Ho trovato una ricetta interessante per i panini, e l’ho riadattata per una pagnotta unica. Nella tradizione americana è un pan dolce molto soffice che si regala per il Ringraziamento.
Questa versione invece è un semplice pane con la pasta madre e con l’aggiunta di zucca. E’ morbido e soffice, come quello di patate, tradizionale in molte regioni italiane.


Pane integrale alla zucca
Ingredienti
- 250 g farina integrale
- 200 g farina di semola di grano duro
- 300 g pasta madre rinfrescata (o 25 gr di lievito di birra)
- 150 g acqua tiepida
- 2 cucchiai olio d’oliva
- 2 cucchiaino sale
- 1 cucchiaino miele
- una manciata rosmarino fresco
- una manciata semi di zucca tostati
Istruzioni
- Tagliare la zucca a cubetti, cuocerla al vapore e schiacciarla con una forchetta. Se non avete la possibilità di cuocerla al vapore, va bene anche in forno. Basta fargli perdere un po’ della sua acqua.
- Sciogliere la pasta madre nell’acqua tiepida. Aggiungere il sale, l’olio e i semi. A parte mescolare i due tipi di farina e poi aggiungerli all’impasto.
- Lavorare con cura l’impasto, in modo da consentire la formazione della maglia glutinica e rafforzarlo con le pieghe.
- Quando ha raggiunto una consistenza liscia e compatta, coprirlo con la pellicola e riporlo in un luogo riparato per 6 ore (con il lievito di birra basta un’oretta). Io l’ho preparato la sera prima.
- Trascorso il tempo necessario, prelevare l’impasto dalla ciotola e lavorarlo delicatamente per non far fuoriuscire l’aria. Riporlo nella forma in cui lo cuoceremo e farlo riposare per altre due ore, sempre coperto e al riparo da correnti d’aria.
- Cuocere, in forno preriscaldato, a 180°C per 50 minuti. Una volta cotto lasciarlo prima raffreddare nel forno semiaperto, per poi tirarlo fuori e completare la fase di raffreddamento.
Negli ingredienti non è riportata la quantità di zucca che serve per il pane
Mi scusi per il refuso. Ci vogliono 300 g di zucca già cotta. Grazie per l’interesse