• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Gnocchi integrali fatti in casa con porri e salvia

Gnocchi integrali fatti in casa con porri e salvia

9 Set, 2013 da Maria Di Palma

La pasta fatta in casa mi piace molto, per quella bella cremina che si crea anche con il più semplice dei sughi. E questa ricetta ne è la prova.

L’impasto di farina e acqua bollente va bene per qualsiasi forma vogliate dargli. Per il condimento ho usato porri freschi dell’orto di famiglia e salvia del mio davanzale. Basta davvero poco per un piatto gustosissimo.

Gnocchi fatti in casa con farina integrale [homemade gnocchi wholemeal flour]
Porri e salvia [Leeks and sage]
pasta fatta in casa, integrale, porri, salvia, leeks, sage, pasta, homemade, piatto semplice, simple dish

Gnocchi integrali con porri e salvia

Pasta
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Porzioni: 2
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 300 g farina integrale
  • acqua calda q.b
  • 1 porro
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai olio d’oliva
  • 2 cucchiai parmigiano grattugiato
  • 1 ciuffo salvia tritata
  • un pizzico cumino
  • un pizzico pepe nero

Istruzioni

  • Impastare la farina con l’acqua.
  • Formare dei salsicciotti non troppo spessi, tagliarli a cubetti e formare gli gnocchi sulla forchetta.
  • Le forme possono essere varie, si può usare anche il retro di una grattugia, oppure farli lisci. Con la forma a rilievo la cottura viene meglio, e ovviamente prendono meglio il sugo.
  • In una padella far appassire lo scalogno in olio d’oliva.
  • Aggiungere il cumino e il pepe pestati e la salvia sminuzzata.
  • Unire il porro tagliato a rondelle e coprire con un coperchio. Nel frattempo cuocere gli gnocchi, quando vengono a galla sono pronti.
  • Saltare tutto in padella, aggiungendo il parmigiano e la salvia sminuzzata.
Gnocchi con porri e salvia [Leeks and sage gnocchi]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Erbe aromatiche, Pasta fresca, Porri

Post precedente: « Pane integrale con pasta madre e semi oleosi
Post successivo: Spray naturale lucidante all’aceto per capelli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lapezzaacolori

    9 Set, 2013 alle 15:52

    Mmmm…. Ho l’acquolina in bocca… <3<3<3

    Rispondi
    • LaCaccavella

      9 Set, 2013 alle 15:55

      ❤

      Rispondi

Trackback

  1. Tortelli integrali ripieni di zucca e amaretti [wholewheat pasta stuffed with pumpkin and amaretti] | {LaCaccavella} ha detto:
    10 Nov, 2013 alle 16:38

    […] sono diventati tortelloni! L’impasto è con semplice acqua e farina, come per gli gnocchi. Il ripieno è arricchito con gli amaretti e la noce moscata, come da tradizione dell’Italia […]

    Rispondi
  2. Gnocchetti di broccoli e grano saraceno con capperi e alici | La Caccavella ha detto:
    20 Mag, 2015 alle 15:58

    […] utilizzato una parte di farina di grano saraceno per rendere gli gnocchi più rugosi, il profumo che si sprigiona impastando è meraviglioso. I broccoli vanno lessati prima […]

    Rispondi
  3. Tagliatelle alla curcuma con gamberi e pesto di pistacchio | La Caccavella ha detto:
    10 Ago, 2015 alle 15:48

    […] duro. L’impasto risulta più morbido e meno elastico, per questo forse si presta di più per gnocchi e cavatelli. Ma vi assicuro che le tagliatelle riescono bene lo stesso. Dato che volevo preparare […]

    Rispondi
  4. Gnocchi di patate con crema di anacardi e porro croccante | La Caccavella ha detto:
    22 Set, 2016 alle 10:35

    […] ero mai cimentata con questa preparazione, soprattutto perchè in casa usiamo fare un altro tipo di gnocchi. Cioè noi li chiamiamo gnocchi, ma forse non lo sono fino in fondo per la mancanza di patate. Per […]

    Rispondi
  5. Tagliatelle alla curcuma con crema di fave e pecorino | La Caccavella ha detto:
    30 Apr, 2017 alle 11:16

    […] duro. L’impasto risulta più morbido e meno elastico, per questo forse si presta di più per gnocchi e cavatelli. Ma vi assicuro che le tagliatelle riescono bene lo stesso. Ho arricchito […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: