Oggi è la Giornata Nazionale degli Involtini di Verza per il Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Aifb. Ho deciso di partecipare con una piccola variante, se vuoi approfondire questo argomento, ti invito a dare un’occhiata alla pagina dedicata al Calendario, troverai tante sorprese per ogni giorno dell’anno.

Gli involtini di verza
Gli involtini di verza sono un piatto tipico della cucina dell’Est, in particolare della Polonia. Si preparano con foglie di verza e un ripieno di carne macinata e riso. Ho provato a estendere lo stesso principio al cavolo viola, modificando un po’ il ripieno. Puoi comunque sbizzarrirti con orzo, farro, quinoa e amaranto, sostituendo la carne con carote o zucca. Aggiungendo qualche spezia o erba aromatica a seconda dei tuoi gusti personali.
Io ho usato il miglio. Solitamente è considerato un cereale minore, ma trovo che sia molto gustoso soprattutto per preparare polpette e ripieni, e poi non contiene glutine! Ha inoltre molte proprietà nutritive, e contribuisce alla salute di unghie e capelli.


Involtini di cavolo viola al miglio
Ingredienti
- 8 foglie cavolo viola
- 250 g miglio
- 150 g carne macinata
- 2 cucchiai olio d’oliva
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa sedano
- 1 pezzetto peperoncino
- maggiorana
- timo
- curcuma
- sale e pepe q.b.
Istruzioni
- Cuocere il miglio in acqua salata per circa 15 minuti. Sbollentare le foglie di verza o cuocerle al vapore.
- Preparare un soffritto con cipolla, carota e sedano e aggiungere la carne macinata. Condire con sale, pepe e spezie, unendo il miglio cotto.
- Far insaporire il tutto, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura del miglio, se necessario.
- Preparare gli involtini con un paio di cucchiai di ripieno per ogni foglia.
- Avvolgere accuratamente, evitando di rompere le foglie.
- Adagiare gli involtini su una teglia, condirli con un filo d’olio, parmigiano e pane grattugiato.
- Cuocere in forno per 15 minuti a 180°C. Servire tiepidi.
Che bello il tuo blog! 🙂 a presto. Paola
Grazie ☺️
Ho giusto un cavolo viola frigo 😉
Ottima scelta il miglio!
è bellissima la tua ricetta e magari ci aiuta a conoscere (e comprare!) il cavolo verza viola…
siccome non sono pratica, l’ho copiata e incollata nel mio blog, tale e quale! volevo comunicartelo…
Grazie mille per la citazione. Sono felice di partecipare alla diffusione di buone pratiche. Buon lavoro! 🙂
Miglio, cavolo viola…hai tutto il mio appoggio. Bellissimi da vedere e immagino ottimi da mangiare. Complimenti per i colori!
Bellissima questa ricetta, anche io trovo che il miglio sia un ottimo ingrediente!
Bellissima reinterpretazione: un tocco personale- di salute e di colore- che non stravolge l’identità del piatto! complimenti!
Grazie Alessandra! La reinterpretazione è il mood di tutto il blog, spero di esserne sempre all’altezza. Buona serata 🙂
Un giorno o l’altro mi deciderò a provare sia il miglio che il cavolo viola 🙂 sono proprio curiosa di conoscerne il sapore… Chissà magari provo proprio i tuoi involtini 🙂
Ciao anche a me piace sia il cavolo viola, sia l’impiego del miglio per fare polpette e ripieni, per questo la tua ricetta mi piace molto. Non conoscevo il tuo blog ci sono approdata per caso!