• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » In cucina con Girolomoni: Farfalle con asparagi selvatici e fave

In cucina con Girolomoni: Farfalle con asparagi selvatici e fave

23 Apr, 2014 da Maria Di Palma

Oggi farfalle condite con ingredienti semplici e di stagione, per un piatto fresco e primaverile. Sono stata in giro a raccogliere asparagi selvatici e tra le tante varianti ho provato anche l’abbinamento con le fave.

Questa pasta speciale e prodotta con un antico grano di origine egiziana Graziella Ra®. Mi sono incuriosita e ho scoperto che questo grano oltre ad avere magnifiche proprietà nutrizionali, ha anche una storia lunga e avventurosa, che vi invito a leggere.

La ricetta è molto facile da preparare. La pasta è molto buona e vi consiglio di cuocerla al dente e provarla anche solo con olio e parmigiano!

farfalle, pasta, grani antichi, GraziellaRa, fave, pecorino, asparagi
lacaccavella, farfalle, pesto, erbeselvatiche, nocciole, wildherbs, hazelnuts

Farfalle con fave e asparagi

Pasta
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 g farfalle
  • 200 g asparagi selvatici
  • 200 g fave
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio finocchietto selvatico
  • 80 g pecorino
  • basilico
  • sale
  • peperoncino

Istruzioni

  • Portare ad ebollizione l’acqua con il sale e cuocere la pasta.
  • Nel frattempo soffriggere la cipolla e il peperoncino.
  • Aggiungere le fave e gli asparagi selvatici.
  • Unire un po’ d’acqua di cottura della pasta e il finocchietto selvatico.
  • Scolare e condire la pasta con le fave e gli asparagi, aggiungendo il pecorino grattugiato e il basilico fresco.
farfalle, pasta, graniantichi, graziellara, fave, asparagi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Asparagi, Fave, Pasta, Primavera, Vegetariano

Post precedente: « Casatiello semintegrale con pasta madre
Post successivo: Food&Colors: Asparago »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. KittNoir

    23 Apr, 2014 alle 13:30

    That look so delicious! x

    Rispondi
  2. Verena

    23 Apr, 2014 alle 17:45

    Conosco questa pasta. E’ ottima.
    Anche la ricetta, consentimi però di togliere la pancetta!!!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      23 Apr, 2014 alle 17:47

      Certo, va benissimo anche senza. Ho dovuto aggiungerla per gusti altrui 😉 anch’io ne avrei fatto a meno.
      Buona serata

      Rispondi
  3. Piatticoitacchi.wordpress.com

    23 Apr, 2014 alle 23:43

    Ma lo sai che ho preparato anche io questa stessa pasta la settimana scorsa? 🙂 E’ proprio primavera! E chi usa ingredienti di stagione come noi, succede anche di preparare la stessa ricetta 🙂
    Anche io, per gusto, ho evitato la pancetta, ma sono stata indecisa fino alla fine se aggiungerla al soffritto. 🙂
    Bellissima anche la tua versione e sul sapore non ho dubbi! Gli ingredienti semplici sono i migliori.
    Notte

    Rispondi
  4. lasphigadigrano

    25 Apr, 2014 alle 11:34

    Un’ottima ricetta di stagione, dev’essere buonissima!! Se leggi qui c’è un premio per te http://lasphigadigrano.wordpress.com/2014/04/25/premio-dardos/ Complimenti per il blog e a prestissimo!

    Rispondi
  5. fidgetandtherowes

    28 Apr, 2014 alle 20:52

    Stupenda, saporitissima. Noi la pancetta ce la mettiamo proprio 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. Food&Colors: Asparago | La Caccavella ha detto:
    28 Apr, 2014 alle 9:54

    […] LaCaccavella su In cucina con Girolomoni: Farf… […]

    Rispondi
  2. Food&Colors: Fava | La Caccavella ha detto:
    4 Giu, 2014 alle 9:34

    […] per non perderne le proprietà, ma anche cotte sono buonissime per zuppe e creme o per accompagnare la pasta o le […]

    Rispondi
  3. Lasagna di grano saraceno con asparagi, burrata, anacardi e besciamella allo zafferano | La Caccavella ha detto:
    11 Apr, 2017 alle 8:32

    […] prodotti dall’orto, ci accontentiamo di quelli acquistati. Il tempo per raccogliere quelli selvatici […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: