• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Idee per arredare la cucina: ad isola, penisola o a muro

Idee per arredare la cucina: ad isola, penisola o a muro

29 Ott, 2015 da Maria Di Palma

La cucina è il cuore della casa. Può sembrare un luogo comune, ma è proprio così. È il luogo dove trascorro la maggior parte del mio tempo. Con il blog poi, è diventata praticamente il mio studio. Cucino, scrivo, penso alle ricette e provo a farci le foto.

L’ultima è un tasto dolente, perché la mia attuale cucina non è assolutamente fotografabile. Il colore delle piastrelle è inguardabile e c’è luce buona solo ad agosto! Per questo raramente intravedi scorci della mia cucina nelle foto.

Come scegliere

La prima cosa che cerco di progettare nella mia testa, se penso ad una casa tutta nuova, è proprio la cucina. Con finestre giganti, mobili chiari e facilmente pulibili, un pavimento resistente e tanto spazio per la dispensa. Ecco queste sono le cose pratiche, poi ovviamente c’è lo stile che va solitamente in contrasto con quello preferito dagli altri componenti della famiglia. Fortunatamente qui in casa abbiamo trovato subito un compromesso e lo stile industriale e un po’ vintage sembra accontentare entrambi.

Quindi resta la questione di come scegliere la cucina nuova. La prima cosa da fare è cercare ispirazione e selezionare tutti gli scorci che potrebbero avere qualcosa d’interessante. Poi naturalmente bisogna fare i conti con lo spazio e la forma della stanza a disposizione e il budget.

Questa è una mia piccola selezione dal sito Homify, che voglio condividere con te. Al di là dello stile, che può piacere o meno, soprattutto l’organizzazione dello spazio ha guidato queste scelte.

La cucina a muro

La disposizione a muro si adatta bene alle cucine non troppo grandi e dipende molto dalla parete a disposizione. La cosa importante è tener conto dello spazio per il tavolo da pranzo e dello spazio d’ingombro per spostare le sedie e aprire mobili e cassetti. Una variante potrebbe essere ad elle, ma personalmente non prediligo mobili ad angolo, destinati a diventare un disordinato buco nero.

Cucina in stile industriale di BRICKS Studio

Cucina in stile industriale di BRICKS Studio

Cucina in stile industriale di Дизайн-студия Ольги Айсиной

Cucina in stile industriale di Дизайн-студия Ольги Айсиной

La cucina con isola

La cucina con isola invece presuppone un ampio spazio a disposizione, per quanto si possa adattare c’è bisogno di tener conto del passaggio su tutti i lati e dell’apertura delle ante. Il vantaggio è quello di poter concentrare in un unico blocco tutti i servizi e le attrezzature. La cappa di design può costituire elemento d’arredo e una parte può essere dedicata alla colazione.

Bed and Breakfast | Home gallery, Roma : Cucina in stile industriale di Spaghetticreative

Bed and Breakfast | Home gallery, Roma : Cucina in stile industriale di Spaghetticreative

PICCOLO LOFT PIAZZA VITTORIO : Cucina in stile industriale di MOB ARCHITECTS

PICCOLO LOFT PIAZZA VITTORIO : Cucina in stile industriale di MOB ARCHITECTS

La cucina con penisola

La penisola è la mia preferita perchè si può adattare a tanti spazi diversi. Ma soprattutto perchè nella mia cucina ideale c’è un unico ambiente tra cucina e zona pranzo e la penisola è un filtro perfetto. Si può utilizzare sia come tavolo snack con sgabelli alti e sia per la zona cottura.

Quest’ultima è la mia preferita, mi piacerebbe cucinare guardando verso la zona pranzo e non verso il muro. Poi in caso di ospiti potrebbe creare una bella atmosfera conviviale.

W9 | Eclectic Industrialism : Cucina in stile industriale di Davonport

W9 | Eclectic Industrialism : Cucina in stile industriale di Davonport

Cucina in stile industriale di Simona Garufi

Cucina in stile industriale di Simona Garufi

La mia preferita

Quest’ultima immagine l’ho inserita perchè appena l’ho vita mi sono detta, eccola! È proprio così che immagino la mia zona giorno, calda e accogliente e poi il divano stile Chesterfield e il primo compromesso raggiunto con P. Una cosa da cui partire per la casa dei nostri sogni.

Cucina in stile industriale di dePalma&Stark

Cucina in stile industriale di dePalma&Stark


Tutte le immagini inserite nel post sono state selezionate su Homify, un portale dove si possono trovare una gran varietà di temi riguardanti l’architettura, l’ arredamento, la progettazione e la costruzione. Se hai bisogno d’ispirazione per un cambiamento o anche solo per sognare, dai un’occhiata al sito.

(post sponsorizzato)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Inspiration, Kitchen&Colors

Post precedente: « Blogtour in Garfagnana: la banca del germoplasma e gli agricoltori custodi
Post successivo: Focaccia di grano saraceno all’uva fragola »

Interazioni del lettore

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: