Non c’è novembre senza melograni, tipici di questo periodo sono frutti molto succosi dal sapore leggermente acidulo. Hanno tanti benefici per la salute si prestano bene per molte ricette, ma anche per essere conservati.
Un modo per preservarne il gusto è quello di preparare la melassa, uno sciroppo tipico della cucina persiana e libanese. Si usa per accompagnare piatti di riso o per condire l’insalata turca.
Utilizzo e abbinamenti
- per piatti di pesce o carne, ottimo con il maiale
- per guarnire dolci e macedonie
- sull’insalata, ottimo l’abbinamento con i finocchi
- disciolto nell’acqua per una bevanda salutare
La ricetta

Melassa di melograno
Ingredienti
- 500 ml succo di melograno
- 50 g zucchero di canna
- 30 ml succo di limone
Istruzioni
- Per ottenere mezzo litro di succo, occorrono 4 melograni maturi. Sbucciarli, sgranare i semini e spremerli in uno schiacciapatate.
- Mettere tutti gli ingredienti in una pentola e portare ad ebollizione, fino a quando lo sciroppo non si addensa e si riduce di circa la metà.
- Fare attenzione a mescolare con cura per evitare che si attacchi e si bruci. Quando raggiunge la consistenza di uno sciroppo, versarla ancora calda in un contenitore di vetro pulito e asciutto.
- Si conserva bene in frigo. Non facendone un uso eccessivo, ho preferito prepararne di meno. I melograni mi piacciono anche freschi.
I love pomegranate molasses. Thanks for the recipe!
thank you for your interest, good evening 😀
Buonissime le melagrane!
La tua melassa mi ispira tantissimo abbinata al maiale o all’insalata, mi piacciono i sapori agrodolci
un bacione e buona serata
Anche a me piacciono molto gli abbinamenti particolari. L’ho preparata per provarla con le feta e i finocchi e mi è piaciuta moltissimo. Grazie per essere passata, buona serata anche a te 😀
Oh I love pomegranate molasses! I use it all the times, mostly in savory recipes. I should try this some day!
Questa melassa m’incuriosisce proprio e la farò in questi giorni!
E…grazie per la citazione 🙂
Grazie a te per le preziose notizie, mi piace molto il tuo blog. Benvenuta e buona giornata 😀
Io l’ho fatto l’anno scorso ma voglio rifarla perchè ho una ricetta persiana da provare! 🙂
Adoro il tuo blog… Cucina e homemade beauty as i love! 🙂