• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Infuso di zenzero con melissa e limone

Infuso di zenzero con melissa e limone

23 Lug, 2014 da Maria Di Palma

Non vorrei azzardare ipotesi, ma forse è arrivata l’estate. E con il caldo si da il via alle insalate di riso, ai piatti freddi, alle freselle con tonno e pomodori.

Insomma tutto quello che ci evita di accendere fuochi o forno. Il fresco guida i nostri sensi e la nostra sete implacabile.

infuso, zenzero, limone, melissa, herbaltea, tea, ginger, lemon, summer, estate, fresco,

Le acque aromatizzate

Ormai vanno di moda, si possono trovare anche al supermercato. Prepararle in casa è facilissimo, basta aggiungere all’acqua fresca frutta ed erbe aromatiche.

L’infusione avviene a freddo, tenendo la frutta immersa in acqua in un contenitore chiuso in frigo per almeno 12 ore. Si possono dolcificare a piacere, io personalmente trovo più dissetante una bevanda priva di zuccheri aggiunti.

Vanno consumate in breve tempo e non è opportuno conservarle a lungo. La frutta usata per l’infusione può essere riutilizzata in macedonie e frullati. Anche gli infusi preparati a caldo e successivamente lasciati raffreddare, possono essere una valida alternativa a bevande artificiali, piene di coloranti e conservanti. A volte il loro sapore dolcissimo non placa affatto la sete, anzi!

Si può usare del semplice te verde aromatizzato con foglie fresche di menta o basilico menta. In alternativa potete provare con lo zenzero. L’infuso freddo di zenzero è davvero molto piacevole con quel leggero aroma pungente.

Possibili abbinamenti

  • fragole, stevia e limone
  • anguria e menta
  • ananas e lime
  • mirtilli, lime e rosmarino
  • limone, cetrioli e basilico
  • pesca e chiodi di garofano
  • lamponi, menta e lime
  • anguria e cetriolo
  • arancia e mirtilli
  • arancia e coriandolo
  • pompelmo e rosmarino

infuso, zenzero, limone, melissa, herbaltea, tea, ginger, lemon, summer, estate, fresco,

La ricetta

lacaccavella,infuso, zenzero, limone, melissa, herbaltea, tea, ginger, lemon, summer, estate, fresco,

Infuso di zenzero con melissa e limone

Drinks
Preparazione: 10 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 l acqua
  • un pezzetto zenzero fresco
  • un ciuffetto melissa
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiai zucchero di canna

Istruzioni

  • Sbucciare la radice di zenzero fresca, tagliarla a fettine (si può anche grattugiare).
  • Riscaldare dell'acqua in una pentola, appena inizia a bollire spegnere il fuoco.
  • Aggiungere lo zenzero tagliato a fettine, foglie di menta e melissa, buccia di limone e se lo preferite un cucchiaio di zucchero di canna.
  • Coprire con un coperchio e lasciare in infusione fino a completo raffreddamento.
  • Filtrare e versare l'infuso in una bottiglia con chiusura ermetica.
  • Riporre in frigorifero per almeno un paio d'ore.
  • Servire con ghiaccio, foglie di menta e fettine di limone.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Homemade, Liquori&Bevande Contrassegnato con: Estate, Limone, Vegetariano, Zenzero

Post precedente: « Food&Colors: Albicocca
Post successivo: Clafoutis leggero e integrale alle pesche »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    23 Lug, 2014 alle 16:01

    anche io amo fare infusi e gustarli in veste fredda d’estate! il karkadè in primis! ….cmq con tutta la melissa che mi cresce provo pure questo!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      23 Lug, 2014 alle 18:27

      anch’io sono invasa dalla melissa! Prima o poi ci dovrò fare anche la marmellata 😀

      Rispondi
  2. Rosanna Monaco

    24 Lug, 2014 alle 10:10

    Ciao Maria, complimenti per il blog!! Ormai ti seguo da un sacco di tempo.
    Non ho potuto fare a meno di linkarti, ormai questo posto è una gioia sia per gli occhi che per il palato!! Ti invidio un sacco gli ingredienti che riesci a trovare… prima o poi voglio anch’io la casa invasa dai cespugli!!!! Baci

    Rispondi
    • LaCaccavella

      24 Lug, 2014 alle 12:54

      Ciao cara, grazie mille per i complimenti!
      Anch’io seguo sempre le tue bellissime foto 😀 Scopro solo ora il tuo blog, benvenuta nel mondo del food allora.
      Per i cespugli è facilissimo, soprattutto con la melissa … è quasi infestante.
      Un bacione e a presto

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: