglia foderata con carta da forno e lasciar lievitare un’altra oretta in un luogo riparato.
  • Infornare a 180°C per 30 minuti. Quando sono ancora calde spennellare con la glassa.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Colazione, Pasta madre, Semi oleosi

Post precedente: « Torta integrale di mele con pasta madre
Post successivo: Quadrucci di mosto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lapezzaacolori

    27 Set, 2013 alle 12:45

    Mamma mia, che aspetto delizioserrimo!!! 😀 Peccato non riuscire a sentirne il profumo… ma soprattutto ad assaggiarle!!!

    Rispondi
  2. Verena

    1 Ott, 2013 alle 12:15

    Proverò sicuramente a fare queste girelle. Magari sostituendo il latte con una bevanda vegetale. Dovrebbero venire bene comunque.
    un saluto

    Rispondi

Trackback

  1. Treccia integrale al miele [Honey wholemeal braid] | {LaCaccavella} ha detto:
    28 Ott, 2013 alle 17:59

    […] sperimentare questa ricetta. Ho usato la farina integrale e ho arricchito il ripieno con spezie e semi di papavero. Certo non è bella come la sua, ma vi assicuro che è molto […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: