• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Zucca e patate al gratin

Zucca e patate al gratin

20 Nov, 2013 da Maria Di Palma

Questo gratin di zucca e patate si prepara come fosse una parmigiana di melanzane, per essere proprio precisi bisognerebbe friggere fette di patate e zucca e poi infornarle con parmigiano e mozzarella.

Ho provato invece una versione più leggera e salutare, per consumare la mia zucca gigante! Quando si prepara un pranzo per molti ospiti le preparazioni al forno sono fondamentali. Permettono infatti di cucinare con anticipo in modo da potersi dedicare agli ospiti senza essere occupati ai fornelli.

zucca, patate, pumpkin, potatoes, uova, formaggio, Pumpkin, potatoes, eggs, cheese

zucca, patate, pumpkin, potatoes, uova, formaggio, Pumpkin, potatoes, eggs, cheese, gratin

Gratin di zucca e patate

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 300 g zucca
  • 300 g patate
  • 2 uova
  • latte q.b.
  • 1 scamorza
  • 2 cucchiai parmigiano
  • 2 cucchiai pane grattugiato
  • un pizzico noce moscata
  • sale e pepe nero
  • una manciata prezzemolo

Istruzioni

  • Sbucciare e tagliare a fette sottili la zucca e le patate. Cuocerle al vapore oppure al forno in una teglia ricoperta di carta da forno.
  • Sbattere le uova con il latte e un po' di sale e pepe. Preparare una teglia in cui a strati si comporrà il gratin.
  • Stendere un primo strato di zucca, coprirlo con la scamorza, il parmigiano, il prezzemolo e la noce moscata. Versare un po' di composto liquido e continuare con uno strato di patate.
  • Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti, completando l'ultimo strato con il pane grattugiato.
  • Infornare per 30 minuti circa a 180°C. Servire tiepido e buon appetito

zucca, patate, pumpkin, potatoes, uova, formaggio, Pumpkin, potatoes, eggs, cheese, gratin

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Contorni, Ricette Contrassegnato con: CucinaVeloce, Patate, Vegetariano, Zucca

Post precedente: « Orzo integrale con zucca e speck
Post successivo: Tonico astringente per il viso fatto in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. zuccherando

    20 Nov, 2013 alle 19:23

    che gustoso deve essere! bell’idea! Proverò sicuramente a farlo…poi secondo me si presta a tante gustose varianti con verdure diverse!!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      20 Nov, 2013 alle 19:26

      si certo, le varianti sono il mio forte. Sono felice che ti piaccia, buona serata 😉

      Rispondi
  2. Clara

    21 Nov, 2013 alle 12:33

    Carissima, abbiamo ricevuto un dolcissimo premio e subito abbiamo pensato di passarlo a te per la bellezza e la bontà del tuo blog, che da un po’ seguivamo su fb e ora anche su wordpress.
    http://generazioniincucina.wordpress.com/2013/11/21/le-nostre-nominations-per-super-sweet-blog-award/
    un dolce abbraccio,
    Adriana e Clara

    Rispondi
  3. sweetmilla123

    21 Nov, 2013 alle 20:28

    Piatto stupendo, specialmente insieme al contorno di cicoria (o sono spinaci?). Che tu ci creda o no a volte sono più golosa di verdure che di dolci, incredibile vero?

    Rispondi
  4. io non mangio Simmenthal

    26 Nov, 2013 alle 14:13

    Da amante della zucca, on posso far altro che…appropriarm di questa ricetta per poterla replicare!;)

    Rispondi
  5. g.dipalma@libero.it

    26 Nov, 2013 alle 14:40

    cara Maria, la ricetta non è oervenuta.Un bacio

    Rispondi
    • LaCaccavella

      26 Nov, 2013 alle 14:44

      Caro papà prova a cercarlo dalla pagina internet. Dal link della mail forse non funziona . Baci baci ❤️

      Rispondi
  6. ohlidia

    26 Nov, 2013 alle 19:36

    Looks fabulous! What a great idea!

    Rispondi

Trackback

  1. Gratin di merluzzo, porri e patate | La Caccavella ha detto:
    30 Gen, 2015 alle 19:07

    […] preparazioni al gratin sono sempre ottime ricette salva-cena. Consentono di cucinare in anticipo, e di nascondere […]

    Rispondi
  2. Food&Colors: Zucca | La Caccavella ha detto:
    9 Nov, 2015 alle 9:57

    […] Per il suo gusto leggermente dolce si presta sia a preparazioni dolci che salate. Ottima come contorno, nel ripieno dei tortelli, nel passato di verdura e nelle torte. Con la polpa si possono preparare […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: