• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Melassa di melograno

Melassa di melograno

3 Nov, 2013 da Maria Di Palma

Non c’è novembre senza melograni, tipici di questo periodo sono frutti molto succosi dal sapore leggermente acidulo. Hanno tanti benefici per la salute si prestano bene per molte ricette, ma anche per essere conservati.

Un modo per preservarne il gusto è quello di preparare la melassa, uno sciroppo tipico della cucina persiana e libanese. Si usa per accompagnare piatti di riso o per condire l’insalata turca.

melograno, zucchero, limone, pomegranate, sugar, lemon juice

Utilizzo e abbinamenti

  • per piatti di pesce o carne, ottimo con il maiale
  • per guarnire dolci e macedonie
  • sull’insalata, ottimo l’abbinamento con i finocchi
  • disciolto nell’acqua per una bevanda salutare

melassa, mellasse, melograno, zucchero, limone, pomegranate, sugar, lemon juice

La ricetta

melograno, zucchero, limone, pomegranate, sugar, lemon juice

Melassa di melograno

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 ml succo di melograno
  • 50 g zucchero di canna
  • 30 ml succo di limone

Istruzioni

  • Per ottenere mezzo litro di succo, occorrono 4 melograni maturi. Sbucciarli, sgranare i semini e spremerli in uno schiacciapatate.
  • Mettere tutti gli ingredienti in una pentola e portare ad ebollizione, fino a quando lo sciroppo non si addensa e si riduce di circa la metà.
  • Fare attenzione a mescolare con cura per evitare che si attacchi e si bruci. Quando raggiunge la consistenza di uno sciroppo, versarla ancora calda in un contenitore di vetro pulito e asciutto.
  • Si conserva bene in frigo. Non facendone un uso eccessivo, ho preferito prepararne di meno. I melograni mi piacciono anche freschi.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Homemade, Liquori&Bevande Contrassegnato con: Autunno, Melograno

Post precedente: « Pane arabo con finocchi e feta
Post successivo: Ceretta naturale al caramello fatta in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Transplanted Cook

    3 Nov, 2013 alle 19:50

    I love pomegranate molasses. Thanks for the recipe!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      3 Nov, 2013 alle 19:54

      thank you for your interest, good evening 😀

      Rispondi
  2. Giusy

    3 Nov, 2013 alle 20:11

    Buonissime le melagrane!
    La tua melassa mi ispira tantissimo abbinata al maiale o all’insalata, mi piacciono i sapori agrodolci
    un bacione e buona serata

    Rispondi
    • LaCaccavella

      3 Nov, 2013 alle 20:14

      Anche a me piacciono molto gli abbinamenti particolari. L’ho preparata per provarla con le feta e i finocchi e mi è piaciuta moltissimo. Grazie per essere passata, buona serata anche a te 😀

      Rispondi
  3. Darya

    3 Nov, 2013 alle 20:54

    Oh I love pomegranate molasses! I use it all the times, mostly in savory recipes. I should try this some day!

    Rispondi
  4. Franci

    4 Nov, 2013 alle 6:50

    Questa melassa m’incuriosisce proprio e la farò in questi giorni!

    Rispondi
  5. Franci

    4 Nov, 2013 alle 6:57

    E…grazie per la citazione 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      4 Nov, 2013 alle 9:11

      Grazie a te per le preziose notizie, mi piace molto il tuo blog. Benvenuta e buona giornata 😀

      Rispondi
  6. Terry

    8 Nov, 2013 alle 22:27

    Io l’ho fatto l’anno scorso ma voglio rifarla perchè ho una ricetta persiana da provare! 🙂
    Adoro il tuo blog… Cucina e homemade beauty as i love! 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. In My Pomegranate Kitchen | Transplanted Cook ha detto:
    6 Gen, 2014 alle 15:55

    […] bought variety. → How to get seeds (arils) out of a pomegranate → Fresh Pomegranate Juice → Melassa di Melograno (Pomegranate […]

    Rispondi
  2. Ghaliyeh Mahi, la zuppa di pesce speziata della tradizione persiana | La Caccavella ha detto:
    24 Mar, 2016 alle 10:02

    […] pasta di tamarindo può essere sostituita con la melassa di melagrana, oppure con 100 g di datteri e il succo di un […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: