• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Mustacciuoli napoletani

Mustacciuoli napoletani

19 Dic, 2013 da Maria Di Palma

Sulla tavola di Natale non mancano mai. Dolce tradizionale della cultura partenopea che ormai si trova in tante varianti. Morbidi, imbottiti con glassatura diversa.

I Mustacciuoli classici sono semplici biscotti speziati ricoperti di cioccolato. Sono molto semplici da preparare e bastano davvero pochi ingredienti. Io ho usato naturalmente farina integrale e zucchero di canna, ma vanno benissimo anche quelli bianchi.

mustacciuoli, mostaccioli, cioccolato, glassa, biscotti speziati, spiced cookies, natale, christmas
mustacciuoli, mostaccioli, cioccolato, glassa, biscotti speziati, spiced cookies, natale, christmas

Mustacciuoli napoletani

Dessert
Neapolitan
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 6
servings=”6″ time=”20 min+ 20 min” difficulty=”medium”]
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 200 g farina integrale
  • 200 g zucchero di canna
  • 80 g noci o nocciole tritate
  • buccia di limone
  • un pizzico cannella
  • un pizzico sale
  • 100 gr cioccolato fondente per la glassa

Istruzioni

  • Mescolare farina e zucchero, aggiungere gli ingredienti restanti. Aggiungere acqua tiepida quanto basta per ottenere un impasto omogeneo e abbastanza compatto.
  • Stendere l’impasto con uno spessore di 2 cm circa. La carta forno può agevolare la stesura.
  • Tagliare i biscotti a forma di rombo. Disporli su una teglia e cuocere in forno preriscaldato per 20 minuti circa a 180°C.
  • Lasciar intiepidire i biscotti. Nel frattempo preparare la glassa con il cioccolato fondente e un po’ di latte. Se lo preferite potete aggiungere un cucchiaio di zucchero. Io la preferisco amara.
  • Ricoprire i biscotti con la glassa e lasciar raffreddare. Di solito è molto spessa, ma io ho preferito uno strato più sottile.
  • Si potrebbe anche aggiungere la marmellata di albicocche, o all’interno dei biscotti, oppure sotto la glassa. Io li preferisco semplici.
mustacciuoli, mostaccioli, cioccolato, glassa, biscotti speziati, spiced cookies, natale, christmas

40.85177514.268124

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Cioccolato, Cucina Napoletana, Natale

Post precedente: « Pandolce genovese
Post successivo: Roccocò napoletani »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ohlidia

    19 Dic, 2013 alle 15:48

    Il mio papa amavo tanto gli mustacciuoli. Devo provarli. Grazie!

    Rispondi

Trackback

  1. Regali fai da te per Natale [Homemade Christmas gifts] | {LaCaccavella} ha detto:
    19 Dic, 2013 alle 9:44

    […] _ Dolci semplici fatti in casa come il pandolce genovese, gli struffoli, i roccocò e i mustacciuoli […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: