• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Pane integrale morbido alla zucca con pasta madre

Pane integrale morbido alla zucca con pasta madre

7 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Ho trovato una ricetta interessante per i panini, e l’ho riadattata per una pagnotta unica. Nella tradizione americana è un pan dolce molto soffice che si regala per il Ringraziamento. 

Questa versione invece è un semplice pane con la pasta madre e con l’aggiunta di zucca. E’ morbido e soffice, come quello di patate, tradizionale in molte regioni italiane.

pane, zucca, pumpkin, bread, soft, lievito naturale, pastamadre, sourdough, semi di zucca, rosmarino, curcuma, turmeric
pane, zucca, pumpkin, bread, soft, lievito naturale, pastamadre, sourdough, semi di zucca, rosmarino, curcuma, tumeric

Pane integrale alla zucca

Bread&Co
Italian
zucca
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti
8 ore
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 250 g farina integrale
  • 200 g farina di semola di grano duro
  • 300 g pasta madre rinfrescata (o 25 gr di lievito di birra)
  • 150 g acqua tiepida
  • 2 cucchiai olio d’oliva
  • 2 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino miele
  • una manciata rosmarino fresco
  • una manciata semi di zucca tostati

Istruzioni

  • Tagliare la zucca a cubetti, cuocerla al vapore e schiacciarla con una forchetta. Se non avete la possibilità di cuocerla al vapore, va bene anche in forno. Basta fargli perdere un po’ della sua acqua.
  • Sciogliere la pasta madre nell’acqua tiepida. Aggiungere il sale, l’olio e i semi. A parte mescolare i due tipi di farina e poi aggiungerli all’impasto.
  • Lavorare con cura l’impasto, in modo da consentire la formazione della maglia glutinica e rafforzarlo con le pieghe.
  • Quando ha raggiunto una consistenza liscia e compatta, coprirlo con la pellicola e riporlo in un luogo riparato per 6 ore (con il lievito di birra basta un’oretta). Io l’ho preparato la sera prima.
  • Trascorso il tempo necessario, prelevare l’impasto dalla ciotola e lavorarlo delicatamente per non far fuoriuscire l’aria. Riporlo nella forma in cui lo cuoceremo e farlo riposare per altre due ore, sempre coperto e al riparo da correnti d’aria.
  • Cuocere, in forno preriscaldato, a 180°C per 50 minuti. Una volta cotto lasciarlo prima raffreddare nel forno semiaperto, per poi tirarlo fuori e completare la fase di raffreddamento.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Ricette Contrassegnato con: Pasta madre, Zucca

Post precedente: « Crepes speziate con patate e peperoncini verdi
Post successivo: Strudel integrale di mele »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Leontina

    27 Apr, 2020 alle 14:00

    Negli ingredienti non è riportata la quantità di zucca che serve per il pane

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      27 Apr, 2020 alle 14:04

      Mi scusi per il refuso. Ci vogliono 300 g di zucca già cotta. Grazie per l’interesse

      Rispondi

Trackback

  1. Gratin di zucca e patate [Pumpkin and potatoes gratin] | {LaCaccavella} ha detto:
    19 Nov, 2013 alle 18:45

    […] tried instead a lighter and healthy  version to consume my giant pumpkin! When you prepare a meal for many guests baked preparations is a good way. They allow to cook in […]

    Rispondi
  2. Gratin di zucca e patate | La Caccavella ha detto:
    31 Gen, 2014 alle 21:47

    […] tried instead a lighter and healthy  version to consume my giant pumpkin! When you prepare a meal for many guests baked preparations is a good way. They allow to cook in […]

    Rispondi
  3. Pane morbido con pasta madre farina di mais | La Caccavella ha detto:
    4 Feb, 2014 alle 16:02

    […] My sourdough is fine. I use it regularly for bread and pizza and I must say that the more time passes the more it improves. It has a nice scent and now […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: