• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Insalata tiepida di bulgur, ceci, formaggio di capra con marmellata di limone e bergamotto per il Club del 27

Insalata tiepida di bulgur, ceci, formaggio di capra con marmellata di limone e bergamotto per il Club del 27

27 Gen, 2018 da Maria Di Palma

Le novità hanno invaso anche il Club del 27. Nato per far rivivere il grande archivio dell’MTChallenge, da ora in poi sarà dedicato a ricette tratte da libri segnalati dalla redazione.

Il primo libro in questione è A pot of Marmalade: The ultimate guide to making and cooking with marmalade di Sara Randell. 

Che ricette ci sono

Non è un semplice libro di marmellate, è tutto dedicato agli agrumi e ci sono anche tante ricette dolci e salate. C’è qualcosa di profondamente gratificante nel rituale annuale di fare marmellate e riempire le mensole della dispensa con barattoli ordinatamente etichettati.

Le ricette riportano anche delle varianti, con aggiunta di liquori, essenze o spezie. E poi come li usiamo tutti questi barattoli di marmellata? Alcuni sicuramente saranno regalati e altri serviranno per la colazione; è ora di usarli anche per cucinare.

Dall’arrosto alla zuppa di rabarbaro e marmellata, dai cioccolatini alle brioche. Le ricette sono davvero strabilianti e puoi trovarle nella pagina dedicata a tutte le varianti preparate, Le Marmellate di agrumi del Club del 27.
lacaccavella, insalata, bulgur, ceci, crescione, marmellata, limone, ilclubdel27

Abbinare la marmellata di limoni

Non avendo molto tempo a disposizione ho scelto un’insalata, che poi tanto semplice non è. La vera sorpresa è stata la scoperta dell’abbinamento con la marmellata di limoni! Una cosa da leccarsi i baffi.

La ricetta del condimento resterà sempre impressa sul frigo della cucina, e la utilizzerò spesso per le insalate. Chi ci aveva mai pensato! Il lavoro più laborioso è stato preparare la marmellata, separare la polpa dalle parte bianca e dalla buccia. Però che soddisfazione.

lacaccavella, insalata, bulgur, ceci, crescione, marmellata, limone, ilclubdel27

lacaccavella, insalata, bulgur, ceci, crescione, marmellata, limone, ilclubdel27

Insalata tiepida di bulgur con formaggio di capra e marmellata di limone

Salad
Mediterranean
bulgur
Preparazione: 25 minuti
Porzioni: 2
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 200 g bulgur
  • 50 g mandorle pelate e tostate
  • 100 g crescione o songino
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiai olio d'oliva extra vergine
  • 3 cucchiai marmellata di limone
  • 125 g cime di rapa
  • 400 g ceci cotti
  • 125 g formaggio morbido di capra

Istruzioni

  • Versare il bulgur in una pentola con 500 ml di acqua fredda. Portare a ebollizione, cuocere a fuoco lento parzialmente coperto per 15 minuti.
  • Nel frattempo, tritare grossolanamente le mandorle e pulire il songino.
    In una ciotola mescolare la scorza e il succo del limone con l'olio d'oliva, la marmellata, sale e pepe.
  • Cuocere le cime di rapa in acqua bollente salata per 3-4 minuti, aggiungerli al songino e a metà del condimento, mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Scolare il bulgur, mescolarlo con i ceci. Condirlo con sale e olio d'oliva.
  • Comporre il piatto con il songino, il bulgur con i ceci, i broccoli, le mandorle e il formaggio di capra a pezzetti.
  • Condire infine con il composto di marmellata e olio d'oliva. Servire tiepido.

lacaccavella, insalata, bulgur, ceci, crescione, marmellata, limone, ilclubdel27

lacaccavella, insalata, bulgur, ceci, crescione, marmellata, limone, ilclubdel27

Marmellata di limone e bergamotto

Cottura: 40 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 mela piccola
  • 300 ml bergamotto (succo)
  • 800 g limoni bio
  • 2 Kg zucchero di canna chiaro
  • 1 cucchiaino bicarbonato

Istruzioni

  • Sbucciare la mela, tenendo da parte bucce e torsolo. Tagliare la mela a pezzetti e metterla in una piccola casseruola con 4 cucchiai d'acqua.
  • Cuocere a fuoco lento, parzialmente coperto, per 10-15 minuti o fino a quando non diventa morbida, aggiungendo una po' d'acqua se necessario.
  • Inserire le bucce ed il torsolo in una garza di cotone. Nel frattempo, tagliare a metà i limoni e spremere il succo in una caraffa graduata, insieme alla polpa. Mettere da parte i semi nella garza.
  • Tagliare le bucce di limone in quarti tagliando via la membrana bianca all'interno. Sminuzzarla con il coltello in piccoli pezzi o in listarelle.
  • Raccogliere le bucce in una grande ciotola. Spremere i bergamotti, aggiungere il succo a quello di limoni. Aggiungere acqua al succo per arrivare a un totale di 1,5 litri.
  • Unire il liquido alla ciotola con la bucce. Chiudere la garza a formare un sacchetto, legarla con lo spago. Lasciare un'estremità della corda abbastanza lunga per poterla legare lateralmente al tegame. Mettere anche il sacchetto dei semi nella ciotola, immergendolo nel liquido.
  • Coprire e lasciare tutto a bagno per una notte. Conservare la mela cotta in frigo.
  • Il giorno successivo, versare l'intero composto in un tegame, insieme alla mela cotta. Legare il sacchetto di garza sul lato del tegame facendo in modo che sia sul fondo. Portare tutto a ebollizione, quindi ridurre il fuoco e far cuocere delicatamente per 30-45 minuti, o finché le scorze non sono veramente tenere, mescolando di tanto in tanto.
  • Rimuovere il sacchetto, schiacciandolo bene contro il lato del tegame per estrarre tutta la pectina possibile. Versare lo zucchero nella pentola e lasciarlo sciogliere a fuoco lento.
  • Togliere il tegame dal fuoco, aggiungere mescolando il bicarbonato di sodio, quindi rimettere la pentola sul fuoco. Fare attenzione quando si aggiunge il bicarbonato perchè la marmellata inizia a bollire molto.
  • Cuocere a fuoco moderato la marmellata per altri 20-25 minuti o fino a quando non ha raggiunto la consistenza desiderata.
  • Lasciar riposare la marmellata per 15 minuti, quindi trasferitela in vasetti sterilizzati caldi, sigillare e lasciare raffreddare.

Note

Ingredienti per 8 vasi da 340 g

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Contorni, Food&Books, Ricette Contrassegnato con: Bergamotto, Ceci, Estate, Insalate, Vegetariano

Post precedente: « Pasta e patate con pancetta e pomodorini
Post successivo: Passiamole in rivista: insalata marocchina di lenticchie e patate dolci (da Food to Love di gennaio) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mile81

    27 Gen, 2018 alle 9:37

    Ammetto che ero indecisa ma la marmellata nel salato, anche se aspra, non mi entusiasmava. Ora che vedo la tua così fresca e golosa mi viene voglia di provarla!!! Buon fine settimana

    Rispondi
  2. Milena Gardella

    27 Gen, 2018 alle 15:32

    Un’idea strepitosa, da copiare al più presto prima che finisca questa deliziosa marmellata. Complimenti e buon fine settimana.

    Rispondi
  3. Kika

    27 Gen, 2018 alle 19:44

    Davvero intrigante questa insalata, pensa che non l’avevo nemmeno vista tra le ricette da fare, però mi hai stuzzicato e adesso sono davvero curiosa.
    La tua marmellata è di un colore stupendo.

    Rispondi
  4. Daniela

    27 Gen, 2018 alle 22:52

    Adorabile questa insalata! Mi piace molto l’abbinamento con la marmellata di limoni, da provare al più presto.
    Buona domenica

    Rispondi
  5. PATRIZIA MALOMO

    28 Gen, 2018 alle 12:25

    Oddio, quel condimento lo voglio provare immediatamente …questa insalata è strepitosa, io uso spesso il bulgur e questa è un’idea veramente bellissima e perfetta per la primavera in arrivo.
    Bravissima. Un bacione.

    Rispondi
  6. ipasticciditerry

    28 Gen, 2018 alle 16:21

    Da provare anche questa ricetta, bella presentazione, Complimenti

    Rispondi
  7. Sonia C.

    28 Gen, 2018 alle 17:50

    Ho l’acquolina. Anche se non posso usare il bulgur, proverò col miglio. Buona serata!!

    Rispondi
  8. Anna Laura Mattesini

    28 Gen, 2018 alle 20:09

    Un abbinamento inusuale, ma appetitoso, da provare al più presto. Grazie!

    Rispondi
  9. Gaia

    28 Gen, 2018 alle 21:17

    Mai avrei pensato, pure io, a mettere la marmellata di limoni in insalata.. ma i colori sono appetitosi e mi sa tanto che non sbagliano!
    bravissima!

    Rispondi
  10. Mariella

    29 Gen, 2018 alle 11:04

    Quando avevo letto questa ricetta, non mi aveva particolarmente colpita, ma, vedendo la tua realizzazione, capisco che, invece, dev’essere strepitosa!

    Rispondi
  11. antonella scialpi

    29 Gen, 2018 alle 15:12

    A me piace molto il Burgur e devo dire che questo abbinamento è assolutamente da provare…complimenti… 🙂

    Rispondi
  12. Elena Broglia

    2 Feb, 2018 alle 17:54

    ma sai che questa mi era sfuggita? io che adoro questi tipi di insalate, e poi tiepida è pure adatta alla stagione! complimenti!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: