Tra i profumi d’autunno quello dell’uva è certamente il più caratteristico. Dopo la faticaccia della rosa canina, mi sono dedicata ad una conserva semplice e veloce.
Cos’è e come gustarlo al meglio
- Il miele d’uva non ha a che fare con le api. E’ semplicemente una riduzione di succo d’uva da conservare.
- Si può usare come dolcificante, al posto del miele, oppure per accompagnare arrosti e carni.
- E’ molto buono anche con i formaggi freschi o stagionati. Da provare anche sui crostini imburrati.
La ricetta

Miele d'uva
Ingredienti
- 1,4 Kg uva dolce
- 500 g zucchero di canna
- una manciata semi di anice
- 3 baccelli cardamono sbucciati
Istruzioni
- Staccare gli acini dal graspo, lavarli accuratamente. Metterli in una pentola, aggiungere l'anice e il cardamomo pestati, coprire e far cuocere a fuoco lento finché la buccia degli acini si rompe e fuoriesce tutto il succo.
- Rivestire un setaccio di metallo o di nylon con una tela sottile leggermente inumidita, versare il tutto e far filtrare il succo.
- Versare il succo in una pentola molto grande e bassa e unire lo zucchero (occorrono circa 380 gr di zucchero per ogni 600 gr di succo d'uva).
- Far bollire a fuoco bassissimo, mescolando sempre e controllando costantemente la densità. Quando le gocce cadranno giù' con fatica il miele è pronto. Allontanare dal fuoco e schiumare.
- Togliere il composto dal fuoco, versarlo ancora caldo nei vasetti ben lavati e asciugati. Chiudere subito coi coperchi di metallo a vite e mettere i barattoli a testa in giù. Questo facilita la formazione del sottovuoto.
bellissima ricetta, complimenti, a saperlo prima avrei rubato più uva dal mio vicino 😉
ti auguro una splendida giornata
lou
Grazie mille e buona giornata anche a te ❤️
ottimo , grazie bravissima
Grazie a te!
Ma che bontà questo miele d’uva! Chissà com’è squisito con i formaggi! Io vado matta per questi abbinamenti
A presto
Giusy