Sono sempre alla ricerca di nuove farine da provare, soprattutto integrali e biologiche. Negli ultimi tempi mi sono concentrata su prodotti marchigiani per avvicinarmi di più a quello che ora è il mio territorio.
Ho provato la farina integrale dell’azienda Girolomoni e devo dire che è di ottima qualità, ha un profumo fragrante e buonissimo. Il packaging mi piace molto, colori naturali e tutte le informazioni utili al posto giusto.
Esistono semplicemente due tipi, e di questo sono molto felice. Non vado molto dietro alle farine cosiddette speciali o con valori di forza particolari W. I miei lievitati non saranno perfetti e pieni di alveoli ma sono genuini e fragranti, fidatevi.
- FARINA DI GRANO TENERO TIPO “0″
- FARINA DI GRANO TENERO TIPO “INTEGRALE”

Si adattano a tutti i tipi di preparazioni, soprattutto per pane, pizze, piadine, pasta e specialità fatte in casa. Purtroppo non si trovano nella grande distribuzione, io le ho comprate presso un negozio di prodotti biologici. Ho provato anche la pasta integrale, davvero buona!
Mi sono incuriosita e ho iniziato a leggere la loro storia e a seguirli sulla pagina facebook. L’azienda si trova ad Isola del Piano (PU), coltiva e trasforma i suoi prodotti con principi che vanno ben oltre il biologico, nel rispetto del territorio e delle tradizioni. Il sito è molto ricco di spunti e anche di ricette.
Ho deciso di scrivere per vedere se era possibile acquistare delle quantità maggiori di farina e dopo svariate mail con il gentilissimo Daniele, siamo giunti alla decisione di collaborare. Devo ammettere che sono molto emozionata, spero di essere all’altezza. La collaborazione consisterà in una serie di ricette preparate con il loro prodotti. Le ricette saranno contemporaneamente pubblicate sulla pagina facebook di Girolomoni con il titolo “Le ricette di Mariuccia”, idea di Daniele che mi è subito piaciuta. Ora però bando alle ciance, mi metto subito all’opera! Grazie Girolomoni!
Io anche sto molto attenta alle farine, ora sto provando le farine dell’Azienda Agricola Biologica “I piani” a Costacciaro, a Perugia. Le farine Girolomi penso di non averle mai sentite e proprio per questo sarò felicissima di provarle e di seguire le tue ricette 🙂 Certo che fortuna che hai avuto, mi piacerebbe tanto provare un’opportunità del genere!
Uuuu grazie per la segnalazione! Se passo da quelle parti proverò sicuramente.
Per quanto riguarda l’opportunità basta proporsi senza timori, ci sono persone gentili e disponibili a far conoscere il proprio lavoro. Poi se i principi coincidono con i tuoi hai fatto bingo! Buona serata cara 😉
In bocca al lupo per questa esperienza, ti seguirò con interesse!
bella…mi piace questa collaborazione! ma si trovano a Fabriano?
se la cerchi ancora ce l’hanno al mercatino ecosolidale 😉
ciao, ti potrebbe interessare della farina di farro monococco coltivata con metodo più che biologico, cioè senza alcun trattamento nè fertilizzante ammessi, da mia sorella nelle colline del Montefeltro? solo integrali, da settembre. Ciao!