• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Marmellata di arance con zenzero e pepe rosa

Marmellata di arance con zenzero e pepe rosa

7 Mar, 2014 da Maria Di Palma

Le stagione delle arance è ormai terminata. Per conservarne l’aroma fino al prossimo inverno urgeva una bella marmellata. Quella con le arance è tra le mie preferite per quel leggero retrogusto amarognolo. Ottima in crostate, torte e biscotti, ma anche per accompagnare formaggi freschi.

Io ne ho preparata in abbondanza, come al solito, ma vi do le dosi per un solo chilo. Ho preferito non esagerare con lo zucchero per non coprire troppo l’amaro.

Scegliete arance biologiche se volete utilizzare anche la buccia, altrimenti usate solo la polpa. La consistenza è un po’ liquida e le mele aiutano se non volete usare la pectina artificiale.

lacaccavella, marmellata, jam, orange, arance

La ricetta

marmellata, orange, jam, arance

Marmellata di arance al pepe rosa

arance
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 Kg arance pulite
  • 500 g zucchero di canna
  • 1 pezzetto zenzero fresco
  • una manciata pepe rosa
  • 1 cucchiaino whisky

Istruzioni

  • Lavare accuratamente le arance, tenendole ammollo in acqua e bicarbonato. Risciacquarle ripetutamente e asciugarle con uno strofinaccio pulito.

  • Grattugiare la buccia e metterla da parte. Con un coltello affilato tagliare via con cura la parte bianca.
  • Tagliare la polpa in piccoli pezzi. Pesarla insieme alla buccia grattugiata e regolare la quantità di zucchero.
  • Pelare e grattugiare lo zenzero fresco e porre tutto in una pentola capiente.

  • Lasciar macerare per almeno un'ora. Aggiungere le mele sbucciate e tagliate a pezzi e cuocere a fuoco lento per il tempo necessario a farla addensare, mescolando per evitare che si attacchi. Basta un'oretta.
  • Aggiungere una manciata di pepe rosa, a seconda dei gusti, macinato al momento e un cucchiaino di whisky.
  • Invasare quando è ancora calda, in vasetti di vetro puliti e asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere il vasetto per facilitare il sottovuoto.

lacaccavella, marmellata, jam, orange, arance

Un piccolo regalo per voi

  • Etichetta marmellata arance stampabile

lacaccavella, marmellata, orange, jam, arance

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Conserve&Confetture, Homemade Contrassegnato con: Arance, Inverno, Mele, Zenzero

Post precedente: « Coperta all’uncinetto
Post successivo: Food&Colors: Carciofo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    8 Mar, 2014 alle 10:41

    Come le confezioni tu… Sei super! Le vedrei in un bel negozietto! 🙂
    Io ieri ho marmellato i kumquat ;)… E se tutto va bene dal gas dovrebbero arrivare le arance amare con cui voglio fare altre marmellate… Ne avevo in mente alcune ma ora segno pure questa! 🙂
    Bacioni

    Rispondi
    • LaCaccavella

      8 Mar, 2014 alle 11:07

      Ho dovuto cercare su google per i kumquat, mica li conoscevo! Mi piacerebbe trovare un gas anche dalle mie parti, potrei fare marmellate a non finire 😀

      Un giorno prima o poi riuscirò anche a venderle.
      Un abbraccio e buon sabato <3

      Rispondi
      • Terry

        8 Mar, 2014 alle 11:25

        Sono deliziosi i kumquat o mandarini cinesi. .. son quelli che avevo usato anche x i muffins vegan agli agrumi. Sappi che sarò tua cliente!

        Rispondi
      • Terry

        8 Mar, 2014 alle 11:25

        Buon fine settimana cara!

        Rispondi
  2. Serena

    8 Mar, 2014 alle 11:07

    Bellissime!!!! Ottima scelta, brava!

    Rispondi
  3. Anonimo

    8 Mar, 2014 alle 16:54

    Buonissima, tutte le mattina mangio la marmellata e mi piace variare, la tua è originale, gustosa, con ottimi contrasti! brava

    Rispondi
    • LaCaccavella

      8 Mar, 2014 alle 16:57

      Grazie sono contenta che ti sia piaciuta 🙂

      Rispondi
  4. Rosa

    11 Gen, 2015 alle 21:15

    Ciao !!! complimenti …. ingredienti originali …il risultato sarà sicuramente fantastico… mi sfuggono però alcuni passaggi …cioè il pepe rosa e whisky quando vanno aggiunti? il pepe in grani ? e la quantità di pepe e zenzero? scusa non voglio essere pignola ..ma vorrei davvero provare la tua ricetta!!! grazie aspetto tua risposta!!! ciao e ancora complimenti!!!

    Rispondi
  5. Andrea Audisio

    11 Mar, 2020 alle 16:53

    Ciao! La ricetta a un certo punto dice “aggiungere le mele…” ma wueste non sono riportate nè come quantita tra gli ingredienti, nè in foto tra gli ingredienti. E’ giusto, bisogna usarle davvero? se si, quante?

    Rispondi

Trackback

  1. Biscotti di riso con marmellata di arance | La Caccavella ha detto:
    28 Mar, 2014 alle 14:02

    […] riso con il limone sia molto invitante. Per la marmellata potete improvvisare, io ho usato quella di arance, va benissimo anche quella di albicocche o ciliege. La forma ad occhio di bue consente la farcitura […]

    Rispondi
  2. Food&Colors: Arancia | La Caccavella ha detto:
    20 Gen, 2015 alle 18:18

    […] Marmellata di arance con zenzero e pepe rosa […]

    Rispondi
  3. Come conservare e utilizzare le bucce degli agrumi essiccate, non solo in cucina … | La Caccavella ha detto:
    6 Mar, 2015 alle 12:20

    […] dopo aver preparato una buonissima marmellata, abbiamo preferito consumare la maggior parte delle arance fresche. E allora ho pensato, perché […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: