Da quando ho iniziato ad utilizzare gli oli essenziali, mi ha sempre incuriosito il loro utilizzo anche in cucina. Ho iniziato con il semplice utilizzo nei diffusori per purificare l’aria o allontanare le zanzare. Poi ho sperimentato intrugli, creme e prodotti cosmetici.
Alla fine sono arrivati anche in torte e pasticcini! Il loro utilizzo è semplicissimo, ne bastano poche gocce per sostituire aromi artificiali e fragranze che ormai per i miei gusti sono improponibili. Possono essere utilizzati sia in preparazioni dolci che salate e per aromatizzare zucchero e oli vegetali.
Dal punto di vista nutrizionale non hanno particolari proprietà, hanno però un effetto indiretto. Il loro intenso aroma consente di ridurre le quantità di zuccheri e condimenti, un po’ come per le spezie o le erbe aromatiche.
Oli aromatizzati
Aromatizzare un olio vegetale può essere utile per condire piatti etnici, insalate e creme di verdura. Si può variare tra miscele piccanti, speziate e aromatiche. Le quantità sono minime anche per consentire il consumo della miscela in tempi non troppo lunghi. Ecco alcuni esempi testati:
- orientale: 2 cucchiai di olio di sesamo, 1 goccia di olio essenziale (aglio, zenzero, limone, bergamotto, arancio)
- messicano: 2 cucchiai di oli di avocado, 1 goccia di oli essenziale (limone, coriandolo, noce moscata, pepe nero, lemongrass)
- indiano: 2 cucchiai di oli di riso, 2 gocce di olio essenziale (cumino, coriandolo, curcuma e pepe nero)
- mediterraneo: 2 cucchiai di olio d’oliva, 1 goccia di olio essenziale (lauro, rosmarino, maggiorana, dragoncello, limone, timo, menta, basilico, coriandolo)
- marocchino: 2 cucchiai di olio d’oliva, 1 goccia di olio essenziale (zenzero, chiodi di garofano, noce moscata, cannella, cardamomo, menta, lavanda)
Miele e zucchero
Un po’ come per lo zucchero alla lavanda o alla vaniglia, le erbe essiccate possono essere sostituite da qualche goccia di olio essenziale. Per profumare un te caldo, una tisana o anche una bibita fresca.
- miele aromatizzato: 50 gr di miele, 1 goccia di olio essenziale (neroli, bergamotto, cardamomo, arancio, mandarino)
- zucchero aromatizzato: 50 gr di zucchero di canna, 1 goccia di olio essenziale (lavanda, geranio, rosa)
I miei piccoli cassetti per gli oli essenziali sono suddivisi per tipologia, per rendere più semplice la ricerca. Ho utilizzato la cassettiera dell’ikea, quella che avete visto anche nell’articolo sul libro degli oli essenziali, incollando un foglio colorato sulla parte frontale.
Ogni cassettino ha una categoria: fiori, frutta, aromatiche, spezie, legni, freschi. Ora vi do indicazioni di massima per la cucina. Vanno bene sia per preparazioni dolci che salate, a seconda dei gusti.
Agrumi
- bergamotto: dolci, tisane e pesce
- limone: adatto a tutti i piatti
- arancio dolce: vitello, maiale, carote, dolci
- melissa: dolci, tisane
- lemongrass: zuppe, curry
- pompelmo: macedonie, piatti di pesce, dolci
Erbe aromatiche
- basilico: vinagrette, macedonia di frutta rossa
- menta piperita: salsa di pomodoro, gaspacho, pinzimonio, macedonia, dolci al cioccolato
- timo/rosmarino: acqua di cottura di pasta e riso, verdure cotte, mele, albicocche
- dragoncello: verdure cotte, melenzane e zucchine
- noce moscata: purè, verdure
- coriandolo: verdure, legumi, carne
- anice: liquori, marmellate
- finocchio: verdure, pesce
Fiori
- mandorla amara: torte e crostate di frutta
- angelica: composte, crostate
- geranio: macedonia, gelato
- rosa: dolci, sorbetti, frutta
- ylang ylang: crema pasticcera, panna montata, macedonia di frutta, carni bianche, pesce
Spezie
- cannella: tisane con miele, sugo di carne, dolci
- zenzero: dolci, piatti esotici, legumi
- ginepro: crauti, bollito, selvaggina
- pepe: marinata per carni rosse
Precauzioni importanti
-
Scegliete oli essenziali biologici e di alta qualità.
-
Non tutti gli oli essenziali si possono utilizzare per preparazioni alimentari
-
Prestate particolare attenzione a bambini, donne in gravidanza, allergie e ipersensibilità.
-
Al fine di evitare piatti immangiabili, assicuratevi di utilizzare quantità minime. Gli oli essenziali sono molto concentrati, ne bastano poche gocce per sprigionare un intenso aroma.
-
Non versare mai gli oli essenziali direttamente nelle preparazioni, rischiate di eccedere nelle dosi.
-
Diluire prima poche gocce nell’olio vegetale, nel burro, nel miele o nelle uova. Evitare la dispersione in acqua o latte, non solo idrosolubili.
Ah tesoro siamo proprio nella stessa lunghezza d’onda…ho anche la pagina sugli oli essenziali! …questa tua sull’uso in cucina è perfetta ed utilissima! …io li utilizzo tantissimo, quelli di agrumi principalmente!
bravissima!
sisi la conosco, anch’io ultimamente li sto usando molto infatti urge rifornimento. Grazie mille e buona serata <3