Il gorgonzola non rientra nei miei formaggi preferiti, anche se il profumo mi ha sempre attirato. Sarà una questione genetica, visto che mio padre lo adora.
So che in questi giorni stiamo tutti cercando di resistere al caldo, ma vi assicuro che per questa delizia vale la pena accendere per qualche minuto i fornelli.
Suggerimenti utili
A parte la preparazione iniziale, la panna cotta va raffreddata in frigo e servita fredda, quindi è un ottimo spunto come aperitivo per una cena in giardino. Naturalmente può essere preparata anche con altri tipi di formaggio, con del semplice parmigiano, un pecorino stagionato o del raffinato camembert.
Per addensare ho utilizzato l’amido di mais, sostituibile con l’agar agar o la tradizionale colla di pesce (che non prediligo particolarmente dopo aver scoperto come la fanno). Per guarnirla potete utilizzare erbe aromatiche, la buccia d’arancia o il peperoncino.
La ricetta

Pannacotta al gorgonzola
Ingredienti
- 100 g gorgonzola dolce
- 150 ml latte intero
- 250 ml panna fresca
- 40 g amido di mais
- sale
- pepe verde
- timo e rosmarino
Istruzioni
- Versare il latte e la panna in un pentolino, aggiungere sale e pepe e portare dolcemente ad ebollizione.
- Nel frattempo tagliare il gorgonzola a piccoli pezzi e aggiungerlo alla parte liquida.
- Aggiungere l'amido di mais e mescolare fino ad ottenere una crema liscia.
- Versare il composto in piccoli stampi monoporzione.
- Far rapprendere in frigorifero per almeno 6 ore.
- Servire fredda con una spolverata di erbe aromatiche e pepe verde.
- Accompagnare con crostini, cracker o piccoli triangoli di pasta sfoglia.
[…] cotta – che posso “trasformare” in salati. La ricetta di questa panna cotta è di Maria del blog La Caccavella: per addensare lei utilizza la maizena anzichè la gelatina o l’agar agar, ed io approvo […]