• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Pandolce genovese

Pandolce genovese

17 Dic, 2013 da Maria Di Palma

Quest’anno volevo provare a far il panettone con la pasta madre, ma poi cercando un po’ sul web mi sono accorta che non era un operazione molto semplice. Magari ci provo l’anno prossimo.

Poi mi è venuto in mente il pandolce genovese, avendo parenti liguri lo mangio sempre e lo trovo molto buono. E’ tra i miei dolci di Natale preferiti insieme al panforte senese. E’ una ricetta molto semplice, non richiede particolari lavorazioni, ne tanto meno estenuanti maratone per farlo lievitare. Si può arricchire anche con gocce di cioccolato o spezie varie.

pandolce, sweetbread, genovese, uvetta, raisin, canditi, dolce natalizio, natale, christmas

Pandolce genovese

Dessert
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 50 minuti
riposo: 3 ore
Tempo totale: 1 ora 5 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 200 g farina tipo 0
  • 140 g farina integrale
  • 100 g zucchero di canna
  • 100 g olio di riso oppure 80 gr di burro
  • 25 g lievito di birra fresco
  • 100 g uvetta
  • 30 g pinoli tostati
  • 30 g nocciole tritate
  • 30 g cedro candito
  • 30 g arancia candita
  • 30 g zenzero candito
  • 1 cucchiaio semi di finocchio
  • 1 cucchiaio buccia d’ arancia grattugiata
  • 8 gocce olio essenziale d’arancia
  • un pizzico sale

Istruzioni

  • Sciogliere il lievito di birra fresco in acqua calda e mescolarlo con la farina bianca. Impastare con cura, riporlo in una ciotola e coprire il tutto con la pellicola trasparente.
  • Far riposare l’impasto per almeno tre ore, di solito lo metto nel forno spento.
  • Trascorso il tempo necessario, versare la restante farina e lo zucchero, aggiungendo acqua tiepida se necessario. Unire l’olio, l’uvetta, i canditi tagliati a cubetti, i pinoli, le nocciole tritate e gli ingredienti rimasti.
  • Mescolare con cura e impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Formare due panetti e porli in una teglia sulla carta da forno. lasciar lievitare per 3-4 ore, fino al raddoppio.
  • Cuocere in forno preriscaldato per 50 minuti a 180°C, ponendo un pentolino con dell’acqua sul fondo del forno.
Pandolce genovese [Genoese flat sweetbread]

44.405658.946256

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Natale, Regionale, Uvetta

Post precedente: « Baccalà al forno con patate
Post successivo: Mustacciuoli napoletani »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Astrid

    17 Dic, 2013 alle 17:12

    Io anche l’anno scorso mi ero ripromessa che quest’anno ci avrei provato. Ahimè neanche quest’anno il mio forno non avrà la soddisfazione di sfornare un panettone però mi dedicherò ad altre ricette! Il tuo pandolce genovese è fantastico, lasciatelo dire non ha niente da invidiare al classico panettone!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      17 Dic, 2013 alle 17:35

      si infatti, a me piace di più del solito panettone 😉
      Ci riproveremo l’anno prossimo allora 😀
      Buona serata

      Rispondi
  2. rise of the sourdough preacher

    17 Dic, 2013 alle 21:52

    Cara Maria,
    grazie di questa ricetta…mi porti indietro nel tempo quando ho vissuto a Genova, città che amo sconfinatamente.
    Amo molto il pandolce, quest’anno farò l’opposto di te, mi spaccherò il capo provando a fare il panettone. Ma la tua ricetta me la salvo 😉
    E no, non ho dimenticato il tuo sformato sto solo facendo un po’ fatica a organizzarmi ma arriva!
    Baci 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      19 Dic, 2013 alle 10:44

      grazie cara e in bocca al lupo per il panettone 😉
      baci

      Rispondi
  3. Francesca - MammeSbt

    23 Dic, 2013 alle 13:45

    Ciao! Con il lievito secco naturale è possibile farlo?

    Rispondi

Trackback

  1. Regali fai da te per Natale [Homemade Christmas gifts] | {LaCaccavella} ha detto:
    17 Dic, 2013 alle 15:34

    […] Dolci semplici fatti in casa come il pandolce genovese, gli struffoli, i roccocò e i […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: