Pasta e patate si trova in cima alla lista dei miei piatti preferiti, tra quelli che ti fanno sentire subito a casa e riaprono le porticine della memoria olfattiva. Quando sento il profumo del sedano e della patata che sfrigolano, la mia mente va subito a casa della nonna e al pranzo dopo la scuola.

Con il tempo ho scoperto che al di fuori di alcuni territori e praticamente sconosciuto, e io che pensavo fosse un piatto nazionale per la sua bontà! E qui ci viene in soccorso il Calendario del Cibo Italiano, che oggi dedica una Giornata nazionale della Paste e Patate a questa prelibatezza.

Pasta e patate
Si può considerare un piatto tipico della cucina napoletane, le sue origine sono povere quindi troviamo poche testimonianze a riguardo. La prima traccia risale al 1773 quando Vincenzo Corrado pubblica il Cuoco Galante, il primo vero ricettario dedicato alle tradizioni napoletane.
La tradizione vuole che sia preparata con la pasta mista, un formato che però qui difficilmente riesco a trovare. Ho optato per delle mafalde corte che bene si adattano allo scopo. La variante più famosa è quella con la provola affumicata, in versione azzeccata, cioè bella densa e con i residui da staccare sotto il tegame una volta finita. Da leccarsi i baffi.
Alla ricetta tradizionale ho aggiunto la pancetta affumicata e qualche pomodorino, anche se mia mamma un pomodorino ce lo mette sempre. Una leggera acidità si sposa bene con la cremosità della patata. Fondamentali sono il sedano e il parmigiano abbondante, senza i quali non sarebbe una vera pasta e patate.


Pasta e patate con pancetta e pomodorini
Ingredienti
- 4 patate a pasta gialla
- 1 cipolla media
- 1 costa sedano
- 1 carota
- 2 cucchiai olio di oliva extra vergine
- 100 g pancetta a cubetti
- 150 g pomodorini ciliegia
- 280 g pasta secca
- sale e pepe nero appena macinato
- una manciata prezzemolo tritato
- 280 g parmigiano grattugiato
Istruzioni
- Tritare cipolla, sedano e carota a dadini. In un tegame largo scaldare l’olio. Aggiungere la pancetta, quindi aggiungere le verdure tritate.
- Tagliare i pomodori in quarti, metterli nella padella con le verdure e cuocere per 10 minuti, abbassando il fuoco. Pelare le patate, tagliarle a dadini e aggiungerle nella padella con le verdure e i pomodori.
- Aggiungere la pasta, alzare la fiamma e coprire il tutto con acqua bollente, mescolando bene. Quando inizia ad addensarsi leggermente, aggiungere altra acqua.
- Cuocere per circa 10 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Le patate devono essere morbide e la pasta al dente.
- Aggiungere il parmigiano e mantecare lontano dal fuoco. Condire con sale, pepe e prezzemolo fresco tritato finemente. Lasciar riposare per qualche minuto e servire caldo.
Aaah un must della cucina napoletana !!!! Io ci metto.anche la provola e le scorze di parmigiano…. che goduria !!!!