• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Lasagna di grano saraceno con asparagi, burrata, anacardi e besciamella allo zafferano

Lasagna di grano saraceno con asparagi, burrata, anacardi e besciamella allo zafferano

11 Apr, 2017 da Maria Di Palma

Da quando vivo nelle Marche ho iniziato ad associare la primavera agli asparagi, che siano selvatici o coltivati, ho scoperto sapori che prima non facevano parte delle mie abitudini alimentari. In attesa di quelli prodotti dall’orto, ci accontentiamo di quelli acquistati. Il tempo per raccogliere quelli selvatici scarseggia.

lacaccavella, lasagna, asparagi, burrata, besciamella, zafferano, anacardi, calendar52, mtc

Gli asparagi hanno molte proprietà benefiche e si apprezzano in molte ricette. Oggi si festeggia la Giornata Nazionale dell’Asparago e non potevo certo esimermi dal festeggiarla. Se vuoi scoprire tante ricette e curiosità sull’argomento ti invito a visitare le pagine del Calendario Del Cibo Italiano.

lacaccavella, lasagna, asparagi, burrata, besciamella, zafferano, anacardi, calendar52, mtc

Io ho scelto di fare una lasagna, con sfoglia integrale e besciamella allo zafferano. Gli asparagi sono lasciati interi e disposti longitudinalmente, in modo da risultare tagliati nelle fette. La burrata arricchisce il sapore e gli anacardi tostati danno un tocco di croccante.

lacaccavella, lasagna, asparagi, burrata, besciamella, zafferano, anacardi, calendar52, mtc
lacaccavella, lasagna, asparagi, burrata, besciamella, zafferano, anacardi, calendar52, mtc

Lasagna con asparagi, burrata e anacardi

Pasta
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Porzioni: 8

Stampa ricetta

Ingredienti

Per la sfoglia

  • 250 g farina di semola di grano duro
  • 150 g farina integrale di grano saraceno
  • 3 uova
  • acqua tiepida q.b.

Per il ripieno

  • 150 g asparagi
  • 150 g burrata fresca
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 80 g anacardi tostati e tritati

Per la besciamella

  • 1 l latte
  • 100 g burro
  • 100 g farina
  • un pizzico zafferano
  • un pizzico noce moscata
  • sale e pepe nero

Istruzioni

  • Unire e setacciare le due farine su una spianatoia, al centro della fontana rompere le uova e iniziare a mescolare con la forchetta.
  • Impastare energicamente e aggiungere acqua tiepida se necessario, fino a raggiungere un composto liscio e non appiccicoso.
  • Stendere la sfoglia e tagliarla in rettangoli regolari, lasciandoli stesi su un canovaccio pulito.
  • Nel frattempo cuocere al vapore gli asparagi e sminuzzare e tostare gli anacardi in una padella antiaderente per pochi minuti.
  • Preparare la besciamella. In un tegame sciogliere il burro a fuoco lento, quando diminuiscono le bolle aggiungere la farina e mescolare con un cucchiaio di legno.
  • Quando il roux diventa omogeneo, aggiungere il latte freddo e lo zafferano, mescolando con una frusta. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 15 minuti, mescolando ogni tanto. Aggiungere infine il sale, il pepe e la noce moscata.
  • Cuocere la lasagna in acqua bollente e salata, scolare le sfoglie in una ciotola con acqua fredda.
  • Comporre la lasagna alternando strati di besciamella, asparagi, burrata tagliata a pezzetti, anacardi e parmigiano, fino all’esaurimento degli ingredienti.
  • Cuocere in forno a 180° C per circa 25 minuti. Servire tiepida.
lacaccavella, lasagna, asparagi, burrata, besciamella, zafferano, anacardi, calendar52, mtc
lacaccavella, lasagna, asparagi, burrata, besciamella, zafferano, anacardi, calendar52, mtc
lacaccavella, calendariodelciboitaliano, mtchallenge

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Anacardi, Asparagi, Pasta fresca, Primavera, Vegetariano

Post precedente: « Tarte au Chocolat con confettura di albicocche per il Club del 27
Post successivo: Sartù bianco con coniglio, verdure in scapece e "peperna" »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ricettedacoinquiline

    11 Apr, 2017 alle 16:39

    Riscalda il piattino che arrivo!

    Rispondi
  2. alessandra

    11 Apr, 2017 alle 17:34

    invece io da quando vivo qui ho scoperto gli anacardi e me ne sono innamorata. E ce i vedo benissimo in questa lasagna, raffinata e colta come tutte le cose che fai. Sei sempre piu’ brava!

    Rispondi
  3. ilcastellodipat

    11 Apr, 2017 alle 19:13

    Fantastica…. un piatto della domenica (ma anche per ora perchè mi hai fatto venire una fame….)
    Un bascione

    Rispondi
  4. Giuliana C.

    18 Apr, 2017 alle 21:19

    cercavo da tanto una ricetta vegetariana per le lasagne…ne mangiai una davvero deliziosa con besciamella, funghi e zucchine in un ristorante della provincia di Avellino. Ora proverò la tua ricetta! Grazie per averla condivisa. a presto

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: