• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Pastiera napoletana con grano integrale

Pastiera napoletana con grano integrale

25 Mar, 2016 da Maria Di Palma

Tra le ricette per la Pasqua non poteva certo mancare la pastiera. Il profumo di fiori d’arancio pervade tutte le case napoletane facendo riaffiorare ricordi d’infanzia e feste in famiglia. E’ un dolce molto antico menzionato anche in poesie tradizionali, come vi ho raccontato per il casatiello.

lacaccavella, pastiera, easter pie, grano, latte, fiori d'arancio, ricotta, milk, orange blossom water

La versione integrale

Questa versione è già stata collaudata e voglio condividerla anche per augurarti una Pasqua serena. La pasta frolla è integrale, se vuoi provare una versione senza burro puoi provare la ricetta che uso per le crostate (collaudata anche quella).

Per quanto riguarda il grano, preferisco cuocere quello integrale invece di usare quello già precotto, che non m’ispira proprio diciamolo! Per calcolare, in modo del tutto approssimato, la quantità giusta, bisogna tener conto che il suo volume raddoppia sia nell’ammollo che nella cottura. Di solito ne preparo un po’ in più e poi lo consumo con i legumi o nelle polpette.

Basta tenerlo in ammollo durante la notte e cuocerlo al mattino per circa un’ora. Il composto con il latte può essere successivamente frullato se non ti piace la consistenza, io preferisco i grani integri, donano un tocco davvero unico. Con queste dosi ne ho ricavate due medie, ma puoi farne anche una sola più grande. Procediamo ora con la preparazione e gli ingredienti.

lacaccavella,pastiera, easter neapolitan pie, pasqua
lacaccavella,pastiera napoletana, neapolitan easter pie, easter, pasqua

Pastiera napoletana integrale

Dessert
Neapolitan
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora 30 minuti
Tempo totale: 2 ore
Porzioni: 10
Stampa ricetta

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 250 g farina integrale
  • 250 g farina tipo 0
  • 250 g burro
  • 5 tuorli
  • 120 g zucchero di canna
  • buccia grattugiata di un limone
  • un pizzico sale

Per il ripieno

  • 700 ml latte
  • 350 g grano integrale già cotto
  • bucce di un limone
  • bucce di un’arancia
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 cucchiaio zucchero di canna
  • 500 g ricotta
  • 200 g zucchero di canna
  • 5 uova
  • 50 g cedro candito
  • 50 g arancia candita
  • 50 g zucca candita
  • acqua di fiori d’arancio
  • un pizzico cannella
  • estratto di vaniglia

Istruzioni

  • La sera prima mettere in ammollo il grano integrale. Cuocerlo in abbondante acqua per circa un’ora.
  • Preparare la pasta frolla. Disporre la farina su una spianatoia, aggiungere il burro ammorbidito a pezzetti e lavorarlo con la punta delle dita insieme alla farina.
  • Aggiungere lo zucchero di canna, la buccia grattugiata di un limone e un pizzico di sale.
  • Unire i tuorli uno alla volta e lavorare con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Non lavorarlo troppo, altrimenti diventa appiccicoso.
  • Avvolgerlo nella pellicola trasparente e tenerlo in frigo per circa un’ora.
  • Nel frattempo versare il latte in un tegame con la buccia di limone, di arancia e il baccello di vaniglia. Aggiungere il grano integrale cotto e un cucchiaio di zucchero.
  • Lasciar cuocere a fuoco lento per 20 minuti circa, fino a quando non diventa una crema.
  • Togliere le bucce di agrumi e la vaniglia e far raffreddare. Se lo preferisci puoi frullare per rendere il composto più omogeneo.
  • A parte mescolare la ricotta con lo zucchero e i tuorli, aggiungere i canditi, l’acqua di fiori d’arancio, la cannella e la vaniglia.
  • Unire il composto con il grano cotto nel latte e aggiungere gli albumi montati a neve.
  • Stendere la pasta frolla con uno spessore di 1 cm circa e disporla in una tortiera (30 cm di diametro) imburrata o ricoperta con carta forno.
  • Versare il composto e decorare con strisce incrociate a formare una grata di rombi.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 90 minuti, fino a che non diventa di un bel colore ambrato. 

Note

Servire fredda, spolverata con zucchero a velo.

Suggerimenti utili

  • la pastiera diventa più buona con il passare dei giorni, per questo nella tradizione napoletana si prepara il giovedì o il venerdì santo, in modo da essere perfetta per la Pasqua,
  • per i primi giorni va conservata rigorosamente fuori dal frigo, ricoperta con un panno di cotone per farla traspirare, se poi dura di più può essere messa in frigorifero,
  • viene cotta solitamente negli appositi stampi di alluminio stagnato, essendo fragile conviene lasciarla nello stampo, se volete rimuoverla usate la carta forno per facilitare l’operazione di estrazione,
  • il grano può essere sostituito anche con orzo o farro integrali.
lacaccavella,pastiera napoletana, neapolitan easter pie, easter, pasqua

40.85177514.268124

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Cucina Napoletana, Pasqua, Torte

Post precedente: « Ghaliyeh Mahi, la zuppa di pesce speziata della tradizione persiana
Post successivo: Focaccia di grano arso con cipolle rosse, olive nere e finocchietto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. foodlovecouture

    15 Apr, 2014 alle 19:08

    Anche da noi la pastiera è il classico dolce pasquale. Mi piace molto la tua versione integrale, tra qualche giorno pubblicheremo anche noi la versione tradizionale della nostra famiglia!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      15 Apr, 2014 alle 19:12

      Che bello, mi piace scoprire ricette di famiglia 😉

      Rispondi
  2. la Greg

    15 Apr, 2014 alle 22:09

    pensa che oggi pomeriggio ne ho fatta una grande ed una piccina…ho ancora un profumino indescrivibile in casa! il prossimo anno voglio provare la tua versione integrale….

    auguroni di buona pasqua!!!

    Rispondi
  3. tavoloper2.com

    16 Apr, 2014 alle 9:16

    Buona pasqua e oltre che i complimenti alle ricette, aggiungerei pure che le tue foto sono fantastiche!!

    Rispondi
  4. Serena

    4 Mag, 2014 alle 22:10

    Bellissima!

    Rispondi
  5. Serena

    4 Mag, 2014 alle 22:11

    🙂

    Rispondi
  6. Francesca Lucisano

    25 Mar, 2016 alle 11:54

    Molto bella 🙂 Complimenti e grazie per aver contribuito 🙂

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      25 Mar, 2016 alle 13:25

      Grazie a te per lo splendido approfondimento 🙂

      Rispondi
  7. Tommaso

    8 Apr, 2019 alle 20:50

    Domanda:in giro non si trovano chicchi di grano tenere NON integrale e non volendo usare quello precotto, ho preso il grano in chicchi integrale. Mi domando solo se il gusto del grano in chicchi integrale differisce rispetto a quello non integrale pechè ad esempio nella farina sento la differenza e non mi piace. Però sul chicco di grano non riesco a capire come e se possa cambiare il gusto. Secondo te?

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      10 Apr, 2019 alle 17:17

      Ciao Tommaso, grazie per l’interesse. Il gusto secondo me è un po’ più “rustico”. Il grano precotto è molto morbido e cuocendolo nel latte diventa una crema, in cui si percepiscono poco i chicchi di grano. Con il grano integrale si sentono di più i chicchi, ma se non ti piace l’effetto puoi sempre utilizzare il grano precotto. La resa è identica, il gusto cambia leggermente, ma non tantissimo. 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Migliaccio napoletano | La Caccavella ha detto:
    28 Gen, 2015 alle 15:47

    […] come aroma i fiori d’arancio, ma io dissento. Questo aroma è tassativamente riservato alla pastiera (l’ho provata anche in versione integrale), dolce tipico del periodo […]

    Rispondi
  2. Torta di orzo al latte con zafferano e pistacchi | La Caccavella ha detto:
    15 Apr, 2015 alle 17:50

    […] ispirata alla tipica torta di riso che si prepara per le festività pasquali. Una via di mezzo tra la pastiera e il migliaccio. Preparata con ingredienti semplici, è una ricetta molto versatile. L’orzo […]

    Rispondi
  3. Migliaccio all’arancia | La Caccavella ha detto:
    8 Feb, 2016 alle 9:00

    […] completa perchè contempla anche l’uso della ricotta, che io generalmente riservo solo alla pastiera. Ho provato ad aromatizzarlo con le arance, aggiungendo la buccia grattugiata e il succo. Per […]

    Rispondi
  4. Idee per la tavola di Pasqua e coniglietti segnaposto | La Caccavella ha detto:
    15 Mar, 2017 alle 8:57

    […] Pastiera napoletana […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: