• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Panini integrali ai semi di sesamo

Panini integrali ai semi di sesamo

31 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Oggi avevo voglia di fare il pane! Questa volta ho provato con i panini, sono buoni da farcire ma anche più comodi da conservare. Se non mangiate pane tutti i  giorni, la pezzatura più piccola consente di mantenere più a lungo la fragranza del pane.

Sono sempre integrali, ma con l’aggiunta dei semi di sesamo, anche all’interno dell’impasto. Il sesamo da ai panini un aroma molto saporito e profumato.

Si potrebbero preparare anche più piccoli, da farcire per una festa o un aperitivo veloce. Ovviamente sono preparati con la pasta madre, ma si possono benissimo fare anche con il lievito di birra, riducendo i tempi di lievitazione.

Impasto pane integrale [Dough bread]
panini, pane, integrale, sesamo, impasto, lievito naturale, pasta madre, mini bread, dough, sourdough, sesame, wholemeal, flour, integral, little bread

Panini integrali al sesamo

Bread&Co
Italian
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 50 minuti
lievitazione: 12 ore
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

Primo impasto (tempo di lievitazione 8 ore)

  • 200 g farina integrale
  • 100 g acqua tiepida
  • 50 g pasta madre rinfrescata (o 25 gr di lievito di birra)

Secondo impasto (tempo di lievitazione 4 ore)

  • 400 g farina integrale
  • 100 g farina di mais
  • 200 g farina di semola di grano duro
  • 380 g acqua tiepida
  • 100 g semi di sesamo
  • 2 cucchiaini olio d’oliva
  • 2 cucchiaini sale

Istruzioni

  • Se usate il lievito di birra, unire insieme tutti gli ingredienti e lasciar lievitare per 2 ore. Procedere con la pezzatura e cuocere.
  • Ho preparato il primo impasto la sera prima. Sciogliere la pasta madre nell’acqua. Aggiungere la farina. Impastare, coprire con la pellicola trasparente e mettere al riparo. Lasciar lievitare per 8 ore circa nel forno spento.
  • Il mattino seguente, sciogliere l’impasto preparato nell’acqua tiepida. Aggiungere le farine, i semi di sesamo, il sale e l’olio d’oliva. Procedere con la lavorazione dell’impasto e le pieghe. Dividere l’impasto in 8 parti e formare i panini.
  • Metterli nella teglia e incidere la superficie con tagli obliqui. Coprire e lasciar lievitare per altre 4 ore, sempre al riparo nel forno. Quando i panini sono raddoppiati, inumidire la superficie con un poco d’acqua e coprirla con i semi di sesamo.
  • Porre un contenitore nel forno colmo d’acqua e preriscaldare. Infornare a 200° per 50 minuti. Al termine della cottura lasciar raffreddare su una griglia prima di tagliare. Da gustare farciti con pomodori, formaggio e basilico.
panini, pane, integrale, sesamo, impasto, lievito naturale, pasta madre, mini bread, dough, sourdough, sesame, wholemeal, flour, integral, little bread

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Ricette Contrassegnato con: Pasta madre, Semi oleosi

Post precedente: « Gel gambe all’ippocastano
Post successivo: Pane arabo con finocchi e feta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. la Greg

    1 Nov, 2013 alle 0:09

    Buonissimi!!!
    I semini mi fanno impazzire…

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: