• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Migliaccio all’arancia

Migliaccio all’arancia

8 Feb, 2016 da Maria Di Palma

Ecco è arrivato anche il Carnevale. Oggi inizia ufficialmente la Settimana Nazionale del Carnevale nel Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Aifb. Nel blog è presente già una versione del migliaccio, ma in onore del Calendario e per festeggiare al meglio questa settimana ho voluto rifarlo apportando alcune modifiche.

Le origini del migliaccio

Il migliaccio è un dolce tipicamente campano, ma alcune versioni anche salate possiamo trovarle sia nella tradizione marchigiana che toscana. Persino l’Artusi parla di migliaccio romagnolo¹, preparato con sapa e sangue di maiale. Un tempo era preparato con farina di miglio (da qui il nome) con aromi e frutta candita. Il consumo di farina di miglio ha raggiunto il suo apice proprio nel Medioevo, per poi subire un lento declino a favore di altri cereali più produttivi.

lacaccavella, migliaccio, arancia, dolci-carnevale1

Il periodo del Carnevale era immediatamente successivo al periodo di macellazione del maiale. Quindi molto probabilmente anche il migliaccio napoletano un tempo conteneva sangue di maiale². Come ci conferma anche l’Accademia della Crusca, il termine dal latino medievale miliaccium, compare a Napoli già nel 1016 con valore di pane di miglio. La forma italiana migliaccio risale al 1310 nell’uso del fiorentino Dino Compagni, con valore di impasto di sangue e farina. Nella tradizione gastronomica toscana è sinonimo di castagnaccio³.

lacaccavella, migliaccio, arancia, dolci-carnevale2

Le ricette di Carnevale

Questa versione si può considerare completa perchè contempla anche l’uso della ricotta, che io generalmente riservo solo alla pastiera. Ho provato ad aromatizzarlo con le arance, aggiungendo la buccia grattugiata e il succo. Per festeggiare al meglio il Carnevale, ti ricordo anche le altre ricette presenti nel blog. La lasagna napoletana, le chiacchiere al forno con il sanguinaccio, le frittelle di zucca e le castagnole agli agrumi!

lacaccavella, migliaccio, arancia, dolci-carnevale8
lacaccavella, migliaccio, arancia, dolci-carnevale6

Migliaccio all’arancia

Dessert
Neapolitan
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 8

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1,5 lt latte
  • 180 g semolino
  • 200 g zucchero di canna
  • 200 g ricotta
  • 6 uova intere
  • 60 g burro
  • 40 g arancia candita facoltativa
  • buccia grattugiata di 3 arance
  • buccia grattugiata di un limone
  • succo di un’arancia
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 cucchiaio liquore Strega

Istruzioni

  • Versare il latte in un tegame, aggiungere lo zucchero, il baccello di vaniglia, il burro e la buccia grattugiata degli agrumi.
  • Scaldare il latte e lasciare in infusione con un coperchio per almeno mezz’ora.
  • Trascorso il tempo necessario per estrarre tutti gli aromi, portare il latte ad ebollizione.
  • Versare lentamente il semolino, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  • Cuocere per 10 minuti circa a fuoco lento continuando a mescolare, fino a raggiungere una densità media.
  • Lasciar raffreddare e togliere il baccello di vaniglia.
  • A parte sbattere le uova con un pizzico di sale. Aggiungere la ricotta setacciata, il succo d’arancia e il liquore.
  • Unire il composto con le uova al semolino e mescolare con delicatezza. Aggiungere l’arancia candita tagliata a cubetti.
  • Imburrare una tortiera (22-24 cm), cospargerla con lo zucchero e versarvi il composto.
  • Cuocere in forno preriscaldato (in modalità statica) a 180° C per circa 40 minuti, fino a quando la superficie non risulta dorata (come fosse un budino).
  • Far raffreddare, spolverare di zucchero a velo e servire
lacaccavella, migliaccio, arancia, dolci-carnevale6

Fonti

  1. Pellegrino Artusi, La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene, n. 702
  2. Enrico Volpe: I piatti tipici della cucina napoletana e lucana. Cuzzolin Editore.
  3. Accademia Della Crusca
  4. Martin Rua, Napoli esoterica, Newton Compton
  5. Luciano Pignataro, Pasticceria napoletana, Newton Compton
  6. Paolo Petroni, Il grande libro della vera cucina toscana, Giunti
  7. Eraldo baldini, La sacra tavola, Pendragon
  8. Il miglio(Panicum miliaceum), wikipedia

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: Arance, Carnevale, Cucina Napoletana, Primavera, Torte

Previous Post: « Tagliatelle di farina di canapa con zucca, gorgonzola e mandorle tostate
Next Post: Ravioli dolci al forno con castagne e cioccolato »

Reader Interactions

Comments

  1. panelibrienuvole

    8 Feb, 2016 at 19:12

    Wow, deve essere buonissimo!! Non lo conoscevo. In Toscana con migliaccio si intende sia il castagnaccio, infatti, che un piatto a base di sangue di maiale. Il tuo articolo è documentatissimo, complimenti!
    A presto,
    Alice

    Rispondi
    • LaCaccavella

      8 Feb, 2016 at 20:04

      Grazie Alice, ormai tra il calendario e l’MTC sta diventando un’abitudine segnarmi le fonti 😉

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: