• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Plumcake integrale di grano saraceno con pere, noci e roquefort

Plumcake integrale di grano saraceno con pere, noci e roquefort

31 Lug, 2015 da Maria Di Palma

Accendere il forno in questi giorni è un’impresa. Ci ho provato l’altra sera preparando un plumcake salato. Una volta superata la fase cottura può essere consumato freddo, per accompagnare un aperitivo veloce di salumi o tostato e spalmato con del formaggio fresco.

lacaccavella, plumcake, integrale, granosaraceno, pere, noci, roquefort, buckweat, pears, nuts, cheese

Gli ingredienti sono semplici e di effetto. Le noci si possono sostituire con mandorle e nocciole. Le pere ci stanno benissimo e la ricetta può essere di valido aiuto per consumare avanzi di formaggio. L’impasto con il grano saraceno rende il plumcake rustico e profumato e si sposa alla perfezione con il salato del formaggio e la dolcezza delle pere. Del resto il formaggio con le pere è un abbinamento classico. Provatelo, non ve ne pentirete.

lacaccavella, plumcake, integrale, granosaraceno, pere, noci, roquefort, buckweat, pears, nuts, cheese
lacaccavella, plumcake, integrale, granosaraceno, pere, noci, roquefort, buckweat, pears, nuts, cheese

Plumcakeal grano saraceno con pere, noci e roquefort

Main Course
French
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 100 g farina integrale
  • 150 g farina di grano saraceno
  • 4 uova
  • 150 g latte
  • 50 g olio d’oliva
  • una bustina lievito istantaneo
  • 140 g gruyère
  • 200 g roquefort
  • 2 pere
  • 2 cucchiai noci sgusciate e tritate
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Lavare e sbucciare le pere, tagliarle in spicchi.
  • In una ciotola, mescolare le farine e la bustina di lievito.
  • In un’altra ciotola sbattere le uova, aggiungendo il latte e l’olio d’oliva.
  • Aggiungere le farine il formaggio tagliato a cubetti, il sale, il pepe e le noci sminuzzate grossolanamente.
  • Versare il composto in uno stampo da plumcake o in una teglia di altra forma, rivestita di carta forno.
  • Cuocere per 20 minuti in forno preriscaldato a 180° C.
  • Servire tiepido o tagliato a fette e tostato.
lacaccavella, plumcake, integrale, granosaraceno, pere, noci, roquefort, buckweat, pears, nuts, cheese

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette, Secondi Contrassegnato con: Autunno, Formaggio, Noci, Pere

Post precedente: « Kitchen&Colors: Delicious melon
Post successivo: Food&Colors: Anguria »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Astrid

    31 Lug, 2015 alle 20:59

    Wooow e questa che goduria è?!
    Un plumcake fantastico con tutti gli ingredienti che io adoro!
    Pensa che oggi anche io ho fatto un plumcake, ho sfidato il caldo delle undici!!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      31 Lug, 2015 alle 21:00

      Io l’ho preparato al mattino presto e mi sono salvata! Sono felice che ti piaccia, grazie 🙂

      Rispondi
  2. Silva Avanzi Rigobello

    31 Lug, 2015 alle 21:53

    Che squisitezza!

    Rispondi
  3. michecodorniz

    4 Ago, 2015 alle 9:55

    Mamma mia! È una ricetta bellissima, ho troppa voglia di mangiare questo plumcake! Davvero una bella idea! Mi mancano gli ingredienti ma in settimana lo proverò! 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      4 Ago, 2015 alle 10:09

      Grazie! Fammi sapere come va. Buona giornata! :d

      Rispondi
  4. giovanna

    7 Ott, 2015 alle 20:53

    sono arrivata adesso e mi piace quello che sto vedendo, questa ricetta te la copierò al più presto.Giovanna

    Rispondi
  5. farina biologica integrale

    23 Set, 2016 alle 11:43

    Ciao, vi invito a consultare queste ricette fatte con la farina Centioni.
    Le farine integrali biologiche Centioni vengono realizzate macinando
    una miscela di grani antichi Verna e Gentil Rosso.
    Questi vengono coltivati in Umbria in modo biologico, rispettando i cicli naturali e tutelando il territorio.

    http://www.centioniflours.com

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: