Che si fa se il caldo non demorde? Si cucina naturalmente! Quindi eccomi alle prese con il libro del momento. La più strepitosa raccolta di crêpes mai vista. Una carrellata di ricette dedicate a questo piatto così semplice e così versatile.

Le crepes
Presente in quasi tutti i paesi del mondo in declinazioni accomunate da un filo conduttore, gli ingredienti semplici e dal “massimo risultato con il minimo sforzo”.
Il libro è il sesto dell’MTChallenge e con una grafica accattivante ci accompagna in un viaggio tra cialde, crespelle, blini, pancake e waffel, con un’ampia selezione di burri, sciroppi, curd, confetture e pralinati, creme dolci e salate. E come nella migliore tradizione dell’MTC, non mancano mai gli approfondimenti.
Perché ci piace giocare, ma sempre con cognizione di causa. C’è proprio tutto sugli ingredienti giusti, i trucchi per la crêpe perfetta, le ricette di base e per gli intolleranti. Insomma un libro da tenere sempre a portata di mano, come tutti gli altri del resto.

La palachinka
Ho scelto i Balcani con questa crêpe chiamata Palachinka, soprattutto per il ripieno con le noci e l’uvetta. La ricetta è di Marina dal blog MademoiselleMarina.
Ho solo apportato una piccola modifica nella salsa; non avendo a disposizione la Malvasia, ho utilizzato il Vino di Visciole, tipico delle Marche. Non si tratta di un vero e proprio passito, ma di un vino aromatizzato con sciroppo di visciola, un’antica varietà di ciliegia selvatica.

Palachinka con noci, uvetta e rum
Ingredienti
Per le crepes
- 1 uovo
- un pizzico sale
- 100 g farina 00
- 100 ml latte
- 100 ml acqua frizzante
Per il ripieno
- 200 g noci tritate
- 50 g uva passa
- 50 ml rum
- 100 ml latte
- 50 g zucchero
- 1 noce burro
Per la salsa
- 3 tuorli
- 3 cucchiai zucchero
- 300 ml vino di visciole (oppure Malvasia o Vin Santo)
Istruzioni
Per le crepes. In una ciotola sbattere leggermente le uova con una forchetta. Incorporare il latte a temperatura ambiente un poco alla volta, con una frusta.
- Setacciare la farina con il pizzico di sale, aggiungere la miscela liquida, poco alla volta, incorporando prima con il cucchiaio e poi con la frusta, per evitare grumi.
- Ungere leggermente con il burro la padella, scaldandola sul fuoco a fiamma bassa. Alzare la fiamma e versare un mestolino di pastella partendo dal centro. Ruotare la padella per distribuire uniformemente il composto.
- Abbassare la fiamma e quando i bordi iniziano ad arricciarsi, capovolgere la crepe con una spatola e terminare la cottura per mezzo minuto.
- Continuare fino ad esaurire la pastella, mescolando ogni volta. Impilare le crepe su un piatto, coprendole con un canovaccio pulito.
Per il ripieno. Ammollare l'uva passa nel rum per 15 minuti. In una casseruola scaldare il latte con lo zucchero. Prima del bollore unite le noci tritate e l'uva passa.
- Aggiungere una noce di burro, mescolando bene fino ad ottenere un crema spalmabile molto densa.
Per lo zabaione. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Trasferire il composto in una casseruola e scaldare a bagnomaria.
- Aggiungere il liquore e iniziare a montare con una frusta a mano, continuando a cuocere la salsa finché non si addensa.Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
- Farcire le palachincke con la salsa alle noci, piegarle a ventaglio e disporle nel piatto. Versare lo zabaione e servire.
Ti diro’…penso che con il vino di visciole la salsa venga altrettanto bene ! E’ una modifica sensate che nulla toglie e aggiunge semplicemente l’anima. grazie per la fiducia !
Ti sono venute benissimo! Chissà che buone! Sono molto dolci? Un saluto e complimenti per queste meravigliose “crepe”
Grazie mille!
Sembrano buonissime! Complimenti!!
le Palačinke alle noci son anche ben volute e apprezzate nella mia zona, trieste, che da sempre ingloba ricette italiane, balcaniche e austriache 🙂 poi io sono mezzo sangue croata…