• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Gli oli essenziali in cucina

Gli oli essenziali in cucina

5 Nov, 2014 da Maria Di Palma

Da quando ho iniziato ad utilizzare gli oli essenziali, mi ha sempre incuriosito il loro utilizzo anche in cucina. Ho iniziato con il semplice utilizzo nei diffusori per purificare l’aria o allontanare le zanzare. Poi ho sperimentato intrugli, creme e prodotti cosmetici.

Alla fine sono arrivati anche in torte e pasticcini! Il loro utilizzo è semplicissimo, ne bastano poche gocce per sostituire aromi artificiali e fragranze che ormai per i miei gusti sono improponibili. Possono essere utilizzati sia in preparazioni dolci che salate e per aromatizzare zucchero e oli vegetali.

Dal punto di vista nutrizionale non hanno particolari proprietà, hanno però un effetto indiretto. Il loro intenso aroma consente di ridurre le quantità di zuccheri e condimenti, un po’ come per le spezie o le erbe aromatiche.

lacaccavella, oli essenziali, cucina, essential oils, kitchen, cooking, aromi naturali, natural, homemade

Oli aromatizzati

Aromatizzare un olio vegetale può essere utile per condire piatti etnici, insalate e creme di verdura. Si può variare tra miscele piccanti, speziate e aromatiche. Le quantità sono minime anche per consentire il consumo della miscela in tempi non troppo lunghi. Ecco alcuni esempi testati:

  • orientale: 2 cucchiai di olio di sesamo, 1 goccia di olio essenziale (aglio, zenzero, limone, bergamotto, arancio)
  • messicano: 2 cucchiai di oli di avocado, 1 goccia di oli essenziale (limone, coriandolo, noce moscata, pepe nero, lemongrass)
  • indiano: 2 cucchiai di oli di riso, 2 gocce di olio essenziale (cumino, coriandolo, curcuma e pepe nero)
  • mediterraneo: 2 cucchiai di olio d’oliva, 1 goccia di olio essenziale (lauro, rosmarino, maggiorana, dragoncello, limone, timo, menta, basilico, coriandolo)
  • marocchino: 2 cucchiai di olio d’oliva, 1 goccia di olio essenziale (zenzero, chiodi di garofano, noce moscata, cannella, cardamomo, menta, lavanda)

Miele e zucchero

Un po’ come per lo zucchero alla lavanda o alla vaniglia, le erbe essiccate possono essere sostituite da qualche goccia di olio essenziale. Per profumare un te caldo, una tisana o anche una bibita fresca.

  • miele aromatizzato: 50 gr di miele, 1 goccia di olio essenziale (neroli, bergamotto, cardamomo, arancio, mandarino)
  • zucchero aromatizzato: 50 gr di zucchero di canna, 1 goccia di olio essenziale (lavanda, geranio, rosa)

I miei piccoli cassetti per gli oli essenziali sono suddivisi per tipologia, per rendere più semplice la ricerca. Ho utilizzato la cassettiera dell’ikea, quella che avete visto anche nell’articolo sul libro degli oli essenziali, incollando un foglio colorato sulla parte frontale.

Ogni cassettino ha una categoria: fiori, frutta, aromatiche, spezie, legni, freschi. Ora vi do indicazioni di massima per la cucina. Vanno bene sia per preparazioni dolci che salate, a seconda dei gusti.

Agrumi

  • bergamotto: dolci, tisane e pesce
  • limone: adatto a tutti i piatti
  • arancio dolce: vitello, maiale, carote, dolci
  • melissa: dolci, tisane
  • lemongrass: zuppe, curry
  • pompelmo: macedonie, piatti di pesce, dolci

Erbe aromatiche

  • basilico: vinagrette, macedonia di frutta rossa
  • menta piperita: salsa di pomodoro, gaspacho, pinzimonio, macedonia, dolci al cioccolato
  • timo/rosmarino: acqua di cottura di pasta e riso, verdure cotte, mele, albicocche
  • dragoncello: verdure cotte, melenzane e zucchine
  • noce moscata: purè, verdure
  • coriandolo: verdure, legumi, carne
  • anice: liquori, marmellate
  • finocchio: verdure, pesce

Fiori

  • mandorla amara: torte e crostate di frutta
  • angelica: composte, crostate
  • geranio: macedonia, gelato
  • rosa: dolci, sorbetti, frutta
  • ylang ylang: crema pasticcera, panna montata, macedonia di frutta, carni bianche, pesce

Spezie

  • cannella: tisane con miele, sugo di carne, dolci
  • zenzero: dolci, piatti esotici, legumi
  • ginepro: crauti, bollito, selvaggina
  • pepe: marinata per carni rosse

Precauzioni importanti

  1. Scegliete oli essenziali biologici e di alta qualità.
  2. Non tutti gli oli essenziali si possono utilizzare per preparazioni alimentari
  3. Prestate particolare attenzione a bambini, donne in gravidanza, allergie e ipersensibilità.
  4. Al fine di evitare piatti immangiabili, assicuratevi di utilizzare quantità minime. Gli oli essenziali sono molto concentrati, ne bastano poche gocce per sprigionare un intenso aroma.
  5. Non versare mai gli oli essenziali direttamente nelle preparazioni, rischiate di eccedere nelle dosi.
  6. Diluire prima poche gocce nell’olio vegetale, nel burro, nel miele o nelle uova. Evitare la dispersione in acqua o latte, non solo idrosolubili.

lacaccavella, oli essenziali, cucina, essential oils, kitchen, cooking, aromi naturali, natural, homemade

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal Contrassegnato con:Oli essenziali

Post precedente: « Sedano nero di Trevi, tra campi e cucina la ricetta del sedano ripieno
Post successivo: Biscotti di mosto marchigiani semintegrali con pasta madre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    5 Nov, 2014 alle 19:04

    Ah tesoro siamo proprio nella stessa lunghezza d’onda…ho anche la pagina sugli oli essenziali! …questa tua sull’uso in cucina è perfetta ed utilissima! …io li utilizzo tantissimo, quelli di agrumi principalmente!
    bravissima!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      5 Nov, 2014 alle 20:46

      sisi la conosco, anch’io ultimamente li sto usando molto infatti urge rifornimento. Grazie mille e buona serata <3

      Rispondi

Trackback

  1. Libri utili: La mia bibbia degli oli essenziali | La Caccavella ha detto:
    29 Lug, 2015 alle 17:09

    […] usandoli nel diffusore e poi mi sono spinta fino alle pozioni di bellezza. Ormai li uso anche in cucina con grande […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: