• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Pizza integrale con le scarole

Pizza integrale con le scarole

20 Ott, 2013 da Maria Di Palma

La pizza con le scarole è uno dei piatti tipici della cucina napoletana, presente sulla tavola della vigilia di Natale. Considerato un piatto magro, per la presenza di verdure, da consumare in attesa delle scorpacciate delle feste. Ha il sapore di casa, mia madre la prepara sempre quando io o mia sorella siamo di ritorno,

E’ semplicissima da preparare. Per l’impasto ho usato la ricetta, ormai collaudata, che uso per la pizza. E’ preparato con la pasta madre, ma potete sostituirla con il lievito di birra, modificando i tempi di lievitazione (basta un’ora).

pizza integrale, pizza, scarole, noci, uvetta, cucina napoletana, pasta madre, lievito naturale, sourdough
pizza integrale, pizza, scarole, noci, uvetta, cucina napoletana, pasta madre, lievito naturale, sourdough

Pizza integrale con le scarole

Bread&Co
Neapolitan
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
lievitazione: 1 day
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

Per l’impasto

  • 320 g farina integrale
  • 200 g farina di semola di grano duro
  • 170 g pasta madre rinfrescata (o 25 gr di lievito di birra)
  • 360 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini sale
  • 2 cucchiaini olio d’oliva

Per il ripieno

  • 2 cespi di scarola
  • 2 spicchi aglio
  • una manciata olive nere snocciolate
  • una manciata capperi dissalati
  • 4 filetti alici salate
  • 1 cucchiaio pinoli tostati
  • 1 cucchiaio noci tritate
  • 1 cuchiaio uvetta
  • un pezzetto peperoncino
  • olio d’oliva
  • sale

Istruzioni

  • Sciogliere la pasta madre nell’acqua tiepida. Aggiungere il sale, l’olio e infine la farina. Essendo un impasto molto morbido conviene impastarlo nella ciotola.
  • Coprire con la pellicola trasparente, avvolgere in uno strofinaccio e porre in frigo (ripiano basso). Lasciar lievitare per 24 ore.
  • Il giorno seguente tirare fuori l’impasto, lavorarlo senza aggiungere troppa farina. Cercate, se possibile, di non stenderla con il mattarello, uscirebbe tutta l’aria che l’ha fatta gonfiare.
  • Allargatela con le mani, picchiettando delicatamente, e ponetela nella teglia. Tenere a riposo per 2 ore circa coperto con lo strofinaccio in un luogo asciutto.
  • Nel frattempo lavare la scarola e stufarla in una pentola con coperchio, non c’è bisogno di aggiungere acqua. In una padella far soffriggere l’aglio, il peperoncino, le olive snocciolate, i capperi e le alici sciacquate. Aggiungere la scarola stufata e far insaporire, mescolando con le noci, i pinoli e l’uvetta. Lasciar raffreddare.
  • Dividere l’impasto in due. Stendere i due panetti in forma circolare, oppure secondo la forma della vostra teglia. Ungere la teglia e porre il primo disco di pasta, bucherellare con una forchetta.
  • Versare il composto con le scarole e coprire con l’altra parte d’impasto. Cuocere, in forno preriscaldato, a 180°C per 40 minuti. Servire tiepida.
pizza integrale, pizza, pasta madre, lievito naturale, sourdough, scarola, escarole
40.85177514.268124

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Lievitati, Ricette Tagged With: Cucina Napoletana, Pasta madre, Scarola

Previous Post: « Crumble di mele annurche
Next Post: Vellutata di cavolfiore con pesto di capperi e olive »

Reader Interactions

Comments

  1. inesweb

    20 Ott, 2013 at 17:25

    La pizza con le scarole è la mia preferita,questa integrale è troppo buona!
    Ciao Ines

    Rispondi
  2. paneepomodoro

    20 Ott, 2013 at 18:02

    Le tradizioni in tavola sono le più belle e anche se non sono di Napoli, la prossima vigilia di Natale piacerebbe anche a me metterla sulla mia tavola!

    Rispondi
  3. Verena

    20 Ott, 2013 at 18:38

    Io vivevrei di questo genere di pizze rustiche. Le adoro! La faccio spesso anch’io, ma senza olive, alici e capperi. Voglio provare però ad aggiungere le olive alla mia versione.

    Rispondi
  4. Silva Avanzi Rigobello

    20 Ott, 2013 at 21:32

    Ma che peccato che questa… chiamiamola torta salata non sia nelle nostre abitudini alimentari di Veneti! Cosa ci perdiamo!!

    Rispondi
  5. Sarah

    21 Ott, 2013 at 2:49

    This sounds wonderful! I will have to try it, as I love bitter greens.

    Rispondi
  6. Piatticoitacchi.wordpress.com

    21 Ott, 2013 at 9:52

    Questa è una delle mie ricette preferite, anche se non fa parte della mia tradizione! Mi riprometto di usare anche il tuo impasto per la pizza!
    Buona giornata!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      21 Ott, 2013 at 10:28

      sono contenta che ti piaccia, con l’impasto integrale poi viene ancora più buona!
      Buona giornata anche a te 😀

      Rispondi
  7. Valentine

    25 Nov, 2013 at 19:35

    la adoro prorpio per il suo sapore di buono, di casa. sabato sera son rientrata a casa da Parigi e mia mamma mi ha accolto con la pizza di scarole 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      25 Nov, 2013 at 21:14

      e si ci vuole quando si torna a casa 😉

      Rispondi
  8. abatemat

    22 Feb, 2014 at 14:35

    Mi sembra che questa pizza dello scarole sara` delisciosa. La cucinaro` a presto. Grazie.
    http://Www.vitaaterra.com

    Rispondi

Trackbacks

  1. Winter Citrus and Escarole Salad (Insalata Invernale di Agrumi e Scarola) | The Clean Gourmet ha detto:
    14 Feb, 2014 alle 3:03

    […] Pizza integrale con le scarole (lacaccavella.wordpress.com) […]

    Rispondi
  2. In cucina con Girolomoni: Pizza integrale con pasta madre | La Caccavella ha detto:
    30 Mag, 2014 alle 11:09

    […] il ricettario di Girolomoni. Ho utilizzato la farina integrale come al solito, ma rispetto alla solita ricetta che utilizzo sempre, ho apportato delle piccole modifiche di […]

    Rispondi
  3. Tortine con scarola e provola affumicata | La Caccavella ha detto:
    22 Mag, 2018 alle 9:01

    […] riesco a consumarla cotta. Il marito non gradisce. Pensa che non fa i salti di gioia nemmeno per la pizza con la scarola, ancora oggi non riesco ad abituarmici. Quindi di tanto in tanto provo ricette per cercare di […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: