Non vorrei azzardare ipotesi, ma forse è arrivata l’estate. E con il caldo si da il via alle insalate di riso, ai piatti freddi, alle freselle con tonno e pomodori.
Insomma tutto quello che ci evita di accendere fuochi o forno. Il fresco guida i nostri sensi e la nostra sete implacabile.
Le acque aromatizzate
Ormai vanno di moda, si possono trovare anche al supermercato. Prepararle in casa è facilissimo, basta aggiungere all’acqua fresca frutta ed erbe aromatiche.
L’infusione avviene a freddo, tenendo la frutta immersa in acqua in un contenitore chiuso in frigo per almeno 12 ore. Si possono dolcificare a piacere, io personalmente trovo più dissetante una bevanda priva di zuccheri aggiunti.
Vanno consumate in breve tempo e non è opportuno conservarle a lungo. La frutta usata per l’infusione può essere riutilizzata in macedonie e frullati. Anche gli infusi preparati a caldo e successivamente lasciati raffreddare, possono essere una valida alternativa a bevande artificiali, piene di coloranti e conservanti. A volte il loro sapore dolcissimo non placa affatto la sete, anzi!
Si può usare del semplice te verde aromatizzato con foglie fresche di menta o basilico menta. In alternativa potete provare con lo zenzero. L’infuso freddo di zenzero è davvero molto piacevole con quel leggero aroma pungente.
Possibili abbinamenti
- fragole, stevia e limone
- anguria e menta
- ananas e lime
- mirtilli, lime e rosmarino
- limone, cetrioli e basilico
- pesca e chiodi di garofano
- lamponi, menta e lime
- anguria e cetriolo
- arancia e mirtilli
- arancia e coriandolo
- pompelmo e rosmarino
La ricetta

Infuso di zenzero con melissa e limone
Ingredienti
- 1 l acqua
- un pezzetto zenzero fresco
- un ciuffetto melissa
- 1 limone bio
- 2 cucchiai zucchero di canna
Istruzioni
- Sbucciare la radice di zenzero fresca, tagliarla a fettine (si può anche grattugiare).
- Riscaldare dell'acqua in una pentola, appena inizia a bollire spegnere il fuoco.
- Aggiungere lo zenzero tagliato a fettine, foglie di menta e melissa, buccia di limone e se lo preferite un cucchiaio di zucchero di canna.
- Coprire con un coperchio e lasciare in infusione fino a completo raffreddamento.
- Filtrare e versare l'infuso in una bottiglia con chiusura ermetica.
- Riporre in frigorifero per almeno un paio d'ore.
- Servire con ghiaccio, foglie di menta e fettine di limone.
anche io amo fare infusi e gustarli in veste fredda d’estate! il karkadè in primis! ….cmq con tutta la melissa che mi cresce provo pure questo!
anch’io sono invasa dalla melissa! Prima o poi ci dovrò fare anche la marmellata 😀
Ciao Maria, complimenti per il blog!! Ormai ti seguo da un sacco di tempo.
Non ho potuto fare a meno di linkarti, ormai questo posto è una gioia sia per gli occhi che per il palato!! Ti invidio un sacco gli ingredienti che riesci a trovare… prima o poi voglio anch’io la casa invasa dai cespugli!!!! Baci
Ciao cara, grazie mille per i complimenti!
Anch’io seguo sempre le tue bellissime foto 😀 Scopro solo ora il tuo blog, benvenuta nel mondo del food allora.
Per i cespugli è facilissimo, soprattutto con la melissa … è quasi infestante.
Un bacione e a presto