• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Pizza piena di Pasqua (ricetta tipica napoletana)

Pizza piena di Pasqua (ricetta tipica napoletana)

21 Mar, 2016 da Maria Di Palma

Tra le ricette di Pasqua, questa è quella a cui sono più affezionata. Mi ricorda le feste trascorse dalla nonna e la tavola imbandita fino all’inverosimile. La pizza chiena la faceva da padrona.

lacaccavella, pizzapiena, pizzachiena, ricettapasqua, crostata, rustica, napoletana

Una tradizione da rispettare

Una preparazione meno nota della sua sorella maggiore, la pastiera, ma altrettanto ricca e saporita. In realtà si tratta di una ricetta di recupero. Una sfoglia dolce, magari avanzata dalla preparazione di taralli e pastiere, e un ripieno salato preparato con gli ingredienti disponibili. Immancabile la ricotta, le uova e la provola affumicata. Arricchiti con salumi e cicoli, nella parte dei canditi.

lacaccavella, pizzapiena, pizzachiena, ricettapasqua, crostata, rustica, napoletana

Il contrasto con la sfoglia dolce era molto forte, in quella preparata da mia nonna. Io ho voluto diminuire un po’ le quantità di zucchero per adattarla ai gusti di tutti. Esistono varianti con la sfoglia salata, o addirittura con l’involucro di pasta del pane al posto della frolla. Io ho rigorosamente rispettato la tradizione di casa mia … con la frolla dolce.

lacaccavella, pizzapiena, pizzachiena, ricettapasqua, crostata, rustica, napoletana
lacaccavella, pizzapiena, pizzachiena, ricettapasqua, crostata, rustica, napoletana

Pizza piena di Pasqua

Bread&Co
Neapolitan
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Porzioni: 8

Stampa ricetta

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 250 g farina tipo 0
  • 3 tuorli
  • 80 g zucchero di canna
  • 125 g strutto o burro

Per il ripieno

  • 250 g ricotta romana
  • 100 g provola affumicata
  • 250 g fiordilatte
  • 4 uova
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 50 g pecorino romano grattugiato
  • 100 g salame tipo Napoli o prosciutto cotto
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 1 pizzico cannella
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Per la pasta frolla. Disporre la farina, mescolata con lo zucchero, a fontana.
  • Al centro rompere le uova e aggiungere il burro ammorbidito, cominciando a mescolare con una forchetta.
  • Impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, lavorandola il meno possibile.
  • Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare per almeno 30 minuti.
  • Preparare il ripieno. In una terrina schiacciare la ricotta con una forchetta, aggiungere le uova e formare una crema omogenea.
  • Unire il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo tritato e il pizzico di cannella.
  • Tagliare provola, fiordilatte e salame a dadini e aggiungerli con il pepe al composto.
  • Stendere poco più della metà della frolla e foderare una tortiera di 20 cm circa, con il bordo alto.
  • Versare il composto e ricoprire con il resto della pasta frolla stesa, sigillando bene i bordo. Decorare con strisce di pasta avanzata e spennellare con un tuorlo sbattuto.
  • Cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica, a 180° C per circa un’ora.
  • Servire tiepida o fredda, tagliata a fette o a piccoli rombi per accompagnare l’antipasto.
lacaccavella, pizzapiena, pizzachiena, ricettapasqua, crostata, rustica, napoletana

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Ricette Contrassegnato con: Cucina Napoletana, Pasqua

Post precedente: « Pizza di formaggio marchigiana semintegrale con pasta madre
Post successivo: Brodetto di pesce al Verdicchio, in compagnia del Guarracino. »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. mariamalquadrato

    21 Mar, 2016 alle 14:40

    bellissima!

    Rispondi
  2. lericettediluci2015

    21 Mar, 2016 alle 23:04

    MARIA COMPLIMENTI !!!! HAI DEGNAMENTE CELEBRATO UN’ALTRA DELLE BUONISSIME RICETTE CAMPANE!!!!! E MI HAI FATTO VENIRE VOGLIA DI PREPARARLA!!!!

    Rispondi
  3. Anna Calabrese

    21 Mar, 2016 alle 23:21

    Ma che buona, non la conoscevo, la rifaccio per Pasquetta 🙂

    Rispondi
  4. ricettedacoinquiline

    22 Mar, 2016 alle 13:50

    Assomiglia alla nostra pizza chiena di Pasqua! Solo che da noi si mettono solo uova, formaggi e prosciutto crudo e l’impasto della pasta è quello della frolla.

    Rispondi
  5. Una Favola in Tavola - Il Mondo di Ortolandia

    23 Mar, 2016 alle 12:56

    buonissima!!!!

    Rispondi
  6. mogliedaunavita (@mogliedaunavita)

    24 Mar, 2016 alle 15:37

    due ricette di pizza chiena, diverse una dall’altra come i cappelletti dalla bassa alla collina 😉 questa è l’italia che amo. grazie sì

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      24 Mar, 2016 alle 15:41

      eh si hai proprio ragione, è un patrimonio immenso. Proverò sicuramente anche l’altra, grazie a te 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Idee per la tavola di Pasqua e coniglietti segnaposto | La Caccavella ha detto:
    15 Mar, 2017 alle 8:57

    […] salata, salumi formaggi e olive. Pizza di formaggio, rombi di pizza rustica. Frittata di asparagi selvatici e frittata alla mentuccia. Fave […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: