Oggi farfalle condite con ingredienti semplici e di stagione, per un piatto fresco e primaverile. Sono stata in giro a raccogliere asparagi selvatici e tra le tante varianti ho provato anche l’abbinamento con le fave.
Questa pasta speciale e prodotta con un antico grano di origine egiziana Graziella Ra®. Mi sono incuriosita e ho scoperto che questo grano oltre ad avere magnifiche proprietà nutrizionali, ha anche una storia lunga e avventurosa, che vi invito a leggere.
La ricetta è molto facile da preparare. La pasta è molto buona e vi consiglio di cuocerla al dente e provarla anche solo con olio e parmigiano!


Farfalle con fave e asparagi
Ingredienti
- 500 g farfalle
- 200 g asparagi selvatici
- 200 g fave
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio finocchietto selvatico
- 80 g pecorino
- basilico
- sale
- peperoncino
Istruzioni
- Portare ad ebollizione l’acqua con il sale e cuocere la pasta.
- Nel frattempo soffriggere la cipolla e il peperoncino.
- Aggiungere le fave e gli asparagi selvatici.
- Unire un po’ d’acqua di cottura della pasta e il finocchietto selvatico.
- Scolare e condire la pasta con le fave e gli asparagi, aggiungendo il pecorino grattugiato e il basilico fresco.

That look so delicious! x
Conosco questa pasta. E’ ottima.
Anche la ricetta, consentimi però di togliere la pancetta!!!
Certo, va benissimo anche senza. Ho dovuto aggiungerla per gusti altrui 😉 anch’io ne avrei fatto a meno.
Buona serata
Ma lo sai che ho preparato anche io questa stessa pasta la settimana scorsa? 🙂 E’ proprio primavera! E chi usa ingredienti di stagione come noi, succede anche di preparare la stessa ricetta 🙂
Anche io, per gusto, ho evitato la pancetta, ma sono stata indecisa fino alla fine se aggiungerla al soffritto. 🙂
Bellissima anche la tua versione e sul sapore non ho dubbi! Gli ingredienti semplici sono i migliori.
Notte
Un’ottima ricetta di stagione, dev’essere buonissima!! Se leggi qui c’è un premio per te http://lasphigadigrano.wordpress.com/2014/04/25/premio-dardos/ Complimenti per il blog e a prestissimo!
Stupenda, saporitissima. Noi la pancetta ce la mettiamo proprio 🙂