• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Polpette di baccalà con crema all’aglio e salsa verde

Polpette di baccalà con crema all’aglio e salsa verde

19 Lug, 2017 da Maria Di Palma

Rieccomi in cucina alle prese con l’aglio, “l’avorio prezioso” sempre presente in tutte le cucine. Con il suo aroma forte e pungente caratterizza ogni piatto, non potremo viver senza. Consumato fresco nei carciofi o nel pesto, oppure secco per un semplice spaghetto, l’aglio rappresenta uno degli aromi che immediatamente ci riporta alla mente l’immagine di qualcuno che cucina.

Oggi si celebra la Giornata Nazionale dell’Aglio e tra le pagine del Calendario Del Cibo Italiano puoi leggere tutte le sue meravigliose proprietà. Insomma un alimento quasi magico, infatti da brava napoletana una bella treccia d’aglio non manca mai dietro la porta … contro il malocchio (aglio, fravaglie, fatture ca’ nun quaglie; corna, bicorna, cape ‘e alice e cape d’aglio).

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, polpettebaccala, cremaaglio, salsaverde
Consigli per utilizzare l’aglio

Ho voluto partecipare con questa ricetta veloce e gustosa, che utilizza l’aglio in ogni dove. La ricetta è un mix personale di altre ricette trovate su un ricettario dedicato all’Aglio di Voghiera Dop, in basso ho inserito i link delle due ricette a cui ho fatto riferimento.
Prima di iniziare però voglio sottolineare che io odio l’odore dell’aglio sulle dita! Ho provato vari metodi, quello più efficace è usare i guanti, ma si può rimediare anche con acqua e bicarbonato, oppure con l’aceto o il limone.

Il modo migliore per pulirlo è poggiare una testa d’aglio sul tagliere, dargli un colpo con il palmo della mano e poi scuotere gli spicchi in un contenitore, le pellicine dovrebbero venir via facilmente.

Si può utilizzare:

  • vestito, cioè senza eliminare la pellicina, per un sapore più delicato;
  • spellato, senza pellicina;
  • tritato, e qui consiglio i guanti;
  • a fettine sottili, eliminando l’anima interna per mitigarne l’aroma.

Se si hanno difficoltà digestive si può preventivamente passare in acqua bollente per alcuni minuti, o metterlo a bagno nel latte come si fa per la bagnacauda. Per eventuali problemi con l’alito, è consigliabile masticare semi di anice dopo il pasto.

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, polpettebaccala, cremaaglio, salsaverde

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, polpettebaccala, cremaaglio, salsaverde

Polpette di baccalà con crema all'aglio e salsa verde

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

Per le polpette

  • 200 g di baccalà dissalato
  • 200 ml panna fresca
  • 1 uovo
  • 50 g di ricotta
  • pane grattugiato
  • 2 spicchi d'aglio
  • un ciuffo di prezzemolo tritato
  • peperoncino

Per la crema all'aglio

  • 300 ml di brodo vegetale
  • 1 testa d'aglio
  • 4 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 tuorlo
  • pane grattugiato
  • paprika dolce

Per la salsa verde

  • 100 g di prezzemolo tritato
  • 60 ml di olio d'oliva
  • 2 filetti d'acciuga
  • una manciata di capperi
  • 10 olive taggiasche snocciolate
  • 2 tuorli bolliti
  • 1 spicchio d'aglio

Istruzioni

  • Per le polpettine. Cuocere il baccalà con la panna, l’olio extravergine di oliva, e l'aglio tritato, finché non si sfalda. Una volta freddo aggiungere la ricotta, l’uovo, il pane grattugiato, il prezzemolo, l’aglio e il peperoncino.

  • Impastare il tutto, fino a quando non si ottiene un impasto morbido. Formare delle piccole polpettine e passarle nel pane grattugiato, infine friggerle.
  • Per la crema all'aglio. Preparare il brodo vegetale con cipolla, sedano e carota. Nel frattempo pulire l’aglio e, in una casseruola piccola, soffriggerlo leggermente nell’olio di oliva.
  • Aggiungere il brodo vegetale, il pangrattato, la paprika dolce e far bollire fino a raggiungere una densità cremosa. Portare il composto alla temperatura di 70°, aggiungere un tuorlo d’uovo e mescolare con il mixer a immersione.
  • Per la salsa verde. Unire tutti gli ingredienti indicati per la salsa in un frullatore per creare una salsa verde lucida e cremosa.

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, polpettebaccala, cremaaglio, salsaverde
Approfondimenti

  • L’aglio di Voghiera Dop
  • Risotto di pesce con polpettine di baccalà e Aglio di Voghiera DOP caramellato
  • Baccalà sotto vuoto con gocce di Aglio di Voghiera DOP

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, polpettebaccala, cremaaglio, salsaverde
lacaccavella, calendariodelciboitaliano, mtchallenge

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Antipasti, Ricette Contrassegnato con: Acciughe, Pesce, Salse

Post precedente: « Food&Colors: Fiori di Zucca
Post successivo: Palachinka balcanica ripiena di noci, uvetta e rum, con zabaione al vino di visciole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. fausta lavagna

    23 Lug, 2017 alle 19:19

    oh mamma; che piatto stupendamente ricco di sapore (e contenuto!) Oltretutto è anche bellissimo, il che non guasta proprio. Non conosco l’aglio di Voghera e occorre colmi la lacuna… Ciao

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: