Era da un po’ che volevo provarci e finalmente ci sono riuscita. Ecco la mia versione del pane di patate. Il pane di patate è tipico di molte regioni italiane e si trova in molteplici varianti.
Il pane di patate
La sua caratteristica principale è la morbidezza, conferita dalle patate cotte. Quello più famoso si prepara in Toscana, nella zona della Garfagnana. Solitamente si prepara tra luglio e marzo, tra la raccolta e la conservazione delle patate.
La mia ricetta prevede l’utilizzo della farina integrale, come al solito, e l’aggiunta del rosmarino. Se volete provarlo nella versione classica, vi segnalo queste due ricette ampiamente collaudate. La prima dal blog di Gennarino, che seguo sempre con piacere, e la seconda da Profumo di Lievito, con il lievito fresco.
Ho preferito preparare delle piccole pagnotte, invece del pane intero, per utilizzarle in un picnic. Con la farcitura di prosciutto crudo sono davvero fantastiche.


Pane integrale di patate e rosmarino
Ingredienti
- 350 g farina tipo 0
- 250 g farina integrale
- 300 g patate lesse
- 400 g acqua di cottura
- 180 g pasta madre rinfrescata 25 gr di lievito di birra fresco
- 15 g sale
- una manciata rosmarino fresco
Istruzioni
- Pelare le patate, cuocerle al vapore e schiacciarle con una forchetta. Se non avete la possibilità di cuocerle al vapore, vanno benissimo anche lesse.
- Sciogliere la pasta madre, rinfrescata il giorno prima, nell’acqua tiepida. Se avete cotto le patate in acqua, usate quella di cottura.
- Aggiungere il sale, l’olio e il rosmarino sminuzzato.
- Unire la purea di patate, amalgamare gli ingredienti e aggiungere le farine.
- Lavorare con cura l’impasto, in modo da consentire la formazione della maglia glutinica e rafforzarlo con le pieghe.
- Quando ha raggiunto una consistenza liscia e compatta, coprirlo con la pellicola e un canovaccio.
- Riporlo in un luogo riparato per almeno 8 ore (con il lievito di birra ne bastano un paio). Io l’ho lasciato lievitare tutta la notte.
- Trascorso il tempo necessario, prelevare l’impasto dalla ciotola e lavorarlo delicatamente. Formare le pagnotte e metterlo a riposo per altre due ore, sempre coperto e al riparo da correnti d’aria.
- Porre un pentolino con acqua nel forno e preriscaldare a 200°C.
- Cuocere, in forno statico per i primi 15 minuti. Abbassare a 180°C e continuare la cottura per 40 minuti circa.
- Una volta cotto lasciarlo prima raffreddare nel forno semiaperto, per poi tirarlo fuori e completare la fase di raffreddamento su una grata. Ottimo per accompagnare salumi e formaggi.
Note

Senza parole, ti è venuto una meraviglia! La prossima volta che lo faccio provo la tua versione, che con le farine integrali mi ispira tanto tanto.
Che meraviglia! Me lo segno in evidenza… deve esser un bontà galattica!!!
Sisi ti assicuro che è una bontà, puoi provare anche con altre erbe aromatiche ☺️
Anche nel paese di mio padre, in Abruzzo in provincia de l’Aquila, si fa il pane con le patate ed è buonissimo!
Ottima la tua versione con farina integrale e rosmarino, lo proverò di sicuro.
Chissà che bontà! amo i pani con le patate, io per ora ho fatto solo delle focacce! …ma il tuo pane lo segno per quando mi deciderò ad usare il lievito madre!:)
va benissimo anche con il ievito di birra 😉
E quanto lievito di birra ci va?
La dose è scritta in ricetta, comunque un cubetto da 25 g.
Quanto olio devo mettere?
Due cucchiai, circa 30 g. ☺️