• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Involtini di cavolo viola al miglio

Involtini di cavolo viola al miglio

4 Gen, 2016 da Maria Di Palma

Oggi è la Giornata Nazionale degli Involtini di Verza per il Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Aifb. Ho deciso di partecipare con una piccola variante, se vuoi approfondire questo argomento, ti invito a dare un’occhiata alla pagina dedicata al Calendario, troverai tante sorprese per ogni giorno dell’anno.

involtini, cavolo, verza, red cabbage, rolls, miglio, millet

Gli involtini di verza

Gli involtini di verza sono un piatto tipico della cucina dell’Est, in particolare della Polonia. Si preparano con foglie di verza e un ripieno di carne macinata e riso. Ho provato a estendere lo stesso principio al cavolo viola, modificando un po’ il ripieno. Puoi comunque sbizzarrirti con orzo, farro, quinoa e amaranto, sostituendo la carne con carote o zucca. Aggiungendo qualche spezia o erba aromatica a seconda dei tuoi gusti personali.

Io ho usato il miglio. Solitamente è considerato un cereale minore, ma trovo che sia molto gustoso soprattutto per preparare polpette e ripieni, e poi non contiene glutine! Ha inoltre molte proprietà nutritive, e contribuisce alla salute di unghie e capelli.

involtini, cavolo, verza, red cabbage, rolls, miglio, millet
involtini, cavolo, verza, red cabbage, rolls, miglio, millet

Involtini di cavolo viola al miglio

Cereali
Mediterranean
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 8 foglie cavolo viola
  • 250 g miglio
  • 150 g carne macinata
  • 2 cucchiai olio d’oliva
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa sedano
  • 1 pezzetto peperoncino
  • maggiorana
  • timo
  • curcuma
  • sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Cuocere il miglio in acqua salata per circa 15 minuti. Sbollentare le foglie di verza o cuocerle al vapore.
  • Preparare un soffritto con cipolla, carota e sedano e aggiungere la carne macinata. Condire con sale, pepe e spezie, unendo il miglio cotto.
  • Far insaporire il tutto, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura del miglio, se necessario.
  • Preparare gli involtini con un paio di cucchiai di ripieno per ogni foglia.
  • Avvolgere accuratamente, evitando di rompere le foglie.
  • Adagiare gli involtini su una teglia, condirli con un filo d’olio, parmigiano e pane grattugiato.
  • Cuocere in forno per 15 minuti a 180°C. Servire tiepidi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette, Secondi Contrassegnato con: Carote, Cavolo viola, Vegetariano, Verza

Post precedente: « Riso rosso con lenticchie e peperoni
Post successivo: Il Calendario del Cibo Italiano: un bel progetto per una grande tradizione gastronomica! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AmoreDiZìa

    2 Dic, 2013 alle 22:33

    Che bello il tuo blog! 🙂 a presto. Paola

    Rispondi
    • LaCaccavella

      2 Dic, 2013 alle 22:35

      Grazie ☺️

      Rispondi
  2. Terry

    3 Dic, 2013 alle 16:53

    Ho giusto un cavolo viola frigo 😉
    Ottima scelta il miglio!

    Rispondi
  3. bioelogico

    4 Feb, 2014 alle 10:29

    è bellissima la tua ricetta e magari ci aiuta a conoscere (e comprare!) il cavolo verza viola…
    siccome non sono pratica, l’ho copiata e incollata nel mio blog, tale e quale! volevo comunicartelo…

    Rispondi
    • LaCaccavella

      4 Feb, 2014 alle 10:44

      Grazie mille per la citazione. Sono felice di partecipare alla diffusione di buone pratiche. Buon lavoro! 🙂

      Rispondi
  4. sabrina

    4 Gen, 2016 alle 13:49

    Miglio, cavolo viola…hai tutto il mio appoggio. Bellissimi da vedere e immagino ottimi da mangiare. Complimenti per i colori!

    Rispondi
  5. Cristina

    4 Gen, 2016 alle 15:17

    Bellissima questa ricetta, anche io trovo che il miglio sia un ottimo ingrediente!

    Rispondi
  6. alessandra

    4 Gen, 2016 alle 16:04

    Bellissima reinterpretazione: un tocco personale- di salute e di colore- che non stravolge l’identità del piatto! complimenti!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      4 Gen, 2016 alle 16:15

      Grazie Alessandra! La reinterpretazione è il mood di tutto il blog, spero di esserne sempre all’altezza. Buona serata 🙂

      Rispondi
  7. Francesca

    4 Gen, 2016 alle 21:05

    Un giorno o l’altro mi deciderò a provare sia il miglio che il cavolo viola 🙂 sono proprio curiosa di conoscerne il sapore… Chissà magari provo proprio i tuoi involtini 🙂

    Rispondi
  8. Chiara

    9 Gen, 2016 alle 19:47

    Ciao anche a me piace sia il cavolo viola, sia l’impiego del miglio per fare polpette e ripieni, per questo la tua ricetta mi piace molto. Non conoscevo il tuo blog ci sono approdata per caso!

    Rispondi

Trackback

  1. Frittelle integrali con verza e parmigiano [Savoy cabbage and parmesan wholemeal pancakes] | {LaCaccavella} ha detto:
    12 Dic, 2013 alle 18:48

    […] ottima anche semplicemente saltata o per preparare semplici involtini. Quasi una magia. Mangiatene in quantità, fa anche molto […]

    Rispondi
  2. Food&Colors: Verza | La Caccavella ha detto:
    24 Feb, 2014 alle 16:02

    […] utile ad alleviare i dolori articolari. Si presta bene alla preparazione di risotti, minestre e involtini. Comunque è preferibile usare metodi di cottura delicati per non alterarne le […]

    Rispondi
  3. Food&Colors: Miglio | La Caccavella ha detto:
    23 Mar, 2014 alle 18:05

    […] lentamente per 20 minuti. Si presta bene per preparare sformati, crocchette o polpette insieme a verdure e spezie, nelle zuppe, nelle insalate estive e nell’impasto di pane e […]

    Rispondi
  4. Food&Colors: Cavolo viola | La Caccavella ha detto:
    12 Nov, 2014 alle 15:57

    […] guadagna. L’ho provato davvero in tutti i modi, ripassato in padella, in zuppe e minestroni, involtini, per condire la pasta e per fantastiche vellutate viola insieme a porri e […]

    Rispondi
  5. Riso integrale con cavolo viola | La Caccavella ha detto:
    25 Nov, 2014 alle 9:11

    […] come sia possibile, devo ripiegare su altre tipologie di ortaggi. Ho provato a preparare anche gli involtini ripieni. Immaginate una napoletana senza parmigiana di melanzane! Una sofferenza […]

    Rispondi
  6. Il Calendario del Cibo Italiano: un bel progetto per una grande tradizione gastronomica! | La Caccavella ha detto:
    5 Gen, 2016 alle 13:10

    […] Involtini di cavolo viola al miglio […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: