• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Miele d’uva

Miele d’uva

2 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Tra i profumi d’autunno quello dell’uva è certamente il più caratteristico. Dopo la faticaccia della rosa canina, mi sono dedicata ad una conserva semplice e veloce.

uva, grape, zucchero, sugar, jelly, honey, miele, anise, cardamom, conserve

Cos’è e come gustarlo al meglio

  • Il miele d’uva non ha a che fare con le api. E’ semplicemente una riduzione di succo d’uva da conservare.
  • Si può usare come dolcificante, al posto del miele, oppure per accompagnare arrosti e carni.
  • E’ molto buono anche con i formaggi freschi o stagionati. Da provare anche sui crostini imburrati.

miele, uva, zucchero, honey, sugar, grape, jelly, conserve, dolcificante, noci, nuts, parmigiano

La ricetta

miele, uva, zucchero, honey, grape, jelly, conserve, noci, parmigiano, nuts

Miele d'uva

uva
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1,4 Kg uva dolce
  • 500 g zucchero di canna
  • una manciata semi di anice
  • 3 baccelli cardamono sbucciati

Istruzioni

  • Staccare gli acini dal graspo, lavarli accuratamente. Metterli in una pentola, aggiungere l'anice e il cardamomo pestati, coprire e far cuocere a fuoco lento finché la buccia degli acini si rompe e fuoriesce tutto il succo.
  • Rivestire un setaccio di metallo o di nylon con una tela sottile leggermente inumidita, versare il tutto e far filtrare il succo.
  • Versare il succo in una pentola molto grande e bassa e unire lo zucchero (occorrono circa 380 gr di zucchero per ogni 600 gr di succo d'uva).
  • Far bollire a fuoco bassissimo, mescolando sempre e controllando costantemente la densità. Quando le gocce cadranno giù' con fatica il miele è pronto. Allontanare dal fuoco e schiumare.
  • Togliere il composto dal fuoco, versarlo ancora caldo nei vasetti ben lavati e asciugati. Chiudere subito coi coperchi di metallo a vite e mettere i barattoli a testa in giù. Questo facilita la formazione del sottovuoto.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Conserve&Confetture, Homemade Contrassegnato con: Autunno, Miele, Uva

Post precedente: « Infuso di rosa canina
Post successivo: Confettura di rosa canina »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. rise of the sourdough preacher

    3 Ott, 2013 alle 10:30

    bellissima ricetta, complimenti, a saperlo prima avrei rubato più uva dal mio vicino 😉
    ti auguro una splendida giornata
    lou

    Rispondi
    • LaCaccavella

      3 Ott, 2013 alle 11:56

      Grazie mille e buona giornata anche a te ❤️

      Rispondi
      • marco morelli

        6 Ott, 2019 alle 12:54

        ottimo , grazie bravissima

        Rispondi
        • Maria Di Palma

          7 Ott, 2019 alle 9:26

          Grazie a te!

          Rispondi
  2. sweetsweethouse

    3 Ott, 2013 alle 13:46

    Ma che bontà questo miele d’uva! Chissà com’è squisito con i formaggi! Io vado matta per questi abbinamenti
    A presto
    Giusy

    Rispondi

Trackback

  1. Gelatina di ribes bianco con zucchero integrale di canna | La Caccavella ha detto:
    3 Lug, 2015 alle 9:47

    […] stagionati per un aperitivo sfizioso, come il miele d’uva. L’avete mai provato? Qui trovate la ricetta, così siete preparati per la vendemmia […]

    Rispondi
  2. Saba: lo sciroppo al mosto che condisce - Allyouneediswine ha detto:
    13 Ott, 2017 alle 11:50

    […] bianca o rossa; è detta infatti anche “mosto cotto“, “vino cotto” o “miele d’uva“. Il mosto viene versato in un paiolo di rame insieme a mezza dozzina di noci con il guscio […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: