• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Kheer rice pudding al cocco per il Club del 27

Kheer rice pudding al cocco per il Club del 27

27 Apr, 2017 da Maria Di Palma

Il kheer è un budino di riso, tipico della cucina indiana. Solitamente si prepara con il riso cotto nel latte aromatizzato con cardamomo e zafferano, arricchito con uva passa, mandorle, pistacchi e anacardi. La versione al cocco è tradizionale nelle regioni del sud dell’India.

lacaccavella, kheer, ricepudding, cocco, ilclubdel27, mtc

L’intero mese dell’MTChallenge è stato dedicato al riso con il Sartù, e il il Club del 27 con il giro del mondo del risolatte.

lacaccavella, kheer, ricepudding, cocco, ilclubdel27, mtc

La ricetta è semplicissima, veloce e di grande effetto se si vuole preparare un dolce alla svelta. Oltre all’aggiunta del cocco, ho anche leggermente caramellato la frutta secca con una noce di burro e del miele d’arancio per renderli ancora più croccanti.

lacaccavella, kheer, ricepudding, cocco, ilclubdel27, mtc

Kheer al cocco

Dessert
Preparazione: 2 ore
Cottura: 45 minuti
Tempo totale: 2 ore 45 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 2 tazze latte
  • 2 tazze latte di cocco
  • 1 tazza riso basmati
  • 2 semi cardamomo
  • un pizzico zafferano
  • 3 cucchiai zucchero di canna
  • 3 cucchiai cocco rapè
  • 1 cucchiaio miele d’arancio
  • 1 noce burro
  • mandorle
  • uva sultanina
  • pistacchi
  • anacardi

Istruzioni

  • Mettere a bagno il riso per un paio d’ore in acqua tiepida. Sgranarlo con le mani e scolarlo.
  • Scaldare il latte a fuoco medio unendo il cardamomo e lo zafferano, precedentemente disciolto in poco latte.
  • Quando il latte arriva a ebollizione versare il riso e cuocere a fuoco lento per 45-50 minuti, mescolando spesso finché non diventa cremoso.
  • Unire lo zucchero e l’uva passa. Lo zucchero farà diventare di nuovo liquida la preparazione, continuare a mescolare sino a che non torna cremosa.
  • In una padella antiaderente caramellare la frutta secca con il miele e il burro per qualche minuto.
  • Versare nelle coppette e guarnire con la frutta secca. Servire tiepido.
lacaccavella, kheer, ricepudding, cocco, ilclubdel27, mtc
lacaccavella, kheer, ricepudding, cocco, ilclubdel27, mtc
16807426_10210871514642112_2991264782717695739_n

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: Dolci al cucchiaio, Etnico, Pistacchi, Riso

Previous Post: « Sartù bianco con coniglio, verdure in scapece e "peperna"
Next Post: Torta di riso di Bologna in frolla »

Reader Interactions

Comments

  1. ricettedacoinquiline

    27 Apr, 2017 at 11:54

    Ma è bellissimo!!

    Rispondi
  2. mumcakefrelis77

    27 Apr, 2017 at 13:51

    wow con il cocco, che bella versione

    Rispondi
  3. ilcastellodipat

    27 Apr, 2017 at 16:22

    Buonissimo… idea geniale quella del cocco, io l’adoro! Un bascione

    Rispondi
  4. Ale - Dolcemente Inventando

    27 Apr, 2017 at 23:11

    io adoro il cocco e questa versione già mi intriga. nell’utilizzo anche dei props, bravaaa

    Rispondi
  5. Daniela

    28 Apr, 2017 at 0:01

    Cocco e frutta secca caramellata…mi hai conquistata 🙂

    Rispondi
  6. lALMa

    28 Apr, 2017 at 13:58

    Le tue piccole variazioni rendono invitante una ricetta che di per sé é piuttosto… oserei dire scialba. Sarà che non amo il risolatte, ma forse con il cocco e la frutta caramellata potrei fare un esperimento.

    Rispondi
  7. Gaia

    30 Apr, 2017 at 22:36

    BEh, a questo punto non resta che provare anche questo! I sapori mi piacciono tanto!

    Rispondi
  8. Elena

    1 Mag, 2017 at 18:21

    ma che goloso!! la frutta secca caramellata e quel cocco, lo ha reso speciale al gusto!

    Rispondi
  9. Ilaria

    2 Mag, 2017 at 16:02

    Ottima l’idea di caramellare la frutta secca con il miele, in generale, ai fiori d’arancio in particolare. E mi piace ancor di pià la versione al cocco di questo Kheer. Buona alternativa.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Tortine di riso al latte con fragole e pistacchi | La Caccavella ha detto:
    9 Giu, 2018 alle 9:01

    […] faraona per volontà del marito, quindi ho optato per un dolce. Sono partita dal riso, o meglio dal riso latte, e ho giocato con le fragole, il limone, i pistacchi e il […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: