• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Le farine Garolfalo

Le farine Garolfalo

17 Mar, 2014 da Maria Di Palma

Come vi ho già raccontato in un precedente articolo, faccio parte della community di Gente del Fud. Per Natale avevo ricevuto una mail d’auguri, in cui in anteprima si presentavano le nuove farine di casa Garofalo.

Proviamole insieme

Con grande stupore c’era anche la possibilità, su richiesta, di provarle in anteprima. Ovviamente per chi come me rinfresca pasta madre, prepara pane e pizze tutte le settimane, non poteva non essere una graditissima notizia. Lo avevo quasi dimenticato, poi la settimana scorsa è arrivato un pacco da Garofalo e ho ricordato la richiesta. Il pacco conteneva ben 6 kg di farina! Immaginatevi la mia gioia.

La prima cosa che mi ha colpito è il packaging. Bellissimo! Semplice, con tutte le indicazioni necessarie al posto giusto e con i colori per distinguere le tipologie di farina. Non so se sia già disponibile nei supermercati, per ora è acquistabile online, anche in grandi confezioni, cosa che gradisco molto facendone io un uso costante.

farina, forza farina, garofalo, flour,

La forza della farina

Non mi ero mai posta il problema della forza della farina, anche perché nelle normali confezioni da supermercato non sono disponibili sempre queste informazioni. E’ più facile trovarle in sacchetti più grandi e in vendita nei mulini.

Mi sono incuriosita ed ho iniziato a leggere in giro. Ci sono ovviamente correnti di pensiero, forum che se ne occupano nello specifico. Sintetizzando dal valore della forza di una farina dipende una buon lievitazione. Farine con W più alti resistono meglio a lunghe lievitazioni e alta idratazione.

Per quanto mi riguarda non ci facevo molto caso anche perché la farina integrale ha un valore molto basso. Per aumentarne la resa va mescolata con altri tipi di farina. Nello specifico quelle Garofalo si possono così classificare:

  • W 350 per preparati con massimo di lievitazione di 48 ore
  • W 260 per preparati con max lievitazione di 24 ore
  • W 170 per preparati con max lievitazione di 8 ore

Per informazioni più specifiche vi rimando al sito dedicato a tutti i prodotti, dove potete trovare scheda tecnica, usi, differenze e anche qualche ricetta.

farina, farina garofalo, forza farina, flour, 00

Per approfondire

Per approfondire la questione della forza della farina, vi rimando ad alcuni siti che ne sanno sicuramente più di me:

  • Scienza in cucina
  • La confraternita della pizza

Per ora ho provato quella con forza media per la preparazione della pizza, mi sono trovata molto bene. L’impasto è risultato soffice e la lievitazione è stata ottima. Devo però sottolineare alcune cose che non coincidono proprio con le mie esigenze.

  1. La farina è di tipo 00 e io prediligo sempre quella integrale, o almeno quella 0 e 1, la resa estetica o il numero di alveoli non influenza le mie scelte. Cercherò di provare anche quella integrale.
  2. Sulla confezione la provenienza del grano non è indicata e ciò non vuol dire che sia tutto italiano. Ho cercato e spero non mi sia sfuggita.
  3. Non è indicata la tipologia della coltivazione (es.da agricoltura biologica certificata), questo non mi assicura che non provenga da coltivazioni OGM.

(post sponsorizzato)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette

Post precedente: « Dad gifts inspiration
Post successivo: Scrub naturale per il corpo alla menta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. memoriediunacuocaperbene

    17 Mar, 2014 alle 12:16

    non sapevo che la garofalo facesse le farine e il packaging è meraviglioso davvero! Ma sono già in commercio?

    Rispondi
    • LaCaccavella

      17 Mar, 2014 alle 12:21

      Sono acquistabili online per adesso, ma saranno presenti nei supermercati … spero presto 🙂
      Buona giornata!

      Rispondi
  2. Terry

    17 Mar, 2014 alle 16:59

    Spero si possano acquistare presto, anche io ho spesso notato che le farine comuni non indicano la forza della farina!
    Dopo aver letto anche il tuo altro post su Gente del Fud mi sono incuriosita, sapevo cos’era ma non sapevo ci si potesse unire …pensavo solo su invito! …penso che mi uniró! 🙂

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: