La mia pasta madre sta bene e vi saluta, ormai la uso regolarmente per il pane e la pizza e devo dire che più tempo passa e più mi soddisfa. Ha un bel profumo e ormai funziona benissimo anche con questo clima freddo. Voleva ritornare protagonista di queste pagine e mi è toccato provare un nuova ricetta per il pane.
Il pane di mais
Ha un bel colore giallo ed una consistenza compatta e molto soffice. Questa versione è di base, ma si potrebbe provare ad arricchirlo con il rosmarino o i semi di zucca e di girasole. Si conserva bene e a lungo e con le ultime fette ne ho fatto dei gustosi crostini per la vellutata di porri.
La ricetta come di consueto prevede l’utilizzo della pasta madre, ma si può preparare anche con del semplice lievito di birra, accorciando notevolmente i tempi di lievitazione.


Pane di mais con pasta madre
Ingredienti
- 300 g farina di mais
- 300 g farina di semola di grano duro
- 150 g pasta madre rinfrescata (o 20 gr di lievito di birra fresco)
- 300 g acqua tiepida
- 2 cucchiai olio d’oliva
- 2 cucchiaini sale
Istruzioni
- Sciogliere la quantità di pasta madre, precedentemente rinfrescata, con l’acqua tiepida fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere le farine, il sale e l’olio e procedere con la lavorazione.
- Il segreto per ottenere un buon pane è l’olio di gomito. Mi piacerebbe provare con l’impastatrice, ma per ora mi accontento delle braccia. L’impasto deve essere lavorato per almeno 15 minuti, effettuando le pieghe.
- Una volta raggiunto un impasto morbido ed elastico, porlo in un recipiente coperto con della pellicola trasparente. Lasciarlo riposare nel forno spento per almeno 8 ore, fino al raddoppio.
- Quando sarà pronto lavorarlo con altre pieghe, formando la pagnotta. Riporla in una teglia ricoperta di carta da forno. Trascorse 3 ore circa, porre un contenitore nel forno colmo d’acqua e preriscaldare.
- Infornare a 200° per 50 minuti. Al termine della cottura lasciar raffreddare su una griglia prima di tagliare.

Hmmmm…che bella questa filetta! Mi hai venir voglia di farla con la farina che ho avanzato!
Bacioni
Silvia
l’ispirazione è venuta anche da te, grazie 😀
Baci e buona serata
Che carina che hai messo la mia focaccia…vi sono molto legata a quella ricetta.
Grazie e che bel restyling che hai fatto 😉
Un abbraccio
Lou
<3 grazie <3
Che bello sto panone di mais! …invidio voi madri di pasta madre! 🙂
Tutti possono diventarlo…con tanta pazienza però eheheh 😉